l'olio che troviamo sul debimetro da dove esce?per me dal compressore coassiale con la turbina. nel mio caso l'olio in quella zona derivava da un livello olio motore troppo alto e non dai cause interne all'accoppiamento cilindro pistone.
pure io ho il tuo medesimo problema esce dell'olio nella zona sotto la turbina e va' anche nel debimetro mi hanno gia' lavato la cassa filtro e pulito il tutto 4mesi fa dicendomi che era dovuto a troppo olio nella coppa secondo l'officina cene era 1kg in abbondanza lo hanno tolto e ripristinato a livello giusto (secondo me' era olio diluito da gasolio era troppo liquido per essere solo olio vabbe' ho accettato la loro teoria) oggi dopo 8000km lo ricontrollo dato che la macchina e' tornata ad essere piuttosto fiacca e noto subito la trasudazione nei due punti controllo il livello olio e misteriosamente sull'astina e' salita di almeno un cm oltre il max nonostante l'utilizzo al posto di calare cresce.
Ma olio lo mangia di sicuro se lo hai trovato nel filtro dell aria sai quando ne mangiava.?
quindi anche te dai la colpa della presenza dell 'olio sul debimetro al livello dello stesso TROPPO ALTO (CAUSA RIGENERAZIONI) E non a difetti dentro al motore (pistoni -cilindri accoppiati male)?
quindi anche te dai la colpa della presenza dell 'olio sul debimetro al livello dello stesso TROPPO ALTO (CAUSA RIGENERAZIONI) E non a difetti dentro al motore (pistoni -cilindri accoppiati male)?