Ho preso lui da esempio, perché a lui ho chiesto in quanto tempo riteneva di ammortizzarla, non ci vedo nulla di male, nessuna distorsione della realtà: se la corrente è gratuita si ammortizza la spesa in 4 anni. Bene, buon per lui.
Vale per tutti allo stesso modo? Credo di no, se hanno sviluppato questo mezzo solo per un cliente-tipo stanno freschi
Non penso che un rappresentante abbia un raggio d’azione pari alla metà dell’autonomia della sua batteria, per cui si troverà ad usarla spesso a benzina oppure a caricarla a qualche colonnina, a maggior ragione se dormirà fuori.
Sempre che non abbia una prolunga così lunga da arrivare al suo FV
Ci può essere anche il caso di un utente che la presa ce l’ha, ma l’FV no. Può convenire ugualmente?
A dire la verità, sto proprio cercando di capire quali sono le altre casistiche e di approfondirne la convenienza economica. Che accelera come un missile, va più piano del 160cv ed ha meno bagagliaio, ha il 4x4 e può entrare in alcuni centri storici lo sappiamo già. L’alternativa è discutere se in pista va più forte della Giulia Veloce a benzina…