Non ho capito a cosa ti riferisci.
Hai ragione ... devo spiegarmi meglio.
Le pinze delle moto (nelle foto che ho postato), come quelle rosse dell'alfa, sono a 4 pistoncini. La differenza è che i pistoncini dell'alfa sono tutti uguali, dello stesso diametro; mentre quelli delle pinze delle moto sono differenziati, 2 pistoncini sono di diametro maggiore e 2 più piccoli,
Il fatto che i 2 siano più piccoli, si giustifica con una forza esercitata su una superfice minore (su una metà della pastiglia), mentre gli altri 2 sono deputati ad una forza che si esprime su una superfice più grande (quindi a parità di pressione erogata, la forza che agisce sulla pastiglia è differenziata).
Tu avrai sicuramente smontato delle pastiglie per sostituirle e avrai notato che ad un estremo si consumano di più rispetto all'altro.
Questo fenomeno è abbastanza tipico, (lo vedi anche sui pattini dei freni della bici o sui tasselli dei pneumatici se stressati di brutto),
Qui era presente un link corrotto ed è stato eliminato.
infatti se "idealmente" facciamo un punto con la vernice sul disco, quando, girando, questo punto entra nella pinza, la coppia di pastiglie tende ad essere "trascinata" dall'attrito e quindi a "chiudere", mentre quando il punto esce dall'altro lato della pinza, il trascinamento tende ad "aprire" le pastiglie che quindi fanno meno attrito.
Ecco perchè, immagino, che attribuendo ai pistoncini che sono in coda una forza minore rispetto all'altra coppia, l'attrito tra pastiglie e disco sarà più ottimizzato/uniforme e il consumo della pastiglia più omogeneo.
Scusa Nesiano, ma spero di essermi spiegato bene.