L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

In realtà la disposizione del cambio in linea con il motore (senza ingranaggi di rinvio) tipica di una trazione posteriore ha un rendimento migliore di quella di una trazione anteriore (è una delle ragioni degli storici rendimenti miracolosi delle trasmissioni BMW).
sulla trasmissione bmw è meglio che non mi esprimo..... l'avevano decantata tanto, peccato che a 50.000 km si è rotta!
 
Concordo con condoralfa, sui fondi viscidi ci si sente più sicuri con un trazione posteriore , ma che sia bilanciato 50 50, con la Giulietta mi trovavo bene sul viscido, dovevi stare attento più che altro al sovradterzo e basta , mentre con un trazione anteriore continui a passare dal sottosterzo al sovrasterzo
difatti, e questo comportamento da più sicurezza!
 
Beh sarebbe bello leggere la parte specifica del regolamente in questione a questo punto.
Perchè se la zavorra va "a peso" è un conto, se la zavorra va "a trazione" è un altro paio di maniche...
Di solito le zavorre sono libere,le si può mettere dove è più vantaggioso,anzi spesso le vetture sono sottopeso per poi "giocare" con le zavorre,almeno finché non aumentano ad un punto tale da diventare troppo,esempio se ti penalizzano dopo tot gare perché troppo veloce
 
  • Like
Reactions: flavr
- Informazione Pubblicitaria -
premettendo che l'unica tp che ho guidato è la Giulia ma una ta non è più facile da riprendere in caso "scappi" in curva?
 
premettendo che l'unica tp che ho guidato è la Giulia ma una ta non è più facile da riprendere in caso "scappi" in curva?
E più facile perché lasciando l'acceleratore tende a rientrare, solo che se supera il limite diventa particolarmente difficile, mentre una trazione posteriore nel momento che va in sovrasterzo la correggi con un adeguato controsterzo e la recuperi facilmente senza perdere tempo.
 
  • Like
Reactions: flavr e ziopalm
Di solito le zavorre sono libere,le si può mettere dove è più vantaggioso,anzi spesso le vetture sono sottopeso per poi "giocare" con le zavorre,almeno finché non aumentano ad un punto tale da diventare troppo,esempio se ti penalizzano dopo tot gare perché troppo veloce
difatti nei regolamenti è prevista proprio una zavorra per chi va "troppo forte", dopodiché però giustamente alcuni utenti hanno pubblicato delle tabelle con dei pesi differenziati in base alla trazione.
Quello che non capisco è il motivo, lo stesso ha due parametri, il primo il peso minimo il secondo un rapporto con una percentuale sui Nkw..... voglio capire le reali motivazioni di questa differenza, quindi appena avrò un attimo di tempo mi studio i regolamenti specifici. Non avevo mai letto questi regolamenti, quindi per logica mi sembra una castroneria colossale, però ci perderò volentieri tempo a capirlo.
 
E più facile perché lasciando l'acceleratore tende a rientrare, solo che se supera il limite diventa particolarmente difficile, mentre una trazione posteriore nel momento che va in sovrasterzo la correggi con un adeguato controsterzo e la recuperi facilmente senza perdere tempo.
ok capito...
 
sulla trasmissione bmw è meglio che non mi esprimo..... l'avevano decantata tanto, peccato che a 50.000 km si è rotta!
Si parlava di rendimento, contrariamente al sentire comune una trazione posteriore con motore anteriore longitudinale è avvantaggiata nel rendimento complessivo della trasmissione rispetto a una trazione anteriore con motore trasversale.
 
Quello che non capisco è il motivo, lo stesso ha due parametri, il primo il peso minimo il secondo un rapporto con una percentuale sui Nkw..... voglio capire le reali motivazioni di questa differenza, quindi appena avrò un attimo di tempo mi studio i regolamenti specifici. Non avevo mai letto questi regolamenti, quindi per logica mi sembra una castroneria colossale, però ci perderò volentieri tempo a capirlo.
Ne abbiamo parlato per 24 pagine, se non ci fosse penalizzazione le trazioni anteriori sarebbero tagliate fuori da qualsiasi competizione (su asfalto).
Siccome l'80% delle vetture in commercio è TA, il consentire che possano correre con un vantaggio di peso permette di giocarsela con altri tipi di trazione, cosa altrimenti impossibile.
 
E più facile perché lasciando l'acceleratore tende a rientrare, solo che se supera il limite diventa particolarmente difficile, mentre una trazione posteriore nel momento che va in sovrasterzo la correggi con un adeguato controsterzo e la recuperi facilmente senza perdere tempo.

Insomma..."recuperare" il sovrasterzo di una TP non è proprio cosa facile ed intuitiva. Se sei abbastanza smaliziato non è difficilissimo, ma non è una manovra alla portata di tutti. Recuperare il sottosterzo di una TA è decisamente più intuitivo, il più delle volte è sufficiente "alleggerire" il gas. E' proprio questo uno dei motivi del "successo" delle TA.
 
X