Liquido radiatore

Tra l'altro la lancetta si piazza a metà quando la temperatura è 95°: di solito (o quantomeno dalle mie precedenti auto), è 90°
 
Tra l'altro la lancetta si piazza a metà quando la temperatura è 95°: di solito (o quantomeno dalle mie precedenti auto), è 90°
La tonale non ha il compensatore del “guadagno ad anello” ( così si definisce in un sistema a retroazione un controllo di una grandezza , che sia il livello di un liquidò o la sua temperatura o pressione)….
 
La tonale non ha il compensatore del “guadagno ad anello” ( così si definisce in un sistema a retroazione un controllo di una grandezza , che sia il livello di un liquidò o la sua temperatura o pressione)….
Ho capito solo......"La tonale" 😂
 
  • Like
Reactions: M@urizio
- Informazione Pubblicitaria -
Ho capito solo......"La tonale" 😂
A me lo hanno detto in assistenza , infatti era anche strano che tutte le auto stavano inchiodate sempre a 90.
Secondo me in qualche “menu nascosto “ di altre case , si potrà vedere la variazione
 
  • Like
Reactions: Louis 63
No le vedi solo tramite valori da obd che sono quelli che vede la centralina
 
A me lo hanno detto in assistenza , infatti era anche strano che tutte le auto stavano inchiodate sempre a 90.
Secondo me in qualche “menu nascosto “ di altre case , si potrà vedere la variazione
ma tu lo padroneggi come concetto e sapresti spiegarcelo oppure condividi semplicemente quanto ti hanno detto in officina?
 
ma tu lo padroneggi come concetto e sapresti spiegarcelo oppure condividi semplicemente quanto ti hanno detto in officina?
No dunque , sono un tecnico , di automazione nel mio lavoro precedente me ne sono ben occupato
Officina mi ha spiegato a grandi linee non ha un sistema di compensazione che “livelli” le continue oscillazioni

Non è semplicissimo , ma addirittura all esame di maturità fu il tema tecnico ..🤣🤣🤣

I sistemi di controllo retroazionato sono essenzialmente caratterizzati da “se il livello tot sale oltre …. Il …….allora …accendi ventola”

Provo a farla breve :
Un sistema automatico che controlla una grandezza ( ad esempio livello acqua in un servatoio , governandone il riempimento ) …. Subirebbe oscillazioni continue che potrebbero mandare in loop il sistema retroazionato

Il sistema è schematizzabile così :

1745753706487.jpeg

Capite bene che il ritorno del segnale di retroazione , può oscillare in continuo e
Non potrà mai quindi realmente rimanere fisso a indicare 90 gradi .

Qui entra in gioco l informazione che mi ha dato la concessionaria .
Alfa ha invece preferito far visualizzare il valore reale che oscilla in continua

Non so se sono riuscito a spiegarlo
 
A me sembra sia un concetto molto semplice senza scomodare studi approfonditi o formule impossibili...

Basta dire che se la temperatura rilevata rientra in un intervallo plausibile, la temperatura indicata dallo strumento è tot (es. 90 °C), se esce dall'intervallo prestabilito, l'idicazione è la temperatura reale.
In conclusione, se la temperatura è "normale" il comportamento dello strumento è quello di una spia spenta.

Tanto per riempire la bocca di un capofficina... segue un algoritmo. 🤣
 
  • Like
Reactions: ciomauro e Louis 63
A me sembra sia un concetto molto semplice senza scomodare studi approfonditi o formule impossibili...

Basta dire che se la temperatura rilevata rientra in un intervallo plausibile, la temperatura indicata dallo strumento è tot (es. 90 °C), se esce dall'intervallo prestabilito, l'idicazione è la temperatura reale.
In conclusione, se la temperatura è "normale" il comportamento dello strumento è quello di una spia spenta.

Tanto per riempire la bocca di un capofficina... segue un algoritmo. 🤣
Certamente per spiegare l'andamento dello strumento bastava quello che hai detto tu, a me interessava il concetto proprio, da capire fine a sè stesso. E di questo ringrazio @Ale1975
 
I sistemi di controllo retroazionato sono essenzialmente caratterizzati da “se il livello tot sale oltre …. Il …….allora …accendi ventola”

Credo ci siano da precisare alcune cose... l'accendi ventola non è determinato dalla sonda che misura la temperatura del liquido di raffreddamento ma da una specifica sonda asservita alla centralina motore.
Qui entra in gioco l informazione che mi ha dato la concessionaria .
Alfa ha invece preferito far visualizzare il valore reale che oscilla in continua
Veramente Alfa restituisce un valore variabile quando la misura esce dal campo ritenuto accettabile e non pericoloso, al di fuori di questo indica un valore pressochè reale. Non ci sono "retroazioni" ma un semplice filtro.

Tutti credo siano a conoscenza che questa precauzione serva a chi ha scarsa conoscenza del motore che potrebbe allarmarsi per l'andirivieni della lancetta.
Chi guida le vecchie Alfa (es. Giula, 1750, 2000 etc.) sà benissimo che la lancetta priva di elettronica riesce a mostrare addiritura il movimento della valvola termostatica.
 
X