Giulia Veloce 2.2 210cv - Bassa pressione olio senza spia

Guarda... Non e detto che la pompa sia da sostituire. Il vero problema è che comunque devono smontare la sllitta motore, anche per la sola sostituzione del famoso gommino. E quello il lavoro più grande. Quindi, una volta che hai smontato tutto, io non rischierei ad omettere di controllare la pompa, per il famoso problema delle viti che si allentano. Si rischia di rimontare e di trovarsi ancora con il problema irrisolto e, pertanto, ad affrontare ancora lla spesa di rimontare tutto. Purtroppo la maggior parte deli costi per questa operazione stanno nella manodopera....
L'unico che ho trovato è quello postato da agatocle61 che ha valori decisamente migliori dei miei anche se è presa dalla turbina. Ma tu sostituiresti la il gommino di tenuta pompa-pescante con la flangia in alluminio monta
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
La pressione olio c’è anche sulla testata quelli che pensano che sotto ci siano 5/6 bar e sopra 2 sparano solo cavolate se la pressione è bassa e bassa sia che la prendi dal bulbo sia che la prendi dalla turbina se alla turbina non arrivasse olio si romperebbe in pochissimi km!!! Perché olio serve anche per raffreddare la turbina oltre che per lubrificare e di calore da smaltire ce n’è in abbondanza nella turbina!!! Il 1.3 mjt esempio il sensore di pressione olio è sulla testata in fianco alla turbina!!!
Gigi ti dico la mia esperienza.... L anno scorso il meccanico ha provato la pressione sul raccordo turbina con 1,7 al minimo e 3,5 a pieno gas. La settimana scorsa l ho provata con il nuovo sistema 😁 al minimo 2,5 /2,6 e 5,8 sempre a pieno gas. Tutto questo a motore caldo
 
  • Like
Reactions: danardi
Io parlo di uscita testata non tubo che esce e va alla turbina che può avere filtri essere parzialmente ostruito ecc..
 
- Informazione Pubblicitaria -
Purtroppo non trovo foto comunque da lì che è dove parte il tubo che va alla turbina la pressione c’è e sarà leggermente più bassa del uscita della pompa ma sicuramente la differenza non potrà mai essere troppo anche perché nella maggior parte dei casi quando sei scarso di olio o la pressione è bassa il rumore lo fanno le punterie si rompono le turbine… perché sono i punti più alti e dove olio ci mette di più ad arrivare.. non è sicuramente sbagliato prendere la pressione sulle uscite turbina se piu comode come spazi ecc.. logica avere il bulbo distante dalla pompa e in vantaggio perché alla minima bassa pressione lo segna subito mentre in uscita pompa è più difficile che lo segna subito e magari quando è tardi..
 
  • Like
Reactions: stefano1980
Purtroppo non trovo foto comunque da lì che è dove parte il tubo che va alla turbina la pressione c’è e sarà leggermente più bassa del uscita della pompa ma sicuramente la differenza non potrà mai essere troppo anche perché nella maggior parte dei casi quando sei scarso di olio o la pressione è bassa il rumore lo fanno le punterie si rompono le turbine… perché sono i punti più alti e dove olio ci mette di più ad arrivare.. non è sicuramente sbagliato prendere la pressione sulle uscite turbina se piu comode come spazi ecc.. logica avere il bulbo distante dalla pompa e in vantaggio perché alla minima bassa pressione lo segna subito mentre in uscita pompa è più difficile che lo segna subito e magari quando è tardi..
Su questo sono pienamente d'accordo. Comunque dalla pompa in poi sei obbligato a perdere pressione, un po' dal mannovellismo, un po' dai getti olio ai pistoni, un po' sopra a lubrificare le olive delle cam... Si insomma un po' cala per forza
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
La pressione olio c’è anche sulla testata quelli che pensano che sotto ci siano 5/6 bar e sopra 2 sparano solo cavolate se la pressione è bassa e bassa sia che la prendi dal bulbo sia che la prendi dalla turbina se alla turbina non arrivasse olio si romperebbe in pochissimi km!!! Perché olio serve anche per raffreddare la turbina oltre che per lubrificare e di calore da smaltire ce n’è in abbondanza nella turbina!!! Il 1.3 mjt esempio il sensore di pressione olio è sulla testata in fianco alla turbina!!!
Eccolo
 
  • Like
Reactions: agatocle61
Be ovvio che man mano che la pressione viene usata un po’ cala.. ma comunque le pompe moderne hanno pressione più che sufficiente per lubrificare ovunque anche perché 5/6 bar sono parecchi 15/20 anni fa le pompe arrivano a 4/4,5 bar.. anche di auto sportive come Lancia Delta ecc..
 
  • Like
Reactions: stefano1980
Guarda... Non e detto che la pompa sia da sostituire. Il vero problema è che comunque devono smontare la sllitta motore, anche per la sola sostituzione del famoso gommino. E quello il lavoro più grande. Quindi, una volta che hai smontato tutto, io non rischierei ad omettere di controllare la pompa, per il famoso problema delle viti che si allentano. Si rischia di rimontare e di trovarsi ancora con il problema irrisolto e, pertanto, ad affrontare ancora lla spesa di rimontare tutto. Purtroppo la maggior parte deli costi per questa operazione stanno nella manodopera....
Si avevamo già messo in conto che la pompa sarebbe stata sostituita per avere un pensiero in meno
Nel preventivo di 1600€ è compresa la sostituzione della pompa che dovrebbe essere della Pierburg (rimarchiata Mopar) oltre che tagliando e distribuzione che già dovevo fare.
 
La pressione olio c’è anche sulla testata quelli che pensano che sotto ci siano 5/6 bar e sopra 2 sparano solo cavolate se la pressione è bassa e bassa sia che la prendi dal bulbo sia che la prendi dalla turbina se alla turbina non arrivasse olio si romperebbe in pochissimi km!!! Perché olio serve anche per raffreddare la turbina oltre che per lubrificare e di calore da smaltire ce n’è in abbondanza nella turbina!!! Il 1.3 mjt esempio il sensore di pressione olio è sulla testata in fianco alla turbina!!!
Non sono un meccanico però il ragionamento di Danardi in realtà fila, perchè al rientro in coppa non ci saranno mai 6 bar come sul punto più vicino alla pompa olio, quindi mi torna anche che ci sia lo scarto tra la zona turbina e il fondo nei pressi della pompa.
Ma sempre che misurando in alto, a 2500/3000 giri non arrivo nemmeno a 3 bar.

Fa rumore in zona testata, la misurazione per quanto non accurata è lontana dai 6 bar di funzionamento classico, è un miracolo che non abbia fuso qualcosa.
Le auto di 20/25 anni fa penso avessero tolleranze più ampie dei motori odierni...
 
X