Giulia Veloce 2.2 210cv - Bassa pressione olio senza spia

olii più densi di quelli consigliati da alfa sono una soluzione che potrebbe risultare utile, ma alla fine non mi avventurerei troppo lontano dallo 0w30già un ottimo olio se si ha l'accortezza di cambiarlo dopo massimo 15k km, olii di maggior densità non avrebbero molto vantaggio se non per la resistenza maggiore all'effetto delle rigenerazioni, alla fine un pit stop in officina garantisce un motore sempre in ottime condizioni con costi modesti rispetto a qualsiasi intervento riparativo.
L'idea che un olio più denso sia utile nasce dalla soluzione proposta per il 1.2 francese con cinghia in bagno d'olio, ma qui ci troviamo di fronte ad esigenze differenti, ovvero mantenere un motore in condizioni ottimali a fronte di una lubrificazione a portata variabile, dove più che altro sarebbe utile investire in un olio di qualità ed elevato potere di adesione ai metalli piuttosto che un olio più denso.
Quello che si potrebbe fare sarebbe piuttosto eliminare la portata variabile della pompa bloccando il solenoide della pompa, anche se con un olio degradato comunque non si può pretendere che la sola pressione basti per ottenere risultati protettivi per il motore
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
olii più densi di quelli consigliati da alfa sono una soluzione che potrebbe risultare utile, ma alla fine non mi avventurerei troppo lontano dallo 0w30già un ottimo olio se si ha l'accortezza di cambiarlo dopo massimo 15k km, olii di maggior densità non avrebbero molto vantaggio se non per la resistenza maggiore all'effetto delle rigenerazioni, alla fine un pit stop in officina garantisce un motore sempre in ottime condizioni con costi modesti rispetto a qualsiasi intervento riparativo.
L'idea che un olio più denso sia utile nasce dalla soluzione proposta per il 1.2 francese con cinghia in bagno d'olio, ma qui ci troviamo di fronte ad esigenze differenti, ovvero mantenere un motore in condizioni ottimali a fronte di una lubrificazione a portata variabile, dove più che altro sarebbe utile investire in un olio di qualità ed elevato potere di adesione ai metalli piuttosto che un olio più denso.
Quello che si potrebbe fare sarebbe piuttosto eliminare la portata variabile della pompa bloccando il solenoide della pompa, anche se con un olio degradato comunque non si può pretendere che la sola pressione basti per ottenere risultati protettivi per il motore
Ma il senso di avere una pompa a portata variabile bloccata alla pressione massima quale sarebbe in questo caso?
 
in teoria il vantaggio della pompa a portata variabile è la portata può essere adattata a seconda della temperatura, del numero di giri e del carico del motore, nella pratica viene adottata unicamente per il fatto che fa risparmiare carburante e di conseguenza si hanno minori emissioni ( follia green).
eliminando il solenoide non dovresti avere la pressione bloccata sempre al massimo, ma dovresti avere la pompa sempre in modalità alta pressione, quindi la pressione non dovrebbe scendere sotto i 3 bar, mi sembra sia quella la soglia di intervento. magari chi ha fatto la modifica può dare delucidazioni per capire se è quello effettivamente il comportamento.
 
- Informazione Pubblicitaria -
No sui precedenti mjt si usa 5/30 e 0-30-0/20 Giulietta dal 2015 e euro 6 e usa 0/30 le ultime versioni con adblu 0/20 la pompa è praticamente uguale con il gommino… probabilmente poco olio e potenza in più creano molti più problemi..
in effetti vi è troppo poco olio, più che la gradazione o il gommino è la quantità che crea qualche dubbio.
 
  • Like
Reactions: ciomauro
sicuramente avere più olio in coppa permette all'olio di durare di piu, lavorando di meno a parità di km, ma secondo me il problema principale è l'avviso di olio degradato troppo permissivo. già con olio degradato al 50% te ne sei passato abbondantemente con il cambio , ma la spia si accende solo per valori ancora più bassi.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
sicuramente avere più olio in coppa permette all'olio di durare di piu, lavorando di meno a parità di km, ma secondo me il problema principale è l'avviso di olio degradato troppo permissivo. già con olio degradato al 50% te ne sei passato abbondantemente con il cambio , ma la spia si accende solo per valori ancora più bassi.
concordo, difatti adesso l'olio lo cambio ogni 10.000 km
 
  • Like
Reactions: Jack Ryan e jabibi
sicuramente avere più olio in coppa permette all'olio di durare di piu, lavorando di meno a parità di km, ma secondo me il problema principale è l'avviso di olio degradato troppo permissivo. già con olio degradato al 50% te ne sei passato abbondantemente con il cambio , ma la spia si accende solo per valori ancora più bassi.
Ciao, Controllando di non annullare le rigenerazioni dopo 8000 chilometri, la degradazione dell'olio è al 74%. È importante controllarli oltre a cambiare l'olio non più tardi il degrado i 15000 chilometri
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Ciao AnimaAlfista, è interessante quanto affermato dal tuo meccanico in quanto i casi sono due, o in provincia di Lecce siete particolarmente sfortunati o conta balle!... credo poco alla sfortuna!
vedi la storiella che ogni settimana entrano due Giulia/Stelvio per problemi di pressione olio mi fa sorridere e non poco, sarebbe, forse, possibile se tutti i possessori di quei modelli andassero tutti in Puglia (peraltro terra meravigliosa!) ma come puoi ben comprendere è ben difficile che dalle altre regioni ci siano carovane di possessori che migrano per farle riparare dal tuo meccanico... di contro se vi fosse una cosi ampia moria sarebbe qualcosa di ben noto, perchè usando questi numeri avremmo 104 modelli che si rompono per ogni officina, moltiplicato per le officine (circa 3000) avremmo 312.000 modelli che si sono rott in un anno.... considerato che i numeri di vendita di Giulia e Stelvio sono circa 350.000... vorrebbe dire che ci sono in circolazione "solo" 38.000 modelli!.. capisci che è semplicemente una frottola colossale!
Dopodichè presso due grosse officine che conosco nella mia zona mi hanno precisato che fino ad ora interventi per rotture di motore sono stati rispettivamente 5 in una e 8 in un altra... tutte auto a noleggio!
Dopodichè se è cosi appassionato direi che per maggiore completezza sarebbe interessante se ti da anche tutti i numeri di telaio di quelle che hanno avuto problemi, essendo un concessionario deve obbligatoriamente registrare le operazioni e cosi verifichiamo quanto di vero c'è in quello raccontato.
Finito quello che mi interessa ben poco (perdonami ma i deliri dei vari meccanici mi hanno stufato) veniamo alla mia esperienza che spero possa esserti di aiuto... la mia ha sempre viaggiato benissimo senza un minimo di rumori strani (quello che hai postato non l'ho mai sentito.. fino a quando non si è rotta) e senza alcuna spia di segnalazione, la sera che si è rotta ho sentito semplicemente un "botto" ed ha iniziato a fare un rumore di ferraglia, non si è accesa nessuna spia e mi sono fermato dopo circa 5 km (ero in autostrada in una zona non illuminata)... al minimo sentivo un rumore di ferraglia provenire dal dpf ma il motore girava perfettamente, ho proseguito per ancora 5 km e sono uscito dall'autostrada.. a quel punto ormai il danno era completo, mi si è bucato il basamento e quindi l'unica soluzione è stata sostituire il motore. Ulteriori elementi, la mia è un 180 cv manuale, la rottura si è verificata a 217.000 km e l'ho quasi utilizzata totalmente in autostrada sempre dai 2500 ai 3500 giri.. tranne qualche tirata settimanale a limitatore.
ps il video del solito fenomeno da baraccone l'avevo già visto... poverino mi fa tanta tenerezza! diciamo che per decenza non posso dire dove dovrebbe infilarsi le sue considerazioni su Giulia!
Ciao Condor,
sono tornato ora dall'officina.
Sulla mia non ho ancora novità perchè non è stata ancora aperta.

Non ti dico neanche lo sconforto che mi è venuto quando ho visto la mia a terra e una Giulia MY2019 190cv dello stesso colore della mia sul ponte, senza motore.
Ok è una ex NLT, 2 anni fa circa risultano 137.000km, la diagnosi è infausta. Rottura dell'ingranaggio del controalbero all'accensione del motore, ha devastato tutto. Il motore è completamente da rifare.

Non riesco ad immaginare la causa.
Si è rotto prima ed è finito nel motore oppure è finito nel motore e si è rotto? Si è rotto il cuscinetto e ha portato alla rottura del controalbero? Boh

Comunque ovviamente io non me la sento di aprire in due il motore per revisionare un qualcosa che potrebbe rompersi come potrebbe non rompersi mai. A prima vista è un ingranaggio molto fragile, non è da escludere una rottura per fatica, soprattutto come in questo caso che è successo all'avviamento, ad altri ad alte velocità. Ma a me sembra un problema progettuale.

Faccio fatica ad essere lucido e definire una statistica, perchè ovviamente in officina vedi questi casi di pressione olio e di controalberi spaccati, è come andare al pronto soccorso, è difficile trovare qualcuno che sta bene e che è andato a farsi una passeggiata di svago.
 

Allegati

  • PHOTO-2025-04-04-12-19-20.jpg
    PHOTO-2025-04-04-12-19-20.jpg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 11
  • IMG_2442.JPG
    IMG_2442.JPG
    1.5 MB · Visualizzazioni: 11
Ultima modifica:
Ciao Condor,
sono tornato ora dall'officina.
Sulla mia non ho ancora novità perchè non è stata ancora aperta.

Non ti dico neanche lo sconforto che mi è venuto quando ho visto la mia a terra e una Giulia MY2019 190cv dello stesso colore della mia sul ponte, senza motore.
Ok è una ex NLT, 2 anni fa circa risultano 137.000km, la diagnosi è infausta. Rottura dell'ingranaggio del controalbero all'accensione del motore, ha devastato tutto. Il motore è completamente da rifare.

Non riesco ad immaginare la causa.
Si è rotto prima ed è finito nel motore oppure è finito nel motore e si è rotto? Si è rotto il cuscinetto e ha portato alla rottura del controalbero? Boh

Comunque ovviamente io non me la sento di aprire in due il motore per revisionare un qualcosa che potrebbe rompersi come potrebbe non rompersi mai. A prima vista è un ingranaggio molto fragile, non è da escludere una rottura per fatica, soprattutto come in questo caso che è successo all'avviamento, ad altri ad alte velocità. Ma a me sembra un problema progettuale.

Faccio fatica ad essere lucido e definire una statistica, perchè ovviamente in officina vedi questi casi di pressione olio e di controalberi spaccati, è come andare al pronto soccorso, è difficile trovare qualcuno che sta bene e che è andato a farsi una passeggiata di svago.
Sicuramente in officina può capitare di vedere motori con danni rilevanti… dopodiché potrai notare che in giro ce ne sono, quindi non ti far prendere dallo sconforto e goditi l’auto… diversamente una volta riparata venditela e cerca altro.
Quando ho cambiato il motore alla mia non mi sono fatto dei problemi, sono ripartito e continuo serenamente a godermela… e se e quando si romperà nuovamente farò lo stesso lavoro.
 
  • Like
Reactions: Jack Ryan
Sicuramente in officina può capitare di vedere motori con danni rilevanti… dopodiché potrai notare che in giro ce ne sono, quindi non ti far prendere dallo sconforto e goditi l’auto… diversamente una volta riparata venditela e cerca altro.
Quando ho cambiato il motore alla mia non mi sono fatto dei problemi, sono ripartito e continuo serenamente a godermela… e se e quando si romperà nuovamente farò lo stesso lavoro.
La venderei per passare al benzina, avrei apprezzato il 200cv anche se allestita bene costa più di una Veloce. Anche perchè sul serio me la valutano quanto una Dacia, e non esiste che la vendo per 17/18k.
Si devo effettivamente solo pensare che Stelvio e Giulia in circolazione ci sono senza guardare a quelle che stanno col motore aperto.

Restando concentrato al mio problema, ossia alla rumorosità sulla parte alta del motore e alla bassa pressione, fosse un problema strutturale non dovrebbe smettere di fare rumore a 3100 giri e ricominciare 10 secondi dopo il rilascio.

Terrò aggiornato il thread, vorrei essere utile a quante più persone possibili.
 
X