2.2 Diesel Insufficiente pressione olio motore

diciamo che i 6 bar al minimo e a freddo non sono costanti, è più una botta di pressione all'inizio che dura pochi secondi per far arrivare l'olio nel parti più in alto, poi scende rapidamente verso i 2.5 bar canonici. e non è detto che lo faccia sempre, perché dipende anche dalla temperatura esterna/dell'olio. Come detto da danardi qualche post fà, la pressione olio dipende da carico/giri/temperatura e non è cosi semplice capire la correlazione fra i vari parametri. Per dire , la mia la mattina che è freddo ha quella botta di pressione fino a 6 bar, ma il pomeriggio che fa più caldo, non la fà, anche se ormai l'olio è freddo perché la macchina è stata ferma 8 ore.
 
diciamo che i 6 bar al minimo e a freddo non sono costanti, è più una botta di pressione all'inizio che dura pochi secondi per far arrivare l'olio nel parti più in alto, poi scende rapidamente verso i 2.5 bar canonici. e non è detto che lo faccia sempre, perché dipende anche dalla temperatura esterna/dell'olio. Come detto da danardi qualche post fà, la pressione olio dipende da carico/giri/temperatura e non è cosi semplice capire la correlazione fra i vari parametri. Per dire , la mia la mattina che è freddo ha quella botta di pressione fino a 6 bar, ma il pomeriggio che fa più caldo, non la fà, anche se ormai l'olio è freddo perché la macchina è stata ferma 8 ore.
Ok, allora può essere.
La tua in folle se acceleri aumenta la pressione o rimane ferma sui 2.5?
Ho notato che lo strumento stage1 che ho installato ha un ritardo di circa 1 secondo nella visualizzazione dei parametri,in più compare dopo qualche secondo la visualizzazione.
Sarà per questo
 
Non so se sulle post 2020 la centralina abbia una logica di funzionamento diversa rispetto alle pre 2020, ma non credo, ma quelle che hanno la visualizzazione della pressione sull' infotainment funzionano tutte come ti ho detto e su nessuna vedi un valore della pressione così basso a motore freddo.
Si, se acceleri in folle la pressione aumenta
 
- Informazione Pubblicitaria -
diciamo che il lo uconnect della giulia non è che sia proprio un mostro di velocità. io per vedere la botta di pressione iniziale, devo accendere il quadro e aspettare fino a quando lo uconnect non ha caricato tutto, altrimenti dalla strumentazione di bordo non riesco a vederla, per quando il sistema ha caricato il widget della pressione dell'olio, la botta di pressione è bella che passata
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Non so se sulle post 2020 la centralina abbia una logica di funzionamento diversa rispetto alle pre 2020, ma non credo, ma quelle che hanno la visualizzazione della pressione sull' infotainment funzionano tutte come ti ho detto e su nessuna vedi un valore della pressione così basso a motore freddo.
Si, se acceleri in folle la pressione aumenta
La mia é fine 2018 e in folle non aumenta.
In marcia dai un colpo di acceleratore e sale subito sopra i 5 per poi in rilascio fermarsi sui 3.5/4 per qualche secondo e poi scendere...
 
Il tizio che misura la pressione con il manometro, sta misurando al turbo. Ho fatto le stesse misurazioni e ho ottenuto ~2 bar a freddo al minimo e 3,7 bar a pieno carico (a freddo). Il sensore di pressione è sulla coppa dell'olio, quindi la pressione lì è molto più alta.

Dubito che quando si parte a freddo si abbiano 6 bar. Forse è per un paio di secondi o è solo un controllo del sensore.

Un altro aspetto è la viscosità dell'olio... per esempio ora ho cambiato selenia 0w20 sabato scorso... quindi è un olio nuovo. Ho intenzione di cambiarlo tra 1-2k km e mettere motul xclean efe 5w30 per testare di nuovo la pressione. In passato avevo shell helix ecc c2/c3 e il motore suonava molto meglio al minimo.

Le discussioni sulle marche di olio e sulla viscosità sono infinite...
 
Il tizio che misura la pressione con il manometro, sta misurando al turbo. Ho fatto le stesse misurazioni e ho ottenuto ~2 bar a freddo al minimo e 3,7 bar a pieno carico (a freddo). Il sensore di pressione è sulla coppa dell'olio, quindi la pressione lì è molto più alta.

Dubito che quando si parte a freddo si abbiano 6 bar. Forse è per un paio di secondi o è solo un controllo del sensore.

Un altro aspetto è la viscosità dell'olio... per esempio ora ho cambiato selenia 0w20 sabato scorso... quindi è un olio nuovo. Ho intenzione di cambiarlo tra 1-2k km e mettere motul xclean efe 5w30 per testare di nuovo la pressione. In passato avevo shell helix ecc c2/c3 e il motore suonava molto meglio al minimo.

Le discussioni sulle marche di olio e sulla viscosità sono infinite...
Ok, giusto. Ma ci saranno 0.5 bar di differenza tra sopra e sotto sennò quando sei al minimo la turbina a pressione vicina allo zero...
Nel secondo video, se guardi bene il tubo del pressostato arriva da sotto il motore...
 
La mia é fine 2018 e in folle non aumenta.
In marcia dai un colpo di acceleratore e sale subito sopra i 5 per poi in rilascio fermarsi sui 3.5/4 per qualche secondo e poi scendere...
E' la valvola della pompa a portata variabile che interviene. E' una cosa voluta per via delle emissioni
 
Ok, giusto. Ma ci saranno 0.5 bar di differenza tra sopra e sotto sennò quando sei al minimo la turbina a pressione vicina allo zero...
Nel secondo video, se guardi bene il tubo del pressostato arriva da sotto il motore...
Scusa arriva dalla mandata degli alberi a camme
E' la valvola della pompa a portata variabile che interviene. E' una cosa voluta per via delle emissioni
Secondo te é normale che in folle non aumenta accelerando?
 
X