2.2 Diesel Insufficiente pressione olio motore

Secondo te é normale che in folle non aumenta accelerando?
Normalissimo. Anche la mia si comporta(va) così. Staccando il connettore dell'elettrovalvola , la pompa lavora sempre alla massima pressione, e cosi', accelerando leggermente in folle, vedrai salire la pressione dell'olio.
 
Normalissimo. Anche la mia si comporta(va) così. Staccando il connettore dell'elettrovalvola , la pompa lavora sempre alla massima pressione, e cosi', accelerando leggermente in folle, vedrai salire la pressione dell'olio.
Parlando con il mio preparatore ha detto che si puó cambiare il comportamento dell'elettrovalvola e farla intervenire prima.
Se dici di staccare il connettore sembra più facile, ma non da errori?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Sicuramente da centralina si puo' fare tutto. Io mi sono limitato a staccare il connettore e attaccare in aria un'altra elettrovalvola giusto per non avere errori.
 
si quella è la soluzione migliore se si vuole eliminare l'elettrovalvola, senza avere errori in centralina. si lascia l'originale a mò di tappo e il connettore si attacca su un'altra elettrovalvola "in aria". è la stessa soluzione che ha adottato un altro utente del forum un po' di tempo fa e non ha avuto nessun errore.
 
Allego un video molto bello sulle problematiche di pressione del 2.2., tutte le cause e le soluzioni. Al minuto 18.15 si vede come deve essere la pressione a freddo e come il picco a 6 bar non sia di una manciata secondi ma permane più a lungo per poi gradatamente scendere man mano che l' olio si scalda

 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Fra79 e evo3
A freddo l' olio è denso e fa fatica a raggiungere le parti più lontane da lubrificare. Mi sembra assolutamente normale che serva più pressione per muovere l' olio quando è più denso rispetto a quando è caldo e molto più fluido. Io tutte le stelvio/giulia che ho visto funzionare hanno a freddo la pressione dell' olio molto vicina a quella dei valori a pieno carico, poi man mano che l' olio si scalda scende gradualmente fino ad arrivare al range normale 2,4/6,1 bar. E' la logica con cui ho visto funzionare tutte quelle su cui sono salito e mi sembra assolutamente corretta.
olio 0W20 a freddo ha un punto di scorrimento di -45° (Selenia) oppure Bardhal -54°, cosa vuoi che che gliene importi del motore freddo, dopo alcuni secondi la pressione scende gradualmente
 
Già un 5/30 lavora bene a -15-20.. temperatura che difficilmente si trovano in Italia tranne che in alta montagna in pieno inverno!!
 
Allego un video molto bello sulle problematiche di pressione del 2.2., tutte le cause e le soluzioni. Al minuto 18.15 si vede come deve essere la pressione a freddo e come il picco a 6 bar non sia di una manciata secondi ma permane più a lungo per poi gradatamente scendere man mano che l' olio si scalda

Quando fa vedere le bronzine va guardata quella sopra la
Biella e non sotto perché il pistone spinge sopra è quello che è più soggetto a stress e usura
 
Allego un video molto bello sulle problematiche di pressione del 2.2., tutte le cause e le soluzioni. Al minuto 18.15 si vede come deve essere la pressione a freddo e come il picco a 6 bar non sia di una manciata secondi ma permane più a lungo per poi gradatamente scendere man mano che l' olio si scalda

Perfetto, molto chiaro.
Allora penso che la mia debba ricambiare la pompa dell'olio.
O la pompa con 5000 km difettata o si sono aperte le viti...
A caldo pressione su 2 al minimo e intorno ai 3 in accelerazione.
A freddo 2.5 e intorno ai 4,5 in accelerazione....
Sono proprio fortunato.😢
Quando fa vedere le bronzine va guardata quella sopra la
Biella e non sotto perché il pistone spinge sopra è quello che è più soggetto a stress e usura
Quando fa vedere le bronzine va guardata quella sopra la
Biella e non sotto perché il pistone spinge sopra è quello che è più soggetto a stress e usura
Esatto, ma piuttosto di non guardale, meglio guardare almeno quella....
Allora bisognerebbe controllare anche quelle di banco e smontare l'albero motore...
 
X