buon giorno, avendo problemi di minimo alto, ed avendo sostituito
quasi tutti i pezzi, ai quali viene attribuito la colpa del difetto di cui
sopra ( elencati nella mia precedente discusione ), ho deciso di
costruire un emulatore sonda Lambda o circuito ingannatore, c'è
qualcuno in grado di fornirmi schema o link utili a risolvere il mio problema. Per chi non avesse letto la mia precedente discussione,
l'auto è una 156 TS 1.6 del 1998 + GPL ( quindi una sola SONDA )
Ringrazio anticipatamente coloro i quali mi aiuteranno a risolvere
questo fastidioso problema.

andrea-cesenat:L'auto sopra è un'EURO2 perchè ha ricordato che ha una sonda lambda, è una sonda che si trova nel primo pezzo dello scarico non molto distante dal motore, il motore per essere gestito dalla centralina ha un motorino passo-passo che serve per tenere il minimo, perchè la farfalla sarà chiusa o semi-chiusa ed essendo a corda non può regolare automaticamente il minimo come fa il motorino passo-passo.
Il motorino passo-passo segue l'apertura degli iniettori e spesso si trova vicino alla farfalla però coi vapori che provengono dal tubino dei vapori olio mischiato al pulviscolo che trafila dal filtro aria si crea una pasta quando il motore è ancora freddo nei primi minuti creando dei problemi al motorino incantandolo e noi ci ritroviamo o il motore sotto il minimo normale o addirittura accelerata anche sui 1.200 rpm che è pericoloso quando cambiamo e freniamo.
La sonda ha il compito ti dare il segnale alla centralina per segnalare la presenza dell'ossigeno e questa regola l'apertura degli iniettori e a ruota il motorino passo-passo, però questa col tempo si autoadatta però una volta ripulito tutto bisogna resettare il minimo ed esiste una procedura presente quì
Per capire se uno ha una EURO2 o EURO3 deve controllare che millesimo ha, le EURO2 sono nel periodo '98/'00 e hanno una sonda lambda, le EURO3 sono dal '00 in poi e hanno due sonde lambda dove la seconda che si trova dietro al catalizzatore ha il compito di controllare se il catalizzatore funziona ed è lei ad far scattare alla centralina il segnale avaria motore e quest'ultimo si ritrova a potenza tagliata se ha diversi errori di segnale oltre alla sonda, come debimetro ad esempio...
quasi tutti i pezzi, ai quali viene attribuito la colpa del difetto di cui
sopra ( elencati nella mia precedente discusione ), ho deciso di
costruire un emulatore sonda Lambda o circuito ingannatore, c'è
qualcuno in grado di fornirmi schema o link utili a risolvere il mio problema. Per chi non avesse letto la mia precedente discussione,
l'auto è una 156 TS 1.6 del 1998 + GPL ( quindi una sola SONDA )
Ringrazio anticipatamente coloro i quali mi aiuteranno a risolvere
questo fastidioso problema.
andrea-cesenat:L'auto sopra è un'EURO2 perchè ha ricordato che ha una sonda lambda, è una sonda che si trova nel primo pezzo dello scarico non molto distante dal motore, il motore per essere gestito dalla centralina ha un motorino passo-passo che serve per tenere il minimo, perchè la farfalla sarà chiusa o semi-chiusa ed essendo a corda non può regolare automaticamente il minimo come fa il motorino passo-passo.
Il motorino passo-passo segue l'apertura degli iniettori e spesso si trova vicino alla farfalla però coi vapori che provengono dal tubino dei vapori olio mischiato al pulviscolo che trafila dal filtro aria si crea una pasta quando il motore è ancora freddo nei primi minuti creando dei problemi al motorino incantandolo e noi ci ritroviamo o il motore sotto il minimo normale o addirittura accelerata anche sui 1.200 rpm che è pericoloso quando cambiamo e freniamo.
La sonda ha il compito ti dare il segnale alla centralina per segnalare la presenza dell'ossigeno e questa regola l'apertura degli iniettori e a ruota il motorino passo-passo, però questa col tempo si autoadatta però una volta ripulito tutto bisogna resettare il minimo ed esiste una procedura presente quì
Per capire se uno ha una EURO2 o EURO3 deve controllare che millesimo ha, le EURO2 sono nel periodo '98/'00 e hanno una sonda lambda, le EURO3 sono dal '00 in poi e hanno due sonde lambda dove la seconda che si trova dietro al catalizzatore ha il compito di controllare se il catalizzatore funziona ed è lei ad far scattare alla centralina il segnale avaria motore e quest'ultimo si ritrova a potenza tagliata se ha diversi errori di segnale oltre alla sonda, come debimetro ad esempio...
Ultima modifica da un moderatore: