L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

La differenza tra gli Alfisti e i possessori di auto straniere è che i primi non hanno remore ad ammettere anche i difetti, ma chi si è comprato un auto straniere sbandierando ai quattro venti la superiorità della scelta non può ammettere di aver comprato un catorcio pagandolo caro!

Felice di essere l'eccezione allora con buona pace di chi mi detesta.
 
f) Verifica di peso: procedura
Le vettura dovranno avere quale peso minimo quello previsto all’Art. 1.1.1. Le vetture saranno pesate
nelle condizioni in cui tagliano il traguardo.
Solo per l’eventuale controllo dopo le prove ufficiali le vetture saranno pesate con i serbatoi del carburante
vuoti (anche con serbatoio acqua vuoto, nel caso esista l’impianto di raffreddamento intercooler
omologato).
Per quanto qui non specificato valgono, in quanto applicabili, le disposizioni di cui alla N.S. 9.
g) Il raggiungimento del peso minimo imposto è consentito mediante l’uso di zavorra, una volta che
tutti gli alleggerimenti consentiti dal regolamento del Gruppo N siano stati realizzati.
Nel caso in cui vengano applicati i correttivi tecnici previsti i nuovi pesi possono essere raggiunti per
semplice aggiunta o sottrazione di zavorra.

Quindi che sei zavorrato se sei leggero, punto. La trazione non c'entra una fava.
 
Felice di essere l'eccezione allora con buona pace di chi mi detesta.

Secondo me ti detestano quelli da cui compravi prima le auto visto che adesso sei passato in Alfa ;)
 
- Informazione Pubblicitaria -
pesi.jpg
 
  • Like
Reactions: flavr
Quindi che sei zavorrato se sei leggero, punto. La trazione non c'entra una fava.
qst è qll che ho letto... può essere mi sia sfuggito il passaggio o abbia scaricato un altro regolamento...
aspettiamo rettifiche
 
  • Like
Reactions: flavr
qst è qll che ho letto... può essere mi sia sfuggito il passaggio o abbia scaricato un altro regolamento...
aspettiamo rettifiche

Totalmente in accordo. Come dice un vecchio proverbio cinese "Siediti lungo la riva del fiume e aspetta..."
 
Secondo me ti detestano quelli da cui compravi prima le auto visto che adesso sei passato in Alfa ;)

Comprate da concessionarie diverse anche se dello stesso marchio :D
L'odio e chi detesta quando si parla di auto li lascio a quelli che semplicemente sono dei poveretti che sfogano le proprie frustrazioni pensando di essere dei fenomeni.

Come già detto in precedenza a me piacciono le auto, tutte. Ho avuto noie più o meno gravi con Audi, Land Rover, Toyota e Seat fino ad ora:
- Audi A4: debimetro bagnato
- Audi A3: rottura vite carter parasassi in plastica, un rumore che mi ha tormentato per mesi. Rottura attuatore chiusura centralizzata
- Toyota 4Runner: indicatore livello olio bloccato con conseguente sbiellaggio e rottura albero motore
- Range Rover: rottura staffa cambio e pistoncino frizione (1 settimana dopo il tagliando), distacco parabrezza, rottura sensore temperatura interna
- Ateca: distacco paracolpi in plastica portiera lato guida

NB: stamattina sentivo un rumore persistente dal posteriore e iniziavo già a cristare pensando a qualche problema, in realtà era il parasole sul sedile posteriore (per fortuna).
 
In realtà è vero che a livello di peso le zavorre da regolamento era diverse per TA e TP,con queste ultime gravate da maggior peso,c'è il regolamento PDF online.
Certo, il regolamento D2 del superturismo, citato da qualcuno per dimostrare la prestazionalità delle TA, prevedeva un peso di 1050 kg per le trazioni posteriori e integrali, e 950 kg per le trazioni anteriori (ovvero ben 100 kg di vantaggio).

Adesso, il fatto che non si creda a utenti che non si conoscono di persona ci può stare, quello che non ci può stare è che schiere di sedicenti appassionati di auto e del marchio non sappiano nemmeno con quale regolamento le auto correvano e quale tipo di trazione rappresenta un handicap nella guida sportiva.
 
Totalmente in accordo. Come dice un vecchio proverbio cinese "Siediti lungo la riva del fiume e aspetta..."
guarda flavr senza nessuna nota polemica..
è stato detto c'è un regolamento e sono andato a leggermelo, che a imparare cose nuove fa sempre bene... io qst ho letto
 
Certo, il regolamento D2 del superturismo, citato da qualcuno per dimostrare la prestazionalità delle TA, prevedeva un peso di 1050 kg per le trazioni posteriori e integrali, e 950 kg per le trazioni anteriori (ovvero ben 100 kg di vantaggio).

Adesso, il fatto che non si creda a utenti che non si conoscono di persona ci può stare, quello che non ci può stare è che schiere di sedicenti appassionati di auto e del marchio non sappiano nemmeno con quale regolamento le auto correvano e quale tipo di trazione rappresenta un handicap nella guida sportiva.
ascolta maestro
io ho postato una tabella che non riporta qll che tu dici cortesemente indica quale sia qll giusta o il link a cui trovarla
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X