L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

allora perchè se fosse venduta ai tedeschi o ad altri si dovrebbe parlare di ultima alfa?
Perché se fosse venduta ai tedeschi, che sono sempre stati gli avversari dell'Alfa, finirebbe la componente principale del prestigio dell'Alfa! ..... Venduta ad altri non determinerebbe nulla!
Un Alfa prodotta sotto i tedeschi sarebbe semplicemente la fine di un motivo di prestigio della produzione Alfa Romeo, indipendentemente dal fatto che probabilmente in tale ipotesi sarebbe solo un auto tedesca con il Marchio Alfa Romeo..... Per un Alfista sarebbe impossibile accettarla!
Chi compra Alfa si divide in due categorie, gli acquirenti e gli Alfisti, ai primi può andare bene tutto, ai secondi no!
 
il tuo discorso ha un senso se si considerano i tedeschi come rivali per cui il prestigio deriva dall'esser superiore a loro..
però l'alfa "si è fatta un nome" qnd i tedeschi non erano un gran che e se l'è fatto soprattutto nelle corse prima la formula uno e poi il turismo... e se i tedeschi la riportassero in quel mondo? (seriamente non con un nome su una carena)
 
I tedeschi fanno solo casino e rovinano tt le case comprare per mettere tt componenti graditi ai loro marchi vedi Lamborghini bugatti ecc la urus è un q8 r8 è una aventador bugatti a metano sparita ecc ecc se alfa vende a vw vendo il giorno dopo giulietta e compro una panda almeno quella è italiana!!!
 
- Informazione Pubblicitaria -
I tedeschi fanno solo casino e rovinano tt le case comprare per mettere tt componenti graditi ai loro marchi vedi Lamborghini bugatti ecc la urus è un q8 r8 è una aventador bugatti a metano sparita ecc ecc se alfa vende a vw vendo il giorno dopo giulietta e compro una panda almeno quella è italiana!!!
A onor del vero quando i tedeschi acquisiscono un marchio lo trasformano in una macchina da soldi. Esempio eclatante la Seat acquisita moribonda dalla pessima gestione da parte Fiat, oggi è sotto gli occhi di tutti cosa è diventata. Si è vero, nel gruppo VW hanno l'abitudine di condividere molti componenti (minima spesa massima resa), ma se vendono bene perché cambiare?
Anche io non vorrei mai vedere l'Alfa in mani straniere, ma sono certo che si rbalterebbe la situazione attuale. Con i soldi di Vw verrebbe maggiomente valorizzata , pubblicità in ogni dove, versioni coupè, Sw, ibride, anche il comune acquirente che oggi ingiustamente la critica vedendo che la testa che comanda adesso è tedesca, penserà che finalmente l'Alfa è diventata un prodotto premium.
Ma perderebbe, secondo me, quel fascino tutto italiano che c'è la fa preferire al "perfetto " prodotto tedesco.
 
Forse l’esempio di Skoda è più rappresentativo del salto compiuto, Seat era un marchio di poco valore (e lo rimane) ma comunque vendicchiava già allora e in questo momento non è particolarmente florido come gli anni migliori di Ibiza e Leon. Skoda invece produceva solo auto che a mala pena vendeva nei paesi dell’est in concorrenza con la “blasonatissima” Lada, le Seat non erano perfette ma le Skoda avevano qualità e stile addirittura sovietici. Lo stile tale è rimasto, ma dal punto di vista della qualità è stato un completo ribaltamento della situazione: nel settore aziendale a volte addirittura Skoda spodesta VW grazie a costi inferiori e pari qualità, non per niente i sindacati in Germania sono scontenti della concorrenza interna.
Comprerei un’Alfa prodotta da VW? Forse sì se prodotta qui da noi, anche se devo dire che vivendo in una zona piena di presuntuosi vaggari (Audi e VW) me l’han fatta venire davvero in odio...se acquistassi una tedesca “vera” passerei a Bmw
 
  • Like
Reactions: rickrd e ziopalm
A onor del vero quando i tedeschi acquisiscono un marchio lo trasformano in una macchina da soldi. Esempio eclatante la Seat acquisita moribonda dalla pessima gestione da parte Fiat, oggi è sotto gli occhi di tutti cosa è diventata. Si è vero, nel gruppo VW hanno l'abitudine di condividere molti componenti (minima spesa massima resa), ma se vendono bene perché cambiare?
Anche io non vorrei mai vedere l'Alfa in mani straniere, ma sono certo che si rbalterebbe la situazione attuale. Con i soldi di Vw verrebbe maggiomente valorizzata , pubblicità in ogni dove, versioni coupè, Sw, ibride, anche il comune acquirente che oggi ingiustamente la critica vedendo che la testa che comanda adesso è tedesca, penserà che finalmente l'Alfa è diventata un prodotto premium.
Ma perderebbe, secondo me, quel fascino tutto italiano che c'è la fa preferire al "perfetto " prodotto tedesco.
Fu Marchionne a impedire che Alfa fosse venduta al gruppo VW, dopo che in una cena gli Elkann raggiunsero un pre-accordo con Piech. O almeno questo è quello che Paolo Bricco racconta nel suo bel libro sul grande abruzzese. I tedeschi si offesero molto ascoltando John Elkann dire "Ok, ma dobbiamo sentire Marchionne".
Marchionne purtroppo non c'è più.
Sicuramente un'Alfa nelle mani di Vw ritroverebbe efficienza finanziaria e quindi successo commerciale in tutto il mondo. Rimarrebbe solo da capire che fine farebbe la sua identità.
 
  • Like
Reactions: andrea-cesenat
sui social si passerebbe dalle lotte tra veri alfisti e alfiattari e loro contro i vaggari a tutti contro tutti... che casino

I tedeschi fanno solo casino e rovinano tt le case comprare per mettere tt componenti graditi ai loro marchi vedi Lamborghini bugatti ecc la urus è un q8 r8 è una aventador bugatti a metano sparita ecc ecc se alfa vende a vw vendo il giorno dopo giulietta e compro una panda almeno quella è italiana!!!
è qll che si imputa a fiat di aver fatto con alfa
 
Allungare il passo e arretrare il motore? Non si rischia di alterare il pressoché perfetto equilibrio della Giulia?



Intralcio?



Il baricentro più basso potrebbe migliorare l'handling (che non è sinonimo di tenuta) ma sarebbe vanificato dall'allungamento del passo.



Se arretri il gruppo motore/cambio, difficilmente migliori lo spazio a bordo. L'allungamento del passo avanzando l'asse anteriore, servirebbe a poco per l'abitabilità della Giulia.

Penso si riferisse al posto centrale sul divano, che beneficerebbe di un tunnel più basso, in quanto ad abitabilità.
Su tutto il resto, non ho studi né esperienza in proposito quindi da buon italiano parlo lo stesso [emoji23][emoji23][emoji23] peso più in basso abbassando il motore aiuterebbe sicuramente l'agilità, secondo me, quanto meno percepita. Poi dipende da quanto si abbassa: non credo che due cm facciano una gran differenza, quindi bisognerebbe vedere all'atto pratico il vero guadagno. Sulla differenza di passo, ho avuto esperienze sullo stesso percorso tortuoso, sia con mito sia con Giulietta: essenzialmente la differenza si sente, almeno a livello soggettivo. Non dico Giulietta non tenga la curva o faccia peggio di mito, però con la piccola , complice anche il minor peso, mi sentivo più rilassato in curva, mentre la grande sembra "aggrapparsi" all' asfalto. Ripeto, solo sensazioni cocleari, in quanto ho fatto lo stesso percorso alle stesse velocità, forse con Giulietta un pelo più veloce, ma ha pure 55cv in più.
Giulia l'ho solo guidata in test drive, quindi provata più sul dritto. Non ho esperienza in merito. Un articolo su al volante dell'estate scorsa, però, la portava ai vertici in quanto agilita, anche meglio di auto con passo più corto, complici le sospensioni raffinate. Golf, che è categoria inferiore restava dietro di qualche posizione, le pari categoria molto più dietro
 
Poi dipende da quanto si abbassa: non credo che due cm facciano una gran differenza, quindi bisognerebbe vedere all'atto pratico il vero guadagno.

Sintetizzando molto, il succo del discorso è tutto qui. Stiamo parlando di una disposizione del motore che per pochi mm non può essere considerata 100% centrale, così come di abbassare il motore di 2 cm. Dite che qualcuno se ne accorgerebbe? Magari chi ha il tetto panoramico in vetro con quasi 50 e passa Kg nel punto più alto della vettura? ;)
 
X