Ho un consumo d'olio elevato sulla mia Giulietta Quadrifoglio – È normale?

rasslthelegend

Nuovo Alfista
6 Febbraio 2025
6
0
2
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
1750
Buonasera,

circa 4–5 mesi fa ho acquistato una Giulietta Quadrifoglio 1750 TBI. Prima dell'acquisto, l'auto è stata controllata una volta presso un'officina Alfa Romeo e una seconda volta da un altro meccanico, che ha anche sostituito la cinghia di distribuzione.

Tuttavia, scrivo per un altro motivo: ho notato che la mia auto consuma una quantità significativa di olio. Non ho ancora determinato con precisione quanto, ma da quando ho fatto il tagliando dopo l'acquisto, ho percorso circa 5.000–6.000 km e ho dovuto far rabboccare l'olio perché la spia del motore si era accesa per il livello troppo basso. Il meccanico mi ha detto che il consumo è elevato, ma potrebbe essere normale per questo modello.

Ieri sono tornato in officina e mancava di nuovo circa 1 litro d'olio. Il meccanico ha verificato il livello e ha detto che era leggermente sotto la metà dell'astina. Oggi ho controllato di nuovo da solo e improvvisamente il livello era sopra il massimo. So che è un po' più alto quando il motore è freddo, ma così tanto no?.. Domani devo misurarlo di nuovo quando sarà caldo.

Inoltre, ho notato che alcune parti nella parte inferiore del motore sono leggermente unte d’olio. È una cosa normale su questo modello? Non ci sono perdite sul pavimento. Posso continuare a guidare senza rischiare danni o addirittura un incendio?

Forse mi sto solo preoccupando troppo. Un altro proprietario con la stessa auto mi ha detto che il consumo d'olio è diminuito notevolmente da quando è passato all'olio specifico per la Quadrifoglio. Attualmente, però, nel mio motore c'è un altro tipo di olio (5W40), e dato che ho appena fatto il tagliando, non vorrei cambiarlo subito di nuovo.

Qualcuno ha esperienze simili? Vi ringrazio in anticipo per ogni opinione e consiglio!
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2025-02-06 at 20.52.28.jpeg
    WhatsApp Image 2025-02-06 at 20.52.28.jpeg
    342.9 KB · Visualizzazioni: 67
Ultima modifica:
Benvenuto. L’olio va sempre controllato a freddo, quindi la mattina e il livello corretto è leggermente sotto il massimo. Quindi tienilo monitorato per un periodo di tempo controllandolo solo la mattina prima di avviare il motore e macchina in piano.
Importante, devi sempre usare l’olio prescritto o comunque della gradazione e specifiche prescritte.
 
  • Like
Reactions: Gegge67 e Camionaro
Veramente in generale si consiglia di controllarlo a caldo, aspettando una decina di minuti dallo spegnimento del motore perchè abbia tempo di defluire in coppa ... perché se lo metti al max a freddo, col calore si espande e sale oltre. Comunque cambia poco ...

Da quello che scrivi, il consumo non è chiaro ... sembra che tu non abbia molta esperienza, forse hai fatto qualche errore nella misurazione (facilmente l'astina si sporca dell'olio presente nel suo condotto). Monitora meglio e aggiornaci ...

Il trasudamento in genere non costituisce una perdita rilevante, comunque non ci sono rischi d'incendio particolari.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Da tacca superiore a tacca inferiore la q,tà è di circa 1 kg freddo. Se era poco sotto la metà, significa che mancava circa mezzo kg d'olio. A freddo ed auto in piano il livello corretto è a metà tra le tacche.
 
Veramente in generale si consiglia di controllarlo a caldo, aspettando una decina di minuti dallo spegnimento del motore perchè abbia tempo di defluire in coppa ... perché se lo metti al max a freddo, col calore si espande e sale oltre. Comunque cambia poco ...

Da quello che scrivi, il consumo non è chiaro ... sembra che tu non abbia molta esperienza, forse hai fatto qualche errore nella misurazione (facilmente l'astina si sporca dell'olio presente nel suo condotto). Monitora meglio e aggiornaci ...

Il trasudamento in genere non costituisce una perdita rilevante, comunque non ci sono rischi d'incendio particolari.
Anche per questo ho specificato che il livello deve essere leggermente sotto il massimo
 
Buongiorno e grazie per le risposte!

Sono un vero appassionato di Alfa, ma non sono molto esperto a livello tecnico. :p

Scusa, me ne ero dimenticato di dirlo. Ho comprato l’auto a 95.000 km, e all’epoca erano da fare la cinghia di distribuzione e il tagliando, come avevo scritto nel messaggio precedente.

Ora ha 100.200 km. Non noto fumo strano dallo scarico, solo ogni tanto un po’ di fumo bianco, ma penso sia normale con il freddo e l’umidità.

Stanotte ho messo un po’ di carta sotto l’auto per controllare, e stamattina c’erano alcune gocce d’olio (veramente poco).

Qualche giorno fa il meccanico mi ha rabboccato l’olio. Dopo il rabbocco, il livello era circa a metà – l’ho visto io stesso.

Ieri, misurando a freddo, il livello era ben oltre il massimo. Oggi, dopo aver percorso 60 km e aver aspettato un po’, l’olio era di nuovo circa al massimo. Non sono un meccanico, ma possibile che io mi stia sbagliando così tanto nella misurazione? Oppure potrebbe esserci qualcos’altro?

Ormai sono disperato, perché nessun meccanico qui in Alto Adige sembra volermi o potermi aiutare. Alfa Romeo non è molto richiesta da queste parti… 🧐

Grazie in anticipo!
 
Se l'auto non è stata scannata escludo consumo d'olio per usura. Facci attenzione ma non andare in paranoia e valuta la cosa solo oltre un consumo di 1l/2000km che penso sia il massimo indicato sul libretto.
 
  • Like
Reactions: rasslthelegend
Il meccanico ha rabboccato con Petronas 3000 5W-40. Cosa ne pensate? Un altro meccanico mi ha detto che é l’olio sbagliato per giulietta qv.
 
X