Giulietta: Impressioni e...come vi state trovando?

Siete soddisfatti dell'Alfa Giulietta?


  • Votatori totali
    136
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alfa Romeo Giulietta 1.6 105CV come vi trovate?

Una domanda a voi possessori di questa fantastica auto in questa versione che come già detto mi ha stupito per i suoi contenuti,volevo chiedere, mettendola in dynamic cambia la mappatura solo in erogazione a aumenta anche la cavalleria perchè come brillantezza è piu vicina ad un 1.6 tipo delta e bravo da 120cv che non ha uno da 105...
Grazie
 
Re: Alfa Romeo Giulietta 1.6 105CV come vi trovate?

Una domanda a voi possessori di questa fantastica auto in questa versione che come già detto mi ha stupito per i suoi contenuti,volevo chiedere, mettendola in dynamic cambia la mappatura solo in erogazione a aumenta anche la cavalleria perchè come brillantezza è piu vicina ad un 1.6 tipo delta e bravo da 120cv che non ha uno da 105...
Grazie

I cavalli restano gli stessi, altrimenti ci sarebbero stati problemi di omologazione.
 
Re: Alfa Romeo Giulietta 1.6 105CV come vi trovate?

I cavalli restano gli stessi, altrimenti ci sarebbero stati problemi di omologazione.
Mi permetto in parte di contraddirti: la potenza massima a 4000 giri non cambia, ma entro il regime di coppia i cavalli aumentano rispetto a N. Nel numero del mese scorso di 4r c'è un articolo sul dna con tanto di grafici che spiega bene la cosa.
 
Re: Consumi reali Giulietta 1,6 JTDM2

No no, ti sbagli, allora perkè divento imbufalito?? proprio perchè non sono a limite... il D non lo metto praticamente mai perkè non voglio abituarmi a quell andatura, cosi quando lo metto ho sempre una piacevole sorpresa quindi giro in Normal, e poi vado normale, ne piano ne forte....essendo in rodaggio non parto a razzo ma molto calmamente...poi cambio a 2500 giri... e scende a 15!! solo una volta sono andato allegro e in D ed è sceso a 13 e qualcosa!

Io quando vado tranquillo cambio sotto i 2.000 o per lo meno ai 2.000/2.100 e senza premere sull'accelleratore (praticamente penso che lo premerò neanche per la metà, e più i giri si alzano più sollevo il piede) perchè tanto la macchina va avanti... sia chiaro non sono un chiodo perchè alla fine nessuna macchina mi sta culo o supera (anzi il più delle volte è il contrario) quindi alla fine non è che vado piano...
Diciamo che dipende anche dallo stile di guida, conosco amici che anche andando normale premono considerevolmente l'accelleratore, cambiano a regimi alti (per me sulla nostra i 2.500 giri non sono pochi) e di conseguenza i consumi si alzano pur non accellerando.
 
Re: Alfa Romeo Giulietta 1.6 105CV come vi trovate?

Mi permetto in parte di contraddirti: la potenza massima a 4000 giri non cambia, ma entro il regime di coppia i cavalli aumentano rispetto a N. Nel numero del mese scorso di 4r c'è un articolo sul dna con tanto di grafici che spiega bene la cosa.

Beh, per quanto riguarda l'aumento di cavalli a parità di regime di rotazione, concordo con te: in D a 2.000 giri i cavalli erogati sono maggiori rispetto a N (tipo 90 invece di 85, per fare un esempio).
Però io ho interpretato la domanda dell'altro utente con aumento in senso assoluto dei cavalli (da 105 a 110, per fare un esempio); in questo caso, non c'è aumento.
 
Re: Alfa Romeo Giulietta 1.6 105CV come vi trovate?

Beh, per quanto riguarda l'aumento di cavalli a parità di regime di rotazione, concordo con te: in D a 2.000 giri i cavalli erogati sono maggiori rispetto a N (tipo 90 invece di 85, per fare un esempio).
Però io ho interpretato la domanda dell'altro utente con aumento in senso assoluto dei cavalli (da 105 a 110, per fare un esempio); in questo caso, non c'è aumento.

Alla fine avete ragione entrambi, in D la curva di potenza viene spostata leggermente verso sinistra (nel grafico) per avere più cavalli a parità di giri. Ma la potenza massima non può cambiare per chiari problemi di omologazione (in Europa il bollo si paga in base alla potenza del motore).
 
Re: Alfa Romeo Giulietta 1.6 105CV come vi trovate?

beh in effetti l'acquisto tra 1.4 120cv la la 1.6 diesel 105cv è un raffronto interessante,
se si valutano un po' i vari costi...di gestione...

sul prezzo all'acquisto il diesel paga circa 2mila euro in più...però...

parliamo di costi di gestione annua..quindi carburante + bollo + assicurazione...
supponendo di fare 9.000 km all'anno:

--> benzina 120cv-->> consumo medio 10km/l--> prezzo benzina 1,50 €/l---> totale 1.350 euro annui.

--> diesel 105cv-->> consumo medio 15km/l--> prezzo gasolio 1,40 €/l---> totale 840 euro annui.

(Assicurazione + bollo) , assumo per entrambe un totale di 600euro annui.

All'anno, costo di gestione:

--> benzina 120cv = 1.350 + 600= 1.950€
--> diesel 105cv = 840 + 600 = 1.440€
---------
differenza ----> 510€ a favore del diesel

Ma il diesel costa 2.000 euro in più all'acquisto, quindi ammortizzo la differenza in 4 anni.

Ho dimenticato qualcosa?
 
Re: Alfa Romeo Giulietta 1.6 105CV come vi trovate?

beh in effetti l'acquisto tra 1.4 120cv la la 1.6 diesel 105cv è un raffronto interessante,
se si valutano un po' i vari costi...di gestione...

sul prezzo all'acquisto il diesel paga circa 2mila euro in più...però...

parliamo di costi di gestione annua..quindi carburante + bollo + assicurazione...
supponendo di fare 9.000 km all'anno:

--> benzina 120cv-->> consumo medio 10km/l--> prezzo benzina 1,50 €/l---> totale 1.350 euro annui.

--> diesel 105cv-->> consumo medio 15km/l--> prezzo gasolio 1,40 €/l---> totale 840 euro annui.

(Assicurazione + bollo) , assumo per entrambe un totale di 600euro annui.

All'anno, costo di gestione:

--> benzina 120cv = 1.350 + 600= 1.950€
--> diesel 105cv = 840 + 600 = 1.440€
---------
differenza ----> 510€ a favore del diesel

Ma il diesel costa 2.000 euro in più all'acquisto, quindi ammortizzo la differenza in 4 anni.

Ho dimenticato qualcosa?

Solamente che dopo 4 anni(anche 8) il disel lo rivendi ad occhi chiusi indipendentemente dai km, viceversa il benzina e' piu' difficoltoso nella rivendita(o valutazione usato) specialmente se ha molti km"parola di uno che ha avuto esperienza diretta":grinser005:
 
Re: Alfa Romeo Giulietta 1.6 105CV come vi trovate?

intanto vi ringrazio e forse la domanda era malposta,ma avete risposto entrambi alla mia curiosità ovvero è sempre 105cv ma durante l'arco di utilizzo in D i cavalli aumentano... questo perchè appunto provandola impressiona per la sua doppia veste unendo costi contenuti (acquisto a parte) e volendo divertimento alla guida più che sufficiente per gli odierni limiti
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Consumi reali Giulietta 1,6 JTDM2

Dico la mia.
Il mio parere è che il 1.6 sia un ottimo motore, anche se non adatto ad andar forte.
Perfetto per una guida tranquilla, perché garantisce un buon margine di coppia se serve un sorpasso e perché consuma effettivamente poco.
Non mi aspetto che il consumo sia quello dichiarato dalla casa, e d'altra parte mi pare che sia un po' il caso di tutte le auto!
Però è un buon compromesso tra il 1.3 mjt, che per muovere 1'300 chili di macchina+conducente spesso beve più di quel che serve, e il 1.9 mjt (ora il 2.0), che ha attriti molto superiori e di conseguenza una resa inferiore.
La sensazione quando guido l'Alfa 1.6 è di avere un motore "libero", che non fatica a girare: lo sento in discesa quando rilascio l'acceleratore e sento poca azione frenante.
Ha un consumo al minimo di 0,5 - 0,6 litri/ora con compressore del clima spento (non sto a spiegarvi come ci sono arrivato ma ci sono arrivato) contro i 0,8 - 0,9 litri/ora del 1.9 fiat 8 valvole che monto sull'Astra (compressore del clima spento, se lo accendo il consumo al minimo sale a 1,2 - 1,3 litri/ora, il tutto a motore caldo. A freddo bisogna aggiungere 0,3).
L'Astra nelle stesse condizioni in discesa, quando rilascio, sembra avere il freno a mano tirato!
Quanto influisce l'auto consumo dovuto agli attrti sul consumo in marcia?
Tantissimo. Perchè questi attriti sono proporzionali al numero di giri del motore.
E andando in extraurbano, a 60, 70 all'ora su strada piana, è quasi più quello che si mangia il motore di quello che serve a mantenere l'auto in movimento!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X