L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Ho letto cose un Po' confuse sulla 155 Ti che vinse nel DTM.
Qui c'e una bellissima intervista al padre del progetto, il mitico Ing. Sergio Limone, che ho avuto la fortuna di conoscere (insieme all'Ing. Lombardi) quanto studiavo ingegneria:
 
Ho letto cose un Po' confuse sulla 155 Ti che vinse nel DTM.

Non era affatto TA con motore trasversale,era a motore longitudinale e 4 ruote motrici.

Era costruita in Abarth esattamente come la 155 GTA del 1992 da cui derivava strettamente e da cui ereditava buona parte della meccanica che a sua volta derivava dalle Delta integrale gruppo A.

Erano vetture simili alle silhouette,ovvero avevano solo la forma esterna della vettura di serie ma sotto era quasi delle vetture formula sia per quanto concerne sospensioni che aerodinamica.

Il motore era un V6 di 2500 cc aspirato (sulla GTA invece il 4 cil.turbo della Delta) By Abarth derivato comunque dai motori di produzione,i primi by Alfa Romeo,l'ultimo di derivazione Lancia per via dei gradi della V che all'epoca dovevano essere come quelli del modello di serie e volendo farlo nel 1996 a 60 gradi si riprese il motore Lancia PRV,l'unico in casa con quell'angolo.
Ma era praticamente rimaneva solo quello,il motore finale era un capolavoro da 500 cv.

A motore trasversale e trazione anteriore era la 155 D2 destinata ai vari campionati nazionali europei dove le vetture silhouette non erano ammesse.

Era TI ma la auto di serie era TA

La 155 DTM V6 Ti aveva un motore Alfa Lancia Industriale
Si era detto che 155 DTM era TI con trazione integrale. Infatti il video di cui sopra era nel link del mio post #17.
 
Ultima modifica:
Devi fare pace con te stesso però, perché prima dici che auto più lunghe non vanno bene perché meno agili, poi dici che potevano allungare il passo per spostare più indietro il motore, allungando l'auto quindi...

Comunque questo schema è relativo a Stelvio, ma il pianale è lo stesso:
Visualizza allegato 174643
Che pesa è il monoblocco, che è dentro gli assi, e siano al 50-50, se spostavano ancora indietro sbilanciavano la distribuzione perfetta e sprecavano spazi.

Come si evince dal tuo disegno infatti, il motore è sopra asse anteriore e non completamente dietro, che sia il 2.0 TB MA, il 2.2jtdm2 o il 2.9BiTB 510cv. Ciò che sta dietro è la campana del cambio, ed bilanciamento dei pesi è 50-50 grazie al fatto dell'inclinazione che il blocco motore cambio subisce affinchè il passaggio dell'alberto motore non intralci più di tanto gli occupanti dell'abitacolo.

Se poi vuoi negare l'evidenza anche di queste foto, soprattutto dello chassis in foto ufficiali Alfa Romeo presentazione, allora nega, cosa ti devo dire.

Hai tirato me..a fino adesso a tutti qua dentro dall'alto delle tue "competenze" - da dimostrare fino a prova contraria - sminuendo modelli del passato Alfa Romeo che sono stati, nel bene o nel male, nel cuore degli italiani in questi anni difficili del marchio.
Abbi però almeno rispetto delle opinioni altrui.
 

Allegati

  • 2017-Alfa-Romeo-Giulia-20-engine-02 gasoline_benzina.jpg
    2017-Alfa-Romeo-Giulia-20-engine-02 gasoline_benzina.jpg
    347.5 KB · Visualizzazioni: 219
  • 19077-alfa-romeo-giulia-2017-vano-motore 2.2 diesel.JPG
    19077-alfa-romeo-giulia-2017-vano-motore 2.2 diesel.JPG
    60.1 KB · Visualizzazioni: 216
  • Campana cambio.jpg
    Campana cambio.jpg
    13.2 KB · Visualizzazioni: 176
  • Motore 2.9Tb Ma 510cv.jpg
    Motore 2.9Tb Ma 510cv.jpg
    363.4 KB · Visualizzazioni: 177
- Informazione Pubblicitaria -
è una stronzata qst contrapposizione tra vere alfa, false alfa, nuove vere alfa... ma se vi piace qst è

Mettiamola così, dal momento dell'avvento di Fiat (ora Fca) in Alfa Romeo c'è stato un cambiamento di filosofia nel costruire le auto, così credo possa andare. Saluti.
 
  • Like
Reactions: esodar1981
il bello di alfa è che da ragione a tutti o al contrario a nessuno..
la
alfa è solo tp e non è vero
alfa sportiva e non è vero
alfa solo benzina e non è vero
alfa ecc indipendentemente da fiat
 
  • Like
Reactions: flavr
il bello di alfa è che da ragione a tutti o al contrario a nessuno..
la
alfa è solo tp e non è vero
alfa sportiva e non è vero
alfa solo benzina e non è vero
alfa ecc indipendentemente da fiat

;) dai su, siamo tutti parte della famiglia.

Cmq ho scoperto che le Alfa del tempo (Alfasud) avevano un difetto, il fenomeno dello sterzo del “prender sotto”, tu fai una curva e lo sterzo rimane li o peggio tende a chiudere la curva, associato al torque steering tipico delle TA. Su 164 lo risolsero con delle molle dentro il sistema di sterzo per far nascere un momento di richiamo suppletivo... su 156 invece lo risolsero con ... il quadrilatero alto! Ecco quindi una delle "cause" della sua adozione! Fonte Ing. Chirico.
 
Come si evince dal tuo disegno infatti, il motore è sopra asse anteriore e non completamente dietro, che sia il 2.0 TB MA, il 2.2jtdm2 o il 2.9BiTB 510cv.

Ragazzi, mai come in questo caso la verità sta nel mezzo. Nei 4 cilindri le pulegge della distribuzione sono appena davanti all'asse anteriore, quindi il 90% del motore è all'interno del passo. Il V6 della Q non ho avuto il piacere di vederlo dal vivo, ma credo che si trovi nella stessa situazione. Non sarà un "motore centrale" puro, ma è talmente tanto arretrato da poter esserlo considerato tale.

Ciò che sta dietro è la campana del cambio, ed bilanciamento dei pesi è 50-50 grazie al fatto dell'inclinazione che il blocco motore cambio subisce affinchè il passaggio dell'albero motore non intralci più di tanto gli occupanti dell'abitacolo.

Questo discorso sinceramente non l'ho capito!
 
Ragazzi, mai come in questo caso la verità sta nel mezzo. Nei 4 cilindri le pulegge della distribuzione sono appena davanti all'asse anteriore, quindi il 90% del motore è all'interno del passo. Il V6 della Q non ho avuto il piacere di vederlo dal vivo, ma credo che si trovi nella stessa situazione. Non sarà un "motore centrale" puro, ma è talmente tanto arretrato da poter esserlo considerato tale.
Diciamo che si vuole fare questione di lana caprina per aver ragione o meno, ma la sostanza non cambia.
Per Giulia è stata scelta la miglior soluzione di posizionamento motore possibile. Il baricentro del motore è abbondantemente dentro l'asse anteriore, e questo è quello che conta per avvicinare le masse al baricentro dell'auto e ridurre al massimo il momento polare di inerzia.
BMW lo fa da anni, adesso lo fa anche Alfa, bene così. Peso distribuito in maniera perfetta, 50 sull'asse anteriore, 50 sull'asse posteriore.

Dell'intervista al mitico Sergio Limone è interessante anche la sua considerazione sulla Mercedes DTM ("era avvantaggiata dalla trazione posteriore"), perché palesa quello che tutti gli addetti ai lavori sanno ma che non coincide con il sentire comune, ovvero che su asfalto la trazione posteriore non solo è migliore della trazione anteriore, ma anche della trazione integrale, che invece diventa vincente nei rally dove i terreni sono tipicamente a bassa aderenza.

Altra cosa interessante è dal minuto 11 quando inizia a parlare di 159, non solo per le cose che dice, ma anche per il linguaggio del viso e del corpo, che dicono più di mille parole sul pensiero che avevano i tecnici interni al gruppo in quegli anni.
 
  • Like
Reactions: rickrd
Ragazzi, mai come in questo caso la verità sta nel mezzo. Nei 4 cilindri le pulegge della distribuzione sono appena davanti all'asse anteriore, quindi il 90% del motore è all'interno del passo. Il V6 della Q non ho avuto il piacere di vederlo dal vivo, ma credo che si trovi nella stessa situazione. Non sarà un "motore centrale" puro, ma è talmente tanto arretrato da poter esserlo considerato tale.

Questo discorso sinceramente non l'ho capito!

Arretrando ulteriormente il motore di qualche centimetro e allungando leggermente il passo si potrebbe posizionare il motore dietro l’asse anteriore completamente (i supporti motore non credo cambino ora fra le varie motorizzazioni) facendo si che il motore non si trovi più l’intralcio dell’asse delle ruote anteriori, posizionandolo più in basso con l’effetto di abbassare fortemente il baricentro. Di conseguenza si riesce anche ad abbassare tutta la trasmissione: dal cambio all’albero di trasmissione alle ruote posteriori. Si migliora l’handling (la tenuta) della vettura, perché il baricentro della vettura arretra e si abbassa, oltre al non trascurabile beneficio di aumentare lo spazio a bordo... la presenza di un tunnel centrale molto alto e soprattutto largo, peggiora fortemente il comfort da quanto ricordo avendo visto una vecchia serie 3. Ing. Chirico Alfa se non erro parlava in questi termini.
 
X