freni incandescenti

mrkermit

Alfista principiante
9 Giugno 2009
61
4
9
49
ca
Regione
Sardegna
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 Mjtd 140 cv
ciao a tutti,
2 anni fa ho comprato un Giulietta usata 2.0 jtdm 140cv con impianto frenante ATE.
da subito mi sono accorto che la frenata non era proprio da urlo! tanto che spesso quando frenavo da velocità alte 140-160-180 si sentiva una puzza di freni forte ed il pedale diventava spugnoso e la macchina non frenava bene.
cambio pastiglie (ferodo) e dischi (TRW) e dopo 2000 km di rodaggio ieri mi è capitato di frenare 3-4 volte da velocità alte e boooommmmm! il problema si ripresenta! un surriscaldamento esagerato e perdita di potenza prenante ( ovviamente).
ora non so più cosa pensare! non capisco la causa, perchè non è una cosa normale, non mi era mai capitato con nessuna auto precedente!
P.S. ho cambiato anche il liquido freni.
 
Ultima modifica:

alex1975bz

Super Alfista
2 Giugno 2016
5,908
5,422
114
47
Caserta
Regione
Campania
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair TCT
Altre Auto
Troppe, da un Fiat punto gt alla smart four two al tamarrissimo Porsche Cayenne , passando per vw golf, BMW 320 cd, Fiat bravo, Audi allroad
Controlla che il pedale del freno torni in posizione completamente, a me è capitato un fatto simile su Fiat bravo del 2008 che condivide componenti con la Giulietta....
In quel caso però Fiat aveva fatto una lettera alle officine per dire come agire in caso si presentassero clienti con questo problema....
In sintesi era il perno in plastica del pedale del freno troppo "preciso" nell'alloggiamento che non permetteva, in alcuni casi, un corretto e completo ritorno del pedale con conseguente leggera frenatura continua
 

djufuk87

Alfista principiante
7 Giugno 2007
134
57
29
123
hai un problema idraulico, le pastiglie non aderiscono a sufficienza al disco.. inizia con uno spurgo completo e verifica tubazioni.. magari hai un problema al servofreno
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,780
4,815
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
ciao a tutti,
2 anni fa ho comprato un Giulietta usata 2.0 jtdm 140cv con impianto frenante ATE.
da subito mi sono accorto che la frenata non era proprio da urlo! tanto che spesso quando frenavo da velocità alte 140-160-180 si sentiva una puzza di freni forte ed il pedale diventava spugnoso e la macchina non frenava bene.
cambio pastiglie (ferodo) e dischi (TRW) e dopo 2000 km di rodaggio ieri mi è capitato di frenare 3-4 volte da velocità alte e boooommmmm! il problema si ripresenta! un surriscaldamento esagerato e perdita di potenza prenante ( ovviamente).
ora non so più cosa pensare! non capisco la causa, perchè non è una cosa normale, non mi era mai capitato con nessuna auto precedente!
P.S. ho cambiato anche il liquido freni.
Ehm... troppo esigente?
Non è che puoi frenare da 180 a zero tutte le volte che vuoi, sopratutto se magari sei a pieno carico o giù di lì.

Piuttosto le hai mai testate in montagna?

PS servofreni e spurghi poco ci azzeccano con il tuo problema....
 

mrkermit

Alfista principiante
9 Giugno 2009
61
4
9
49
ca
Regione
Sardegna
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 Mjtd 140 cv
Ehm... troppo esigente?
Non è che puoi frenare da 180 a zero tutte le volte che vuoi, sopratutto se magari sei a pieno carico o giù di lì.

Piuttosto le hai mai testate in montagna?

PS servofreni e spurghi poco ci azzeccano con il tuo problema....

da 180 a 0 no!
In montagna la devo testare, però ho paura che si ripresenti
 
N

Nicola6892

Utente Cancellato
Non hai un problema, semplicemente se i freni sono freddi e poi pinzi di brutto ti si vetrificano le pastiglie. Evoglia di premere sui freni ma col cacchio che frena l auto.
 

mrkermit

Alfista principiante
9 Giugno 2009
61
4
9
49
ca
Regione
Sardegna
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 Mjtd 140 cv
Che fossero freddi può essere, certo che dopo tirava un puzzo di freni
 
N

Nicola6892

Utente Cancellato
Che fossero freddi può essere, certo che dopo tirava un puzzo di freni
Certo si son surriscaldati. Probabilmente ti si saranno anche ovalizzati. I freni da impianto normale non sono ad alte prestazioni ma servono per frenate nei limiti di velocità.
 
  • Like
Reactions: mrkermit
ADVERTISEMENT

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,780
4,815
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
ma servono per frenate nei limiti di velocità.
Oddio, se non ho capito male le frenate le ha fatte su un'autostrada Tedesca dove i limiti sono tendenzialmente diversi dai nostri e le auto hanno un'omologazione simile alla nostra.... :p:p:p:p
 
  • Like
Reactions: mrkermit

VURT

Massimo esperto in Rumori
21 Febbraio 2010
27,715
19,263
181
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.0cc 200cv
Altre Auto
Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo
Controlla che il pedale del freno torni in posizione completamente, a me è capitato un fatto simile su Fiat bravo del 2008 che condivide componenti con la Giulietta....
In quel caso però Fiat aveva fatto una lettera alle officine per dire come agire in caso si presentassero clienti con questo problema....
In sintesi era il perno in plastica del pedale del freno troppo "preciso" nell'alloggiamento che non permetteva, in alcuni casi, un corretto e completo ritorno del pedale con conseguente leggera frenatura continua

Giusto per essere precisi, la Fiat Bravo e la Giulietta non hanno nulla in comune
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT