L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Se esiste Giulia, lo dobbiamo a Sergio Marchionne, questo è fuori discussione.
Da appassionati di auto bisogna baciarsi i gomiti.
 
Ma si tranquillo. Secondo me diciamo che è costo zero in ogni caso, visto che anni prima Daimler aveva acquisito la Chrysler per miliardi di dollari e Fiat se l'è vista assegnare. In ogni caso, direi di chiudere qui questo OT. :)
Ultimissima: Daimler quella volta per poco ci lascia le penne, in America...
Fine OT
 
Io lavoro presso un'officina e quando vedo stranieri residenti qua parlare dell'Alfa hanno in testa 3 Alfe, Brera, 156, 159 più diesel che benzina per il calcio che ti dona il turbo e tutti dicono ...la butti in curva, ci sta, non si muove!!
Fuori dai nostri orizzonti prevale la WV, AUDI, VOLVO, il Mercedes?
Sparita, è diventa l'auto comoda...
Io per come la vedo ora la situazione, l'Alfa rimane ancora una buona macchina e svernicia ancora, la Giulia/Stelvio pagano pegno dei tempi nostri, elettronica a go go, come le altre e porta a somigliarsi tutte ...
Se l'Alfa va in mano ai tedeschi, diventa un stile BMW, la berlina e la sportiva (M3, M4,...).
Se va in mano ad altri è fatica dirlo, diventa incerto.

Non fate paragoni con le DTM, sono bolidi con veste stradale, ero a Misano e dopo 8 anni le ho potute rivedere, Zanardi incluso...
;)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: flavr
- Informazione Pubblicitaria -
Purtroppo ti devo contraddire, lo stabilimento di Arese ebbe il suo massimo, come dipendenti, nel 1982 e con quattro modelli in produzione. Alfa Romeo faceva l'alta gamma al Nord (dove si vendevano) e la, diciamo così, gamma per tutti al Sud. Subito dopo l'acquisizione da parte FIAT 1986 le unità lavorative di Arese scesero a 16mila, poi a 6mila nel 1987, fino alla chiusura, voluta da Fiat, non di certo a causa Pomigliano.
E avrebbe continuato come nel 82 se non aveva la palla al piede.... vedi e un discorso che si potrebbe approfondire volentieri ... solo che mi hanno già giustamente fatto notare che si va o.t. E quindi non approfondisco
 
Non farei però apologia di SM. Ha potuto fare quel che ha fatto perché:
A) ha acquistito Chrysler (e tutta la tecnologia Daimler della precedente allenza in omaggio) praticamente costo zero, con in più il regalino Jeep grazie ad Obama
B) ha spostato la sede legale etc. fra GB ed Olanda
C) ha risanato i conti dell'azienda grazie ad un bel -50% nella produzione auto in Italia
D) Jobs Act grazie a PD Matteo Renzi...

Quindi OK sono da riconoscere i meriti. Ma per favore lasciamo da parte le macchiette in stile "Marchionne Santo Subito". :)
Acquisto a costo zero no di sicuro!
La sede legale è stata giustamente spostata per evitare una imposizione di gruppo assurda su redditi non prodotti in Italia, il jobs ha avuto un impatto modesto sulle assunzioni fca ...
 
Azzardo, chiamasi rischio d'impresa. Fiat al tempo si è vista assegnare il 20% della NewCo Chrysler (quindi soli gli ATTIVI) al netto delle passività e debiti andate quindi in una badbank... ed i finanziamenti del piano Paulson erano a tassi agevolati e con congrui sgravi fiscali. OK il rischio, ma era ben ben calcolato:

"L’operazione sarà effettuata tramite la cessione accelerata di sostanzialmente tutti i beni di Chrysler ad una NewCo in base a determinate previsioni della legge fallimentare statunitense (US Bankruptcy Code). A seguito di un intenso periodo di consultazione con il Dipartimento del Tesoro statunitense e con tutte le altre parti interessate, inclusi il Governo canadese, la United Auto Workers (UAW) e la Canadian Auto Workers (CAW), Chrysler ha scelto tale opzione come la più efficace per la ristrutturazione del proprio debito. Di conseguenza, Chrysler richiederà al Tribunale fallimentare di New York l'approvazione della vendita delle attività di Chrysler alla NewCo. In caso di approvazione dell’operazione da parte del Tribunale e subordinatamente all’approvazione delle autorità regolamentari, le parti saranno tenute a completare l’operazione nel più breve tempo possibile.

In attesa di tali approvazioni, Chrysler, nella sua forma attuale, continuerà a svolgere la propria attività e il Dipartimento del Tesoro statunitense e il Governo canadese concederanno alla società finanziamenti al fine di consentirle di adempiere ai propri obblighi verso i dipendenti e di far fronte ai fabbisogni operativi.

Dall’inizio di maggio, Chrysler potrà beneficiare di nuovi accordi di finanziamento alla rete stipulati con GMAC, la quale fornirà anche finanziamenti al cliente finale.

Al momento del closing dell’operazione, la NewCo assumerà la ragione sociale di Chrysler e diventerà proprietaria di sostanzialmente tutti i beni di Chrysler con l’esclusione di determinati debiti e altre passività.

Al closing, la NewCo assegnerà a Fiat una quota equivalente al 20 per cento del capitale e dei diritti di voto, al netto degli effetti diluitivi, e Fiat stipulerà gli accordi industriali con Chrysler.

La nuova Chrysler beneficerà inoltre dei nuovi contratti collettivi di lavoro recentemente siglati con UAW e CAW e di un finanziamento da parte del Dipartimento del Tesoro statunitense di 6,5 miliardi di dollari.".
Poi il prestito è stato restituito e hanno comprato anche le quote del sindacati.... quindi non è stato regalato un bel nulla! Gli Americani avevano interesse a salvare l'azienda è l'unico in tutto il panorama automobilistico che ha avuto le palle di accettare questa sfida è stato marchionne!
 
  • Like
Reactions: AlexMi e ziopalm
E avrebbe continuato come nel 82 se non aveva la palla al piede.... vedi e un discorso che si potrebbe approfondire volentieri ... solo che mi hanno già giustamente fatto notare che si va o.t. E quindi non approfondisco

Si potrebbe aprire un thread a parte per continuare l'interessante discussione ed approfondire!
 
Acquisto a costo zero no di sicuro!
La sede legale è stata giustamente spostata per evitare una imposizione di gruppo assurda su redditi non prodotti in Italia, il jobs ha avuto un impatto modesto sulle assunzioni fca ...

Nel 2009 Chrysler è stata assegnata a Fiat. Assegnata, non acquisita, "Fiat s'impegnava a rilevare entro aprile 2009 il 35% di Chrysler senza investimenti in contante" in cambio di tecnologie all'avanguardia. Fiat non ha sborsato un cent nel 2009 per arrivare al 30% in aprile 2011 della NewCo Chrysler.

Sul Jobs act stendo un velo pietoso.
 
X