Iannino
Alfista Megalomane
- 15 Luglio 2020
- 1,959
- 1,213
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.4 Multiair 170 cv
- Altre Auto
- Lancia y 0.9 cambio automatico
Anche i multiair, sono come i T jett( in pratica tutti i FIRE) e talvolta ti trovi il meccanico che, se non glielo chiedi espressamente, nemmeno ti cambia la pompa del liquido, per 30 € di materiale non cambiato ti puoi trovare "a piedi" uscito dall'officina.Ha ragione Iannino. Per fare la distribuzione, almeno nei t-jet, si smontano ,cerchi e passaruota, lato passeggero, carter e poi cinghia, tendicinghia, pompa acqua, cinghia servizi e non mi sembra altro. Il turbo non viene toccato, almeno per quello che ne so io. Si svuota l'impianto di raffreddamento e di solito si cambia il liquido.
Beh, se sei arrivata fino a 190 km/h il motore è sicuramente in fase. E pure bene.
Un ragazzo che conosco, con BMW cabrio biturbo del 2020 e 60.000 km è rimasto a piedi con la pompa e li, si, che hanno dovuto tirare giù anche la turbina..

Tornando ho fatto tutte le prove che mi avete suggerito, velocità spero non c'era il velox o addio patente comunque arriva a una bella velocità al massimo, ripresa da 50 all'ora in sesta perfetta resta però che per me il rumore del motore è cambiato sopratutto dai 2500 in su. Una cosa che vi evidenzio, e ho letto qui sul forum ma non lo ritrovo, c'era uno che tribolava perchè passando dalla prima alla seconda si impuntava per poi ripartire. Lo faceva anche la mia fin dall'inizio e in Alfa lo han giustificato dicendo che non si passa in seconda così basso di giri ( 00 ) .Ebbene ora quel problema è scomparso ne deduco che qualcosa nella fase è cambiato ora posso passare in seconda a mille giri e riprende a razzo senza più quel impuntamento, che per altro, era anche pericoloso.

