Salve,
stavo penando ad acquistare l'auto in oggetto. Il dubbio è tra gasolio è mild hybrid.
Premetto che e a me dell'ibrido non importa nulla, e costa pure di più, ad oggi ho una renault clio sporter 1.5 DCI a gasolio e mi ci trovo da Dio, col motore diesl.
Il problema sono le percorrenze: 12.000-13.000 km/anno per il 95% urbani (spostatamenti di pochi km), il che ho letto che al FAP, soprattutto di casa FIAT, che è il motore che monta la tonale, crea problemi.
Io in 10 anni mai avuto un problema al FAP, ma mi chiedevo se con questo motore, che in molti conoscenti hanno su altri modelli di casa FIAT, sia cosi grave il problema FAP, con l'uso che io faccio dell'auto.
Grazie a tutti in anticipo.
stavo penando ad acquistare l'auto in oggetto. Il dubbio è tra gasolio è mild hybrid.
Premetto che e a me dell'ibrido non importa nulla, e costa pure di più, ad oggi ho una renault clio sporter 1.5 DCI a gasolio e mi ci trovo da Dio, col motore diesl.
Il problema sono le percorrenze: 12.000-13.000 km/anno per il 95% urbani (spostatamenti di pochi km), il che ho letto che al FAP, soprattutto di casa FIAT, che è il motore che monta la tonale, crea problemi.
Io in 10 anni mai avuto un problema al FAP, ma mi chiedevo se con questo motore, che in molti conoscenti hanno su altri modelli di casa FIAT, sia cosi grave il problema FAP, con l'uso che io faccio dell'auto.
Grazie a tutti in anticipo.
Ultima modifica:

, e che il diesel ha il suo caratteristico odore, devo dire che dagli euro 4 fappati in poi questo è drasticamente diminuito, anche accendendo l'auto in garage non rimane praticamente alcun odore sgradevole, solo mentre rigenera si sente un po' di odore ma non sa di gasolio...
. Sono d'accordo con le persone che difendono il motore della Tonale che sia ibrido/benzina, avete fatto bene perché anche le macchine Italiane sono molto buone. E io ne sono fiero di avere la mia Giulietta.