Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Allora è la modifica senza fori ..?
Screenshot_2025-11-20-18-17-05-20_260528048de7f2f358f0056f785be619.webp
 
A me sinceramente non sembra ci sia nulla di nuovo. È una problematica ormai arci nota , così come è chiaro che la diluizione dell' olio con il gasolio in coppa sia un fattore fortemente aggravante per la salute del gommino (oltre che del motore) . Chi fa uso prettamente autostradale o extra urbano o chi ha defappato e non ha rigenerazioni, in genere non ha problemi di pressione olio anche ad elevati chilometraggi, a differenza di fa un uso prettamente urbano con tanti accendi e spegni e motore che non va in temperatura.
Comunque ora con le versioni post 2020 che hanno l indicazione in infotainment e con i dispositivi che si possono montare sulle pre 2020 per controllare la pressione dell'olio è un problema che può essere monitorato facilmente da chiunque senza aspettare che si accenda la spia, che ha una soglia di intervento bassa, come correttamente riportato nel video.
Grandi novità per noi che parliamo della questione ormai da tempo non ce ne sono (ecco perchè ho detto che sarà interessante la seconda parte), però visto che una questione dove le opinioni divergono è modifica sì, modifica no, qui abbiamo l'opinione di un ingegnere che senza alcun dubbio indica la modifica non solo come migliorativa ma praticamente come risolutiva in merito alla "debolezza" del gommino di serie, indicandone le motivazioni tecniche.
 
La modifica è sicuramente una miglioria che va fatta anche per chi nn ha problemi, anzi aspettare la Bassa pressione è da evitare proprio, io vorrei capire se oltre alle viti svitate della pompa potrebbe succedere altro...sempre parlando di pompa..