Il tappo ha fatto il suo lavoro, mi sembra una normale situazione. Poi riguardo agli 1.6 litri, se non hai perdite o trasudi importanti, forse ne hanno messi pochi l'altra volta. Hai fatto bene a metterne un po di più.Svuotato olio cambio ( uscito 1,6 litri dopo aver lasciato colare per 1 ora con macchina in piano) era stato sostituito circa 25000 km prima, mi pare avevano messo Valvoline...
Riempito dall'alto con 1,85 litri circa del Motul Multi DCTF
Metto due foto, una dell'olio tolto e una di quello che ho trovato sulla calamita del tappo scolo... mi pare che le limature ferrose siano nel degrado normale...dite anche la vostra,,,
Per semplice comodità è meglio sostituire l'olio con il cambio smontato fuori dalla vettura.Domanda forse banale: ho da poco una giulietta 2.0 140, un po' alla volta me la sto sistemando.
Ha il classico problema della frizione che slitta+marce legnose.
Mentre aspetto che arrivi il kit volano+frizione posso già cambiare l'olio del cambio? oppure quando si smonta la campana va per forza svuotata di nuovo?
Decisamente ti conviene fare tutto quando cambi la frizione anche perchè ipotizziamo che tu deva sostituire un paraolio o qualche altra operazione che fai lo risvuoti?D
Mentre aspetto che arrivi il kit volano+frizione posso già cambiare l'olio del cambio? oppure quando si smonta la campana va per forza svuotata di nuovo?