Lavaggio motore Stelvio... SI o NO?

paciocco24

Super Alfista
6 Settembre 2017
771
315
119
Sicilia
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 180 cv
Buongiorno, non sono riuscito a trovare una discussione in merito e quindi chiedo lumi a voi, in seguito alla porcata effettuata dall'officina Alfa Romeo in occasione del normale tagliando, mi sono ritrovato il vano motore, nello specifico il lato dove si trova il DPF tutto imbrattato d'olio, perchè i geni controllando il livello del olio dopo il tagliando non hanno chiuso bene l'asticella del controllo olio, e non si sono accorti che gli oring a causa del riscaldamento eccessivo si erano consumati, visto che quest'ultima si trova proprio accanto al DPF e quindi raggiunge alte temperature, ora allego foto dello schifo che hanno combinato. Adesso il problema è stato risolto mettendo 2 oring nuovi, ma ne rimane un altro, nonostante abbiano dato una pulita la macchina appena si riscalda fa puzza d'olio bruciato, e quindi non posso accendere nemmeno la ventola visto che la puzza entra dentro l'abitacolo, per risolvere il problema avevo pensato di dare una bella lavata al motore, specialmente in quella zona, secondo voi è fattibile o no? e in caso come dovrei intervenire?
sono sempre stato contrario al lavaggio del vano motore, ma in questo caso non so come arginare il problema, inoltre mi consigliate di cambiare il filtro abitacolo? che magari si è imbrattato di quella puzza? e accendendo la ventola la butta dentro.
Le foto che vi allego sono di prima che venissero cambiati gli oring, ora non fa piu' quel fumo e non ci sono perdite d'olio, ma la puzza quando la macchina si riscalda permane.
HELPPPPPPPP
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2022-12-20 at 09.57.46.jpeg
    WhatsApp Image 2022-12-20 at 09.57.46.jpeg
    79.4 KB · Visualizzazioni: 480
  • WhatsApp Image 2022-12-20 at 09.57.54.jpeg
    WhatsApp Image 2022-12-20 at 09.57.54.jpeg
    53.8 KB · Visualizzazioni: 215
  • WhatsApp Image 2022-12-20 at 09.57.36.jpeg
    WhatsApp Image 2022-12-20 at 09.57.36.jpeg
    78.6 KB · Visualizzazioni: 220
Io per pulire il motore causa perdita depressore ho utilizzato lo spray per contatti elettrici in quanto non aggredisce le parti in gomma e evapora immediatamente e se finisce nei contatti male non gli fa, non utilizzare il pulitore per freni o detergenti aggressivi un mio amico a dovuto sostituire la maggior parte delle guarnizioni che si sono crepate.

Occhio all'olio in quel punto, potrebbe incendiarsi..
ma in caso non potrei farlo io? avendo pure la lancia a casa
per essere piu' delicato e certo del lavoro
la lancia no..
 
  • Mi piace
Reazioni: igoroptik
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io per pulire il motore causa perdita depressore ho utilizzato lo spray per contatti elettrici in quanto non aggredisce le parti in gomma e evapora immediatamente e se finisce nei contatti male non gli fa, non utilizzare il pulitore per freni o detergenti aggressivi un mio amico a dovuto sostituire la maggior parte delle guarnizioni che si sono crepate.

Occhio all'olio in quel punto, potrebbe incendiarsi..

la lancia no..
no l'olio non c'è piu in quel punto fortunatamente, ma questo spray poi come va lavato via? e soprattutto che odore ha? perchè se è simile al wd 40 non farei altro che peggiorare il problema della puzza
 
  • Mi piace
Reazioni: Antonio156alfa
no l'olio non c'è piu in quel punto fortunatamente, ma questo spray poi come va lavato via? e soprattutto che odore ha? perchè se è simile al wd 40 non farei altro che peggiorare il problema della puzza
E' il classico spray per contatti elettrici evapora velocemente, il consiglio e di annegare la parte con lo spray fiche la parte non rimane lucida e poi lasciarlo evaporare o con un panno asciugare, tieni presente che non lascia residui quindi niente puzza e non danneggia l'impianto elettrico e guarnizioni, anzi ripristina i contatti se ossidati..

Io l'ultima volta ho utilizzato una bomboletta intera, spruzzando dall'alto verso il basso il liquido insieme all'olio finisce per terra quindi meglio mettere una bacinella.

Lascia stare i wd40 oltre che potrebbe creare problemi con le guarnizioni e parti in gomma ti lascia il residuo che sentirai hai primi avviamenti..
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
E' il classico spray per contatti elettrici evapora velocemente, il consiglio e di annegare la parte con lo spray fiche la parte non rimane lucida e poi lasciarlo evaporare o con un panno asciugare, tieni presente che non lascia residui quindi niente puzza e non danneggia l'impianto elettrico e guarnizioni, anzi ripristina i contatti se ossidati..

Io l'ultima volta ho utilizzato una bomboletta intera, spruzzando dall'alto verso il basso il liquido insieme all'olio finisce per terra quindi meglio mettere una bacinella.

Lascia stare i wd40 oltre che potrebbe creare problemi con le guarnizioni e parti in gomma ti lascia il residuo che sentirai hai primi avviamenti..
il problema è asciugare, perchè come vedi dalle foto è una zona piuttosto angusta
 
il problema è asciugare, perchè come vedi dalle foto è una zona piuttosto angusta
E' per quel motivo ti consiglio quel tipo di spray che si utilizza direttamente sui circuiti elettrici, evapora velocemente, infatti ti ho detto puoi attendere che evapori o asciughi con un panno.

Io quando lo spruzzo sui circuiti tempo pochi secondi evapora tutto e anche sul motore quando ho dovuto pulire il motore ho svotato l'intera bomboletta in ogni sua parte e dopo pochi secondi tutto asciutto..
 
E' per quel motivo ti consiglio quel tipo di spray che si utilizza direttamente sui circuiti elettrici, evapora velocemente, infatti ti ho detto puoi attendere che evapori o asciughi con un panno.

Io quando lo spruzzo sui circuiti tempo pochi secondi evapora tutto e anche sul motore quando ho dovuto pulire il motore ho svotato l'intera bomboletta in ogni sua parte e dopo pochi secondi tutto asciutto..
e credi che la puzza vada via?
 

Discussioni simili