Incremento potenza / elaborazioni sul motore / trapianti / tunning

Re: Dare piu sprint alla 147 1.6 105 cv

o anche da 16
 
Re: un twin spark turbo???

Un'altra soluzione per raffreddare ulteriormente sarebbe il CO2, cioè ci sono bombole di CO2 compresso, che quando viene rilasciato può anche sfiorare lo 0°C e messo dopo la farfalla favorisce l'abbassamento oppure anche un getto di benzina prima dei iniettori principali, ma fresca a temperatura ambiente, anche questa favorisce, l'aria aspirata deve essere presa direttamente fuori.
 
Re: un twin spark turbo???

Un'altra soluzione per raffreddare ulteriormente sarebbe il CO2, cioè ci sono bombole di CO2 compresso, che quando viene rilasciato può anche sfiorare lo 0°C e messo dopo la farfalla favorisce l'abbassamento oppure anche un getto di benzina prima dei iniettori principali, ma fresca a temperatura ambiente, anche questa favorisce, l'aria aspirata deve essere presa direttamente fuori.


Andrea se butti C02 in aspirazione a parte il raffreddamento hai realizzato una specie di EGR.....
 
Re: un twin spark turbo???

scusami melo...ti spieghi meglio sull'EGR?
non ci ho capito molto

però il discorso sembra interessante.
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Re: un twin spark turbo???

all'inizio non capivo il titolo a quale t spark si riferisse, se fosse al 2.0 delle 75 8 valvole la cosa è già stata fatta con discreto successo, ma poi mi sembra di capire che ci si riferisce al 16V , Melo ha detto le cose più giuste: il rapporto di compressione di questi motori rende il lavoro compkicato se si vuole ottenere un incremento che giustifichi tutto il "pacchetto" della modifica, lavorare a pressioni basse di certo incrementa comunque , ma le stesse potenze si possono ottenere elaborando e mantenendo il motore aspirato togliendo di mezzo tutti i gratacapi del turbo. Un intercooler esagerato dimensionalmente renderebbe il lavoro inutile a causa dell'enorme turbolag che andrebbe a crearsi pur limitando il battito. L'unico modo per ottenere potenza a parità di rpm è avere una camera di scoppio di dimesioni generose la quale a parità di riempimento produrrà uno scoppio più violento rispetto ad una piccola , è un pò come un petardo normale e uno di quelli "mega" dove lo spostamento d'aria che provoca al suo scoppio è tutt'altra cosa a causa della quantità maggiore di esplosivo.
Ora la nostra camera di scoppio deve essere riempita a sufficienza perchè si crei la pressione data dalla compressione del pistone al pms e questo può accadere solo in due modi: o adeguando la cilindrara alle dimensioni di quella camera di scoppio , oppure riempirla in modo "forzato" con la sovralimentazione ottenendo lo stesso risultato (più o meno) . A questo punto siccome il titolo del topic dice "turbo", scartiamo la prima e parliamo della seconda, e in questa direzione la formula è solo una : DECOMPRIMERE per "ingrandire" il volume della camera di scoppio . L'ideale sarebbe farsi costruire dei pistoni forgiati su misura ( per esempio li fa la famosa CPS a prezzi accettabili) . Sui 1600 monterei la turbina della delta 1600 HF e sui 2000 quella della deltona integrale, anzi volendo fare un lavoro "in casa" che sono queste alla fine le cosuccie che stuzzicano gli appassionati di formum come questo , credo ci siano i requisiti per montare la testa del 2.0 t.spark 16v sul monoblocco della delta integrale , che è molto simile , forse con modifiche abbastanza abbordabili.
sul 1600 non ne sono sicuro, devo approfondire.:decoccio:
 
Re: un twin spark turbo???

sapevo chi i pratola serra avevano qualche difetto al monoblocco...ma cosa ha di diverso il monoblocco della delta per poter supportare la testata twin spak???
la cosa si fa davvero interessante mmm
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Re: un twin spark turbo???

sapevo chi i pratola serra avevano qualche difetto al monoblocco...ma cosa ha di diverso il monoblocco della delta per poter supportare la testata twin spak???
la cosa si fa davvero interessante mmm

i supporti di banco e l'albero e chiaramente è già decompresso con i suoi tipici pistoni che tutti conosciamo per cui strutturalmente è già pronto inoltre le testate si assomigliano molto , bisognerebbe vedere alcune cosette e fare qualche calcolo in base a delle misure e il gioco è fatto, ho un motore di delta evo aperto in officina e testate di 2.0 16 valvole ne ho tante , mi viene voglia di fare qualche prova, se lo farò vi faro sapere anche con delle foto:decoccio:
 
Re: un twin spark turbo???

scusami melo...ti spieghi meglio sull'EGR?
non ci ho capito molto

però il discorso sembra interessante.

EGR
Vengono aspirati i gas di scarico (Exhaust Gas Recirculation) che in una certa misura si utilizza in alcuni motori per diluire la miscela fresca (i gas combusti sono inerti) e quindi per abbassare le temperature massime del ciclo al fine di ridurre le emissioni di ossidi di azoto, che si presentano, quando si lavora a temperature troppo alte.

In questo caso io ritengo che rilasciando CO2 o come cita Melo i gas di scarico, ma fresci riesci ad abbassare la pemperatura in aspirazione e in combustione non hai notevoli temperature da rischiare chessò.....il bucamento del pistone, i gas combusti e il CO2 da freddi hanno una dimensione, da caldi un'altra notevolmente maggiore, quindi nella combustione iniziano a spingere pure loro.
:decoccio:
 
Re: un twin spark turbo???

i supporti di banco e l'albero e chiaramente è già decompresso con i suoi tipici pistoni che tutti conosciamo per cui strutturalmente è già pronto inoltre le testate si assomigliano molto , bisognerebbe vedere alcune cosette e fare qualche calcolo in base a delle misure e il gioco è fatto, ho un motore di delta evo aperto in officina e testate di 2.0 16 valvole ne ho tante , mi viene voglia di fare qualche prova, se lo farò vi faro sapere anche con delle foto:decoccio:

Davvero stuzzicante l'idea .....
Se non fosse per l'intenzione di iscriverla al RIAR
farei diventare twin spark anche la mia Q4 ,
in fondo il monoblocco è quello del Delta ;)

:decoccio:
:decoccio:
 
Re: un twin spark turbo???

all'inizio non capivo il titolo a quale t spark si riferisse, se fosse al 2.0 delle 75 8 valvole la cosa è già stata fatta con discreto successo, ma poi mi sembra di capire che ci si riferisce al 16V , Melo ha detto le cose più giuste: il rapporto di compressione di questi motori rende il lavoro compkicato se si vuole ottenere un incremento che giustifichi tutto il "pacchetto" della modifica, lavorare a pressioni basse di certo incrementa comunque , ma le stesse potenze si possono ottenere elaborando e mantenendo il motore aspirato togliendo di mezzo tutti i gratacapi del turbo. Un intercooler esagerato dimensionalmente renderebbe il lavoro inutile a causa dell'enorme turbolag che andrebbe a crearsi pur limitando il battito. L'unico modo per ottenere potenza a parità di rpm è avere una camera di scoppio di dimesioni generose la quale a parità di riempimento produrrà uno scoppio più violento rispetto ad una piccola , è un pò come un petardo normale e uno di quelli "mega" dove lo spostamento d'aria che provoca al suo scoppio è tutt'altra cosa a causa della quantità maggiore di esplosivo.
Ora la nostra camera di scoppio deve essere riempita a sufficienza perchè si crei la pressione data dalla compressione del pistone al pms e questo può accadere solo in due modi: o adeguando la cilindrara alle dimensioni di quella camera di scoppio , oppure riempirla in modo "forzato" con la sovralimentazione ottenendo lo stesso risultato (più o meno) . A questo punto siccome il titolo del topic dice "turbo", scartiamo la prima e parliamo della seconda, e in questa direzione la formula è solo una : DECOMPRIMERE per "ingrandire" il volume della camera di scoppio . L'ideale sarebbe farsi costruire dei pistoni forgiati su misura ( per esempio li fa la famosa CPS a prezzi accettabili) . Sui 1600 monterei la turbina della delta 1600 HF e sui 2000 quella della deltona integrale, anzi volendo fare un lavoro "in casa" che sono queste alla fine le cosuccie che stuzzicano gli appassionati di formum come questo , credo ci siano i requisiti per montare la testa del 2.0 t.spark 16v sul monoblocco della delta integrale , che è molto simile , forse con modifiche abbastanza abbordabili.
sul 1600 non ne sono sicuro, devo approfondire.:decoccio:


....Ma il 2.0 TS è 83mm di alesaggio....il monoblocco 2.0 Fiat-Lancia che alesaggio ha??? Perchè se non è rispettata questa cosa l'accoppiamento è un pò difficoltoso, dovrei fare varie lavorazioni alle macchine utensili, frese e quant altro.....

Poi non ho capito il nesso della cosa: a quale scopo mettere la testata del 2.0TS sul monoblocco Fiat-Lancia???:eek:
 
X