L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Ho sempre seguito le corse, lo ricordo a memoria perfettamente, non si trova tutto su internet.

In ogni caso qui c'è qualcosa sul regolamento D2:
Il forum di Cronoscalate.it • Leggi argomento - Campionato Italiano di Super Turismo e CIVT 1987/1999.


"Occorre anzitutto precisare che,in sintesi,il regolamento tecnico della categoria FIA "D2" Internazionale entrato in vigore nell'anno 1993 ammetteva al via unicamente le autovetture berline di lunghezza minima pari a 4 metri e 20 centimetri e dotate di carrozzeria a 4 porte,le quali dovevano necessariamente essere omologate in almeno 2.500 esemplari.
Tali autovetture potevano utilizzare unicamente dei propulsori di 2.000cc ad alimentazione aspirata ed equipaggiati con un numero massimo di 6 cilindri,inoltre i giri di rotazione di tali motori dovevano essere limitati a 8.500 giri/minuto.
Sempre per quanto concerne i motori,era anche prevista la liberalizzazione di albero e bielle,al fine di consentire così la modifica di alesaggio e corsa per aumentare o ridurre la cilindrata del propulsore sino al raggiungimento della soglia di 2.000cc prevista dal regolamento.
Da sottolineare inoltre che,per tutto l'intero anno 1993,nell'ambito dei vari campionati Turismo conformi alla categoria "D2" non venne consentita l'installazzione sulle autovetture di appendici aerodinamiche quali spoiler anteriori ed alettoni posteriori ad eccezione,unicamente,di quelle che fossero già state appositamente omologate dalle case costruttrici nei rispettivi modelli di serie di ciascuna auto.
Non era tra l'altro permesso neanche l'impiego degli impianti frenanti di tipo ABS,così come di altri particolari dispositi tra i quali le sospensioni attive,i correttori di assetto e i cambi a comando semi automatico.
Era invece possibile l'utilizzo dei cambi di tipo sequenziale e la trasformazione delle autovetture a 4 ruote motrici in trazioni anteriori o posteriori,mediante il disinserimento della trazione su uno dei due assi.
Infine i pesi minimi previsti per le suddette autovetture erano rispettivamente di 950 KG per le vetture a trazione anteriore,mentre per le vetture a trazione posteriore e per quelle a trazione integrale era invece previsto un peso minimo di 1050 KG."
 
Questo è un regolamento del 2015, ma anche precedentemente vigevano limitazioni di questo tipo. (regolamento CSAI del 2015)

Schermata 2018-10-30 alle 14.49.09.png


http://www.csai.aci.it/fileadmin/doc/annuario/2015/CIRCUITO/CITE_RT.pdf
 
io ho trovato qst

R.N.S. NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 10
Edizione 2005
REGOLAMENTI TECNICI INTERNAZIONALI E NAZIONALI
DELLE VETTURE
CAP. I
CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ TURISMO
 
- Informazione Pubblicitaria -
Il 2.4 ha cominciato ad avere problemi col passaggio da 175 cv agli step 200 e 210 cv,soprattutto a causa del FAP in ambito urbano,almeno per la mia,venduta per la disperazione dopo migliaia di euro spesi.

La 147 TS invece fu perfetta,mai una rogna
il fap ha creato parecchi problemi, però nella realtà un 5 cilindri che girava cosi bene non sono molti i costruttori che riescono a farlo.
 
  • Like
Reactions: flavr
il fap ha creato parecchi problemi, però nella realtà un 5 cilindri che girava cosi bene non sono molti i costruttori che riescono a farlo.
il 2.4 della 159 dava problemi cogli iniettori se non ricordo male
 
  • Like
Reactions: flavr
Certo, il regolamento D2 del superturismo, citato da qualcuno per dimostrare la prestazionalità delle TA, prevedeva un peso di 1050 kg per le trazioni posteriori e integrali, e 950 kg per le trazioni anteriori (ovvero ben 100 kg di vantaggio).

Adesso, il fatto che non si creda a utenti che non si conoscono di persona ci può stare, quello che non ci può stare è che schiere di sedicenti appassionati di auto e del marchio non sappiano nemmeno con quale regolamento le auto correvano e quale tipo di trazione rappresenta un handicap nella guida sportiva.
quando si afferma una cosa la si deve dimostrare, quindi allegando una copia del regolamento non sarei di certo io a negare che avevi ragione, dopodiché il discorso della guida sportiva è un'altra cosa e centra ben poco con un regolamento.
I regolamenti che altri utenti hanno allegato evidenziano chiaramente che ci sono delle differenze rispetto al tipo di trazione, gli stessi sono relativi alle competizioni turismo mentre in altri regolamenti non vi sono queste differenze.
Personalmente ritengo che imporre un maggior peso alle auto a trazione posteriore sia poco condivisibile, però i regolamenti si rispettano.
 
La t.a. può arrivare anche a potenze decisamente superiori, vediamo tutt'oggi la Giulietta da gara a quali potenze arriva, quindi non è un oggettivo limite, dopodiché sul piacere di guida ed anche sulla maggiore facilità di gesitone dell'auto indubbiamente la trazione posteriore e' quella più adatta.
Se facciamo un ragionamento sul piacere di guida è indubbio che nulla e' meglio di una bella t.p., personalmente era 19 anni che aspettavo di nuovo un Alfa a t.p. Quindi sono ben felice che l'abbiano fatta. dopodiche affermare che un bmw e più stabile di una 159 mi fa sorridere, se poi a rafforzamento di tale tesi si citano le competizioni oltre a sorridere divento di buon umore.

Be io parlavo di stradali ;) ....poi su strada ci sono esempi da 250cv o poco piu, ma cominciano a diventare poco efficaci, in pista si riesce ad andare un poco oltre rimanendo competitivi, ma con modifiche piuttosto pesanti.

Riallacciandomi al discorso affidabilità io non ho mai avuto problemi che nessuna auto che ho posseduto... a parte piccolezze! Ad esempio la mia 159 in 10 anni e 150.000km ha visto il meccanico solo una volta, e per fare la distribuzione! Per il resto solo cambiato l'olio e i filtri (io personalmente) e qualche lampadina.... :p
 
Il 2.4 ha cominciato ad avere problemi col passaggio da 175 cv agli step 200 e 210 cv,soprattutto a causa del FAP in ambito urbano,almeno per la mia,venduta per la disperazione dopo migliaia di euro spesi.

La 147 TS invece fu perfetta,mai una rogna
il fap ha creato parecchi problemi, però nella realtà un 5 cilindri che girava cosi bene non sono molti i costruttori che riescono a farlo.

Cmq è DPF, non FAP. Con solo ambito urbano con qualunque diesel di qualunque marca si va incontro a grossi problemi.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Be io parlavo di stradali ;) ....poi su strada ci sono esempi da 250cv o poco piu, ma cominciano a diventare poco efficaci, in pista si riesce ad andare un poco oltre rimanendo competitivi, ma con modifiche piuttosto pesanti.

Riallacciandomi al discorso affidabilità io non ho mai avuto problemi che nessuna auto che ho posseduto... a parte piccolezze! Ad esempio la mia 159 in 10 anni e 150.000km ha visto il meccanico solo una volta, e per fare la distribuzione! Per il resto solo cambiato l'olio e i filtri (io personalmente) e qualche lampadina.... :p
Personalmente preferisco le trazioni posteriori alle anteriori, mi ci trovo meglio nella guida soprattutto su fondi difficili. Dopodiché però non posso negare una maggiore efficacia delle anteriori sia per il minor peso che per minori componenti in movimento ed una maggiore capacita di trasmettere la trazione. Logicamente sopra una determinata potenza le anteriori hanno maggiori difficoltà a scaricare la potenza e patiscono di più la percorrenza dei tornanti per l'eccesso di sottosterzo di potenza.
A livello di affidabilità gli unici problemi che ho avuto sono stati con la prima 166 e con una bmw (che avevo acquistato in un periodo di carenza da trazione posteriore), mentre tutte le altre non mi hanno mai dato problemi! la manutenzione personale dell'auto è una delle peculiarità degli appassionati di auto!:);)
 
  • Like
Reactions: ziopalm
X