L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Io so che è così.
Questo é il V6, che non centra nulla con il 4L, che confusione
Peraltro anche il baricentro del v6 è comunque interno agli assi.
Il V6 è meglio del 6L come distribuzione dei pesi.
Tu quale soluzione avresti adottato?
 
Se un v6 - quindi due bancate da tre come il 2.9TB MA 510cv con disattivazione cilindri - va sopra l'asse come da disegno, a maggior ragione un 4 in Linea 2.0TB 200cv, che non avrà dimensioni di molto inferiori, ci cadrà sopra uguale o quasi, a casa mia.

Infatti il V6 è migliore del 6L perchè ti permette una distribuzione ottimale pesi. Il V6 di Alfa è posizionato bene, nessuno ha detto il contrario: motore più corto conferisce, a pari configurazione rispetto alla concorrenza, una miglior ripartizione dei pesi e un momento polare d’inerzia inferiore. Inoltre rispetto ad attuale serie 3 ha il Q anteriore (sempre che in Baviera nella nuova non abbiano inserito il Q dal McP). Io visto che si partiva da "foglio bianco" avrei osato ancora di più come detto prima posizionando il motore proprio dietro asse, quindi più in basso magari allungando un po' il passo. Ma già così si è sopra la concorrenza, quindi va benissimo.
 
Ultima modifica:
Si perfetto, il tuo dovrebbe sporgere di più. Se qualcuno col benzina 2.0 riesce a fare una foto del suo, magari anche del sottoscocca sarebbe graditissimo.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Fino a prova contraria Alfa è stata acquistata nel 1986 da Fiat. Quindi smette di essere un costruttore, come lo è BMW ad esempio suo naturale concorrente, in tale anno. Dopodichè è naturale che i tecnici Alfa ci sono stati anche dopo e che Alfa ha vissuto, seppur all'interno del perimetro Fiat, una Sua certa indipendenza anche negli anni seguenti. Non credo questo sia una stronzata.
è una stronzata qst contrapposizione tra vere alfa, false alfa, nuove vere alfa... ma se vi piace qst è
 
Anche secondo me non esistono Alfa vere o finte, altrimenti anche Delta, Thema o Stratos non sarebbero vere Lancia
 
visto che si partiva da "foglio bianco" avrei osato ancora di più come detto prima posizionando il motore proprio dietro asse, quindi più in basso magari allungando un po' il passo. Ma già così si è sopra la concorrenza, quindi va benissimo.
Perchè il motore sei cilindri in linea longitudinale usato da BMW per la 330 se non erro (2,9cmcubici) è lungo ed impone, rispetto al V6 Alfa classico, ad esempio:
a) un cofano lungo, quindi auto lunghe....
Devi fare pace con te stesso però, perché prima dici che auto più lunghe non vanno bene perché meno agili, poi dici che potevano allungare il passo per spostare più indietro il motore, allungando l'auto quindi...

Comunque questo schema è relativo a Stelvio, ma il pianale è lo stesso:
Ghost-View-Alfa-Romeo-Stelvio.png

Che pesa è il monoblocco, che è dentro gli assi, e siano al 50-50, se spostavano ancora indietro sbilanciavano la distribuzione perfetta e sprecavano spazi.
 
Anche secondo me non esistono Alfa vere o finte, altrimenti anche Delta, Thema o Stratos non sarebbero vere Lancia
Esistono le vere auto, quelle fatte con tutti i santi crismi. Indipendentemente dai marchi, la meccanica e la fisica sono uguali per tutti.
 
Comunque la 75 è meno alfa , è già un po fiat .lo vedo io sulla mia , hanno risparmiato su alcuni particolari rispetto a Giulietta e alfetta
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Ho letto cose un Po' confuse sulla 155 Ti che vinse nel DTM.

Non era affatto TA con motore trasversale,era a motore longitudinale e 4 ruote motrici.

Era costruita in Abarth esattamente come la 155 GTA del 1992 da cui derivava strettamente e da cui ereditava buona parte della meccanica che a sua volta derivava dalle Delta integrale gruppo A.

Erano vetture simili alle silhouette,ovvero avevano solo la forma esterna della vettura di serie ma sotto era quasi delle vetture formula sia per quanto concerne sospensioni che aerodinamica.

Il motore era un V6 di 2500 cc aspirato (sulla GTA invece il 4 cil.turbo della Delta) By Abarth derivato comunque dai motori di produzione,i primi by Alfa Romeo,l'ultimo di derivazione Lancia per via dei gradi della V che all'epoca dovevano essere come quelli del modello di serie e volendo farlo nel 1996 a 60 gradi si riprese il motore Lancia PRV,l'unico in casa con quell'angolo.
Ma era praticamente rimaneva solo quello,il motore finale era un capolavoro da 500 cv.

A motore trasversale e trazione anteriore era la 155 D2 destinata ai vari campionati nazionali europei dove le vetture silhouette non erano ammesse.
 
Ho letto cose un Po' confuse sulla 155 Ti che vinse nel DTM.

Non era affatto TA con motore trasversale,era a motore longitudinale e 4 ruote motrici.

Era costruita in Abarth esattamente come la 155 GTA del 1992 da cui derivava strettamente e da cui ereditava buona parte della meccanica che a sua volta derivava dalle Delta integrale gruppo A.

Erano vetture simili alle silhouette,ovvero avevano solo la forma esterna della vettura di serie ma sotto era quasi delle vetture formula sia per quanto concerne sospensioni che aerodinamica.

Il motore era un V6 di 2500 cc aspirato (sulla GTA invece il 4 cil.turbo della Delta) By Abarth derivato comunque dai motori di produzione,i primi by Alfa Romeo,l'ultimo di derivazione Lancia per via dei gradi della V che all'epoca dovevano essere come quelli del modello di serie e volendo farlo nel 1996 a 60 gradi si riprese il motore Lancia PRV,l'unico in casa con quell'angolo.
Ma era praticamente rimaneva solo quello,il motore finale era un capolavoro da 500 cv.

A motore trasversale e trazione anteriore era la 155 D2 destinata ai vari campionati nazionali europei dove le vetture silhouette non erano ammesse.
tutto giusto
 
  • Like
Reactions: interceptor79
X