Si ma per arrivare a quasi 60.000,00 con la Giulia che cosa ci devi mettere?ma che paragoni sono...first edition è full optional
Si ma per arrivare a quasi 60.000,00 con la Giulia che cosa ci devi mettere?ma che paragoni sono...first edition è full optional
Alfista, io sono d'accordo con te, fosse stato per me la SW l'avrei fatta. Non ho idea di quanto possa costare di più l'industrializzazione di una SW rispetto alla berlina. Possiamo dire tutto quello che vogliamo, ma credo che gli uffici marketing di un'azienda abbiano una cognizione maggiore della nostra, sulle tendenze del mercato. Se ormai tutte le case puntano sui SUV, vuol dire che quella tipologia di veicolo tira sul mercato e, probabilmente, non avendo a disposizione molti soldi, hanno dovuto fare la scelta che secondo loro sarà più redditizia.Sicuramente bella come tutte le Alfa Romeo, ma resta l'amaro in bocca per certe scelte che non sono del tutto comprensibili a mio avviso. Inutile stare a guardare il litraggio della bauliera, va visto come sono gestiti gli spazi interni, non parliamo come ho già detto di furgoni ma di automobili. Chi ha un animale, chi ha dei figli, chi ha degli hobby che richiedono spostamento di materiali, chi pratica sport, chi per gusto personale, chi più ne ha più ne metta, fatto sta che è sotto gli occhi di tutti quante sono le berline tre volumi rispetto alle SW, di ogni marca e categoria. Mi ripeto, il SUV è altra cosa, come è altra cosa un coupè, come è altra cosa una spider o una cabriolet, versioni non confrontabili e scelte con diversi criteri dall'utente finale. Chi compra Audi Avant, forse guarderà e valuterà BMW Touring ma non BMW X o Audi Q, questione proprio di categorie diverse, Alfa Romeo Stelvio farà concorrenza a queste ultime ma non potrà mai convincere un potenziale acquirente o un possessore ad esempio di Volvo V70 SW o di Mercedes Classe E o Classe C SW. Tutti questi discorsi poi tralasciando il lato economico della faccenda, quanto costerà Stelvio nuova rispetto ad una potenziale Giulia Sportwagon?
Io credo che con 45.000/47.000,00 si prendano delle splendide Giulia a gasolio con molti pacchetti...correggetemi se sbaglio.la Veloce benzina con qualche pacchetto...
Io credo che con 45.000/47.000,00 si prendano delle splendide Giulia a gasolio con molti pacchetti...correggetemi se sbaglio.
Purtroppo sbagli, la mia, TD 180 CV Super AT8, con gli optional che ha, costa 53000€Io credo che con 45.000/47.000,00 si prendano delle splendide Giulia a gasolio con molti pacchetti...correggetemi se sbaglio.
Ok, pronto a ricredermi sul prezzo ma non su tutto il resto.Purtroppo sbagli, la mia, TD 180 CV Super AT8, con gli optional che ha, costa 53000€![]()
Si ma vi rendete conto di come era conciata AR, e tutta FCA, fino a poco fa? Audi, BMW o Mercedes, sono anni che guadagnano un sacco di soldi. Tu ci avresti creduto, solo 3 anni fa, che avrebbero fatto la Giulia così? Non è che si possa passare, all'improvviso, dal non avere quasi nulla, a pretendere i listini lunghi come le tedesche...Sono d'accordo sul SUV, sul discorso marketing, sul discorso emozionale e su tutte le opinioni interessanti che ho letto. Ma allora la concorrenza che propone per ogni modello una varietà di gamma elevatissima perché lo fa? Perché hanno più soldi? Perché sono masochisti? Secondo me se rilanci un marchio e punti su un modello è proprio li che devi far vedere la forza del marchio stesso proponendo la varietà di versioni più ampia possibile. Giulia, solo berlina, rimarrà come una cattedrale nel deserto, sarà fine a se stessa quando invece la continuità è quella che ti fa andare avanti e ti fa mantenere il cliente. Ma secondo voi in Audi saranno cretini a chiamare la A4 così da venti anni? Allora loro avranno soldi ma poca fantasia?