Impianto metano su un Diesel

  • Autore discussione Autore discussione oli-cir
  • Data d'inizio Data d'inizio

Perfetto : good . :

Ti posso già accennare che l'idrogeno non è possibile fino a quando viene una norma che lo permetta perchè non esistono rifornimenti di stocaggio come il GPL e metano.
Sul discorso di impianto noto che dispone di iniezione liquida, diretta come la benzina e i tradizionali a gassosa per indiretta.
Il discorso si fa interessante!!
Tu disponi di un impianto simile?
 
Ultima modifica:
Infatti, anche se molti hanno montato le bombole al posto della ruota di scorta mettendo nel bagagliaio una più piccola. A me non lo ha voluto fare, anzi me le ha sistemate peggio...

Però percorrere quasi 20km con 0,90 euro anzichè 9km con 1,70 euro è parecchio economo.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Infatti, anche se molti hanno montato le bombole al posto della ruota di scorta mettendo nel bagagliaio una più piccola. A me non lo ha voluto fare, anzi me le ha sistemate peggio...

Però percorrere quasi 20km con 0,90 euro anzichè 9km con 1,70 euro è parecchio economo.

la mia per ora va con un impianto a depressione e fin che tiene il polmone lascio così e riesco a fare 300 kmt con 90 LT a 18€ su una macchina di 24 anni fà, quindi si ripaga sempre, l'unica cosa che non capisco perchè il metano non lo mettono in delle bombole come il GPL che lo infilerebbero anche dove va la ruota di scorta, tanto sono sempre a 210 bar, sicche sono spesse entrambe.
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Ciao ragazzi, è un pò che mi sto informando per quanto riguarda l'installazione di un impianto a gas, sono ancora indeciso se a metano o gpl, e proprio per la mia indecisione ho chiesto perchè non esistono bombole toroidali come quelle del gpl anche per il metano. L'installatore mi ha detto che il problema sta proprio nella capienza, in quanto le bombole del metano sono più spesse per sopportare i 200 bar del metano e facendone una toroidale di uno spessore tale da sopportare la pressione del metano, rimarrebbe poco spazio di carica avendo un'autonomia pressochè irrisoria considerando che per il gpl le toroidali sono da 44lt se non sbaglio, mentre per fare circa 300/350 km a metano ci vuole una capienza di un centinaio di litri. Non so se sono stato chiaro.
 
Ciao ragazzi, è un pò che mi sto informando per quanto riguarda l'installazione di un impianto a gas, sono ancora indeciso se a metano o gpl, e proprio per la mia indecisione ho chiesto perchè non esistono bombole toroidali come quelle del gpl anche per il metano. L'installatore mi ha detto che il problema sta proprio nella capienza, in quanto le bombole del metano sono più spesse per sopportare i 200 bar del metano e facendone una toroidale di uno spessore tale da sopportare la pressione del metano, rimarrebbe poco spazio di carica avendo un'autonomia pressochè irrisoria considerando che per il gpl le toroidali sono da 44lt se non sbaglio, mentre per fare circa 300/350 km a metano ci vuole una capienza di un centinaio di litri. Non so se sono stato chiaro.

no no, anzi sei stato chiarissimo, io infatti ho 90 Lt per peso complessivo di circa 100Kg, dove in 5 anni che dopo vanno sostiutite per scadenza di collaudo tendono a riempirsi e infatti te ne accorgi che nell'ultimo periodo per fare il pieno ne metti di meno e lì capisci che sono leggermente piene di quel liquido, nemmeno i compressori degli impianti riescono ad espellerlo.
Il problema grosso è proprio lo spazio dove i siluri ti occupano mezzo bagagliaio e se uno voleva una vettura per fruttare lo sportellone è mezzo castrato a metano:Sega:però ti rimane il piacere di spendere 1/3 rispetto la benzina a diesel i conti cambiano ancora perchè si lavora a un R/C più alto aumentando l'efficienza, l'unica pecca che ci vuole una minima iniezione del gasolio per tenere in moto il motore, ma per girare ne conviene sempre, in più tiene pulito il pdf e la ERG.
 
no no, anzi sei stato chiarissimo, io infatti ho 90 Lt per peso complessivo di circa 100Kg, dove in 5 anni che dopo vanno sostiutite per scadenza di collaudo tendono a riempirsi e infatti te ne accorgi che nell'ultimo periodo per fare il pieno ne metti di meno e lì capisci che sono leggermente piene di quel liquido, nemmeno i compressori degli impianti riescono ad espellerlo.
Il problema grosso è proprio lo spazio dove i siluri ti occupano mezzo bagagliaio e se uno voleva una vettura per fruttare lo sportellone è mezzo castrato a metano:Sega:però ti rimane il piacere di spendere 1/3 rispetto la benzina a diesel i conti cambiano ancora perchè si lavora a un R/C più alto aumentando l'efficienza, l'unica pecca che ci vuole una minima iniezione del gasolio per tenere in moto il motore, ma per girare ne conviene sempre, in più tiene pulito il pdf e la ERG.

Ciao Andrea, tu come ti trovi con l'impianto a metano? Il mio grosso dubbio è dovuto al fatto di perdere 1/2 bagagliaio oltre che appesantire molto l'auto sul posteriore. Non riesco proprio a decidermi. Reperirlo per me è facilissimo, dato che ho un distributore a 3km da casa ed è sulla strada per andare a lavoro.
 

Discussioni simili