Buonasera,
circa 4–5 mesi fa ho acquistato una Giulietta Quadrifoglio 1750 TBI. Prima dell'acquisto, l'auto è stata controllata una volta presso un'officina Alfa Romeo e una seconda volta da un altro meccanico, che ha anche sostituito la cinghia di distribuzione.
Tuttavia, scrivo per un altro motivo: ho notato che la mia auto consuma una quantità significativa di olio. Non ho ancora determinato con precisione quanto, ma da quando ho fatto il tagliando dopo l'acquisto, ho percorso circa 5.000–6.000 km e ho dovuto far rabboccare l'olio perché la spia del motore si era accesa per il livello troppo basso. Il meccanico mi ha detto che il consumo è elevato, ma potrebbe essere normale per questo modello.
Ieri sono tornato in officina e mancava di nuovo circa 1 litro d'olio. Il meccanico ha verificato il livello e ha detto che era leggermente sotto la metà dell'astina. Oggi ho controllato di nuovo da solo e improvvisamente il livello era sopra il massimo. So che è un po' più alto quando il motore è freddo, ma così tanto no?.. Domani devo misurarlo di nuovo quando sarà caldo.
Inoltre, ho notato che alcune parti nella parte inferiore del motore sono leggermente unte d’olio. È una cosa normale su questo modello? Non ci sono perdite sul pavimento. Posso continuare a guidare senza rischiare danni o addirittura un incendio?
Forse mi sto solo preoccupando troppo. Un altro proprietario con la stessa auto mi ha detto che il consumo d'olio è diminuito notevolmente da quando è passato all'olio specifico per la Quadrifoglio. Attualmente, però, nel mio motore c'è un altro tipo di olio (5W40), e dato che ho appena fatto il tagliando, non vorrei cambiarlo subito di nuovo.
Qualcuno ha esperienze simili? Vi ringrazio in anticipo per ogni opinione e consiglio!
circa 4–5 mesi fa ho acquistato una Giulietta Quadrifoglio 1750 TBI. Prima dell'acquisto, l'auto è stata controllata una volta presso un'officina Alfa Romeo e una seconda volta da un altro meccanico, che ha anche sostituito la cinghia di distribuzione.
Tuttavia, scrivo per un altro motivo: ho notato che la mia auto consuma una quantità significativa di olio. Non ho ancora determinato con precisione quanto, ma da quando ho fatto il tagliando dopo l'acquisto, ho percorso circa 5.000–6.000 km e ho dovuto far rabboccare l'olio perché la spia del motore si era accesa per il livello troppo basso. Il meccanico mi ha detto che il consumo è elevato, ma potrebbe essere normale per questo modello.
Ieri sono tornato in officina e mancava di nuovo circa 1 litro d'olio. Il meccanico ha verificato il livello e ha detto che era leggermente sotto la metà dell'astina. Oggi ho controllato di nuovo da solo e improvvisamente il livello era sopra il massimo. So che è un po' più alto quando il motore è freddo, ma così tanto no?.. Domani devo misurarlo di nuovo quando sarà caldo.
Inoltre, ho notato che alcune parti nella parte inferiore del motore sono leggermente unte d’olio. È una cosa normale su questo modello? Non ci sono perdite sul pavimento. Posso continuare a guidare senza rischiare danni o addirittura un incendio?
Forse mi sto solo preoccupando troppo. Un altro proprietario con la stessa auto mi ha detto che il consumo d'olio è diminuito notevolmente da quando è passato all'olio specifico per la Quadrifoglio. Attualmente, però, nel mio motore c'è un altro tipo di olio (5W40), e dato che ho appena fatto il tagliando, non vorrei cambiarlo subito di nuovo.
Qualcuno ha esperienze simili? Vi ringrazio in anticipo per ogni opinione e consiglio!
Allegati
Ultima modifica: