Ho letto cose un Po' confuse sulla 155 Ti che vinse nel DTM.
Non era affatto TA con motore trasversale,era a motore longitudinale e 4 ruote motrici.
Era costruita in Abarth esattamente come la 155 GTA del 1992 da cui derivava strettamente e da cui ereditava buona parte della meccanica che a sua volta derivava dalle Delta integrale gruppo A.
Erano vetture simili alle silhouette,ovvero avevano solo la forma esterna della vettura di serie ma sotto era quasi delle vetture formula sia per quanto concerne sospensioni che aerodinamica.
Il motore era un V6 di 2500 cc aspirato (sulla GTA invece il 4 cil.turbo della Delta) By Abarth derivato comunque dai motori di produzione,i primi by Alfa Romeo,l'ultimo di derivazione Lancia per via dei gradi della V che all'epoca dovevano essere come quelli del modello di serie e volendo farlo nel 1996 a 60 gradi si riprese il motore Lancia PRV,l'unico in casa con quell'angolo.
Ma era praticamente rimaneva solo quello,il motore finale era un capolavoro da 500 cv.
A motore trasversale e trazione anteriore era la 155 D2 destinata ai vari campionati nazionali europei dove le vetture silhouette non erano ammesse.