2.2 Diesel Livello olio motore oltre il massimo

Buongiorno a tutti, lunedì ho ritirato una Stelvio 2.2 Q4 usata del 2023. Olio motore e filtro sostituiti un mese fa (con fattura) In questi giorni tutto ok, ieri accendo l'auto e ritrovo la spia olio motore eccessivo. Giro un po', provo a spegnere e aspettare i famosi 5 Min. Accendo il quadro e il livello motore risulta corretto (appena sotto la tacca rossa del max), tempo qualche secondo e si riaccende la spia. Ho controllato tramite obd e il filtro non è intasato, la distanza tra le rigenerazioni e di quasi 300km. Può essere che l'olio dopo solamente un mese sia già degradato a tal punto da essere sostituito?
Ho già contattato il mio meccanico (autorizzato alfa) e mi ha detto di portargliela lunedì per un cambio olio.
Non ho problemi a cambiarlo, ma dopo un mese e nemmeno 300km? L'auto è stata ferma in concessionaria 2/3 settimane prima di essere acquistata da me e da lunedì ad oggi non ha saltato nemmeno una rigenerazione. E anche se così fosse, basta una singola rigenerazione saltata per fare accendere la spia? (A sto punto levo tutto, FAP/EGR/AdBlue😅)
Grazie
 
Aggiornamento: non riesco a fare raggiungere le 3 tacche sul display della temperatura dell'olio. Io manuale dice da fermo, confermate che è fattibile? Perché o provo ad andare a giri alti, ma con una spia rossa sono abbastanza restio
 
Per l'olio alto a poca distanza dal cambio olio, l'errore, sempre il solito, è non caricare 4 kg di olio ed aspettare che il motore sia caldo per mettere quello che manca ad arrivare per gradi ai 4,3 kg previsti o poco meno. Poi bisogna considerare che il sensore non è un fulmine ad aggiornarsi ed alla fine per il livello olio giusto ci devono lavorare una mezzora, invece hanno fretta ed esagerano a caricare olio.
All'ultimo cambio olio, la mia è arrivata così a secco da dare l'allarme mancanza olio alla riaccensione, poi è arrivata ad ingurgitare 4,4kg di olio nuovo, quindi i 4,3 sono i suoi, 4,5 sono già troppi e lo segnala.
Per la temperatura olio controlla con un diagnostico obd la temperatura acqua ed olio, ci deve essere una differenza di 3-4 gradi a regime.
Se la temperatura acqua è tra i 90 e 99 gradi e l'olio è a meno di 4-5 gradi sopra c'è la possibilità che abbiano messo un olio eccezionale che dissipa il calore senza riscaldare l'acqua (facci sapere qual'è che lo mettiamo anche noi).
Oppure, più probabile, la temperatura dell'acqua è bassa perchè il termostato è sempre aperto e quella dell'olio la segue da vicino come normale.
Considera che quando affondi il termostato si apre tutto (per un trucchetto che riscalda direttamente il bulbo termostatico), ma con il tempo e le belle scaldate artificiali potrebbe essersi bloccato il bulbo tutto aperto, in ogni caso meglio che bloccato tutto chiuso.
Il termostato è in un brutto posto e cambiarlo non è facile, magari hanno fatto finta di non accorgersi del problema. Prima di cambiare il termostato prova a far svuotare il circuito, farlo riempire con acqua distillata e vedi se si sblocca, in ogni caso dopo dovrai ricaricare l'antigelo, altrimenti l'inverno ti trovi nei guai.
 
Ultima modifica:
Grazie mille per le informazioni, l'auto è ancora in garanzia con casa madre. Proverò a controllare la differenza tra acqua e olio. Cosa consigliate come app? Per precauzione ho comprato la versione pro AlfaDpf ma è molto scarna rispetto a carscanner e simili. Più che altro volevo capire come mai si è alzato ora e non prima (quando l'abbiamo provata un paio di settimane fa non aveva niente, e nemmeno in questi giorni) non dovrebbe aver fatto rigenerazioni nel mentre. Per la questione reset del livello, l'olio deve essere caldo un tot oppure proprio a tre tacche? Perché se non ci arriva io come faccio a fargli fare una nuova lettura?
Ricordo che nemmeno in autostrada le raggiungeva, ci andava vicino ma rimaneva abbastanza stabile a 2 e mezzo
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
termostato sempre aperto.
Per l'olio esiste una procedura di alfa, è ovvio che non dia allarme subito, attende almeno tre riscaldamenti completi del motore prima di attestarsi su una nuova indicazione di livello elettronico olio, perchè il motore in raffreddamento fà condensa, soprattutto in ambienti molto umidi, quindi se l'aggiornamento livello fosse istantaneo rischierebbe false segnalazioni. Dopo i tre riscaldamenti completi od un pieno carburante se il livello è veramente alto oltre il limite lo segnala.
In realtà se il degrado olio è minimo basta tirare fuori 100cc dalla coppa ed il problema è risolto, ma vai a farglielo capire, ti faranno un bel cambio olio, e chi lo paga?
 
termostato sempre aperto.
Per l'olio esiste una procedura di alfa, è ovvio che non dia allarme subito, attende almeno tre riscaldamenti completi del motore prima di attestarsi su una nuova indicazione di livello elettronico olio, perchè il motore in raffreddamento fà condensa, soprattutto in ambienti molto umidi, quindi se l'aggiornamento livello fosse istantaneo rischierebbe false segnalazioni. Dopo i tre riscaldamenti completi od un pieno carburante se il livello è veramente alto oltre il limite lo segnala.
In realtà se il degrado olio è minimo basta tirare fuori 100cc dalla coppa ed il problema è risolto, ma vai a farglielo capire, ti faranno un bel cambio olio, e chi lo paga?
Stasera provo ad usarla un po' e fare il pieno. La mia paura è che ci sia veramente tanto olio in più, ma non penso altrimenti l'avrebbe segnalato subito (penso). Il cambio olio lo pago anche, ma se il problema rimane mi girano un po'. Dato che è fresco, 1 mese e forse 300km, spingo per farmene tirare via un po'.
Generalmente dopo quando si dovrebbe accendere la terza tacca? Questione 5-10 minuti o mezz'ora?
Appena avvio il quadro legge correttamente (al limite della linea rossa) dopo un paio di secondi mi esce la spia e il livello sale.
 
Stasera provo ad usarla un po' e fare il pieno. La mia paura è che ci sia veramente tanto olio in più, ma non penso altrimenti l'avrebbe segnalato subito (penso). Il cambio olio lo pago anche, ma se il problema rimane mi girano un po'. Dato che è fresco, 1 mese e forse 300km, spingo per farmene tirare via un po'.
Generalmente dopo quando si dovrebbe accendere la terza tacca? Questione 5-10 minuti o mezz'ora?
Appena avvio il quadro legge correttamente (al limite della linea rossa) dopo un paio di secondi mi esce la spia e il livello sale.
appena riaccedi dopo il pieno ricontrolla livello olio ed adblue, fà così pensando che il carburante lo fai a motore caldo e per rifornire devi fermarti comunque qualche minuto
 
Aggiornamento: ho fatto un giretto di 20-30min in statale, senza tirare. Temperatura olio a due tacche ed un pezzettino (non sono riuscito a confrontare i valori con quelli dell'acqua perché l'app ha deciso di non collegarsi). Mi fermo a fare rifornimento, rientro accendo e la situazione è la stessa. Livello di AdBlue che nel corso dei giorni è sceso, lasciando però l'autonomia identica (4096km se non sbaglio). Boh lunedì la porterò sperando di non avere quintali di olio in più.
Provo a caricare eun video dell'accensione
 

Allegati

  • PXL_20250719_195148070~2.mp4
    13.9 MB
Ultima modifica:
Aggiornamento: ho fatto un giretto di 20-30min in statale, senza tirare. Temperatura olio a due tacche ed un pezzettino (non sono riuscito a confrontare i valori con quelli dell'acqua perché l'app ha deciso di non collegarsi). Mi fermo a fare rifornimento, rientro accendo e la situazione è la stessa. Livello di AdBlue che nel corso dei giorni è sceso, lasciando però l'autonomia identica (4096km se non sbaglio). Boh lunedì la porterò sperando di non avere quintali di olio in più.
Provo a caricare eun video dell'accensione
quindi hanno messo troppo olio per la solita fretta che hanno nei tagliandi. Devono scaricarne aleno 200cc e poi rifare il livello.
se colleghi l'app potrai sapere temp olio e temp acqua, considera che questi motori in linea di massima girano caldi per avere un buon rendimento quindi aspettati temperature d'esercizio a regime con acqua attorno ai 95 gradi ed olio intorno ai 100 gradi centigradi. Normalmente dovrebbe accendere la prima tacca olio a 50 gradi, la seconda a 75 e la terza a 90, ma il sistema è filtrato quindi meglio leggere le temperature da obd.
Altra cosa da verificare è che affondando improvvisamente li gas si apra tutto il bulbo termostatico e quindi sul momento la temperatura dell'acqua crolli di un paio di gradi per poi salire aumentato la potenza erogata dal motore. Se il bulbo è bloccato durante il riscaldamentochiaramente fatica a salire la temperatura dell'acqua.
 
Ultima modifica:
quindi hanno messo troppo olio per la solita fretta che hanno nei tagliandi. Devono scaricarne aleno 200cc e poi rifare il livello.
se colleghi l'app potrai sapere temp olio e temp acqua, considera che questi motori in linea di massima girano caldi per avere un buon rendimento quindi aspettati temperature d'esercizio a regime con acqua attorno ai 95 gradi ed olio intorno ai 100 gradi centigradi. Normalmente dovrebbe accendere la prima tacca olio a 50 gradi, la seconda a 75 e la terza a 90, ma il sistema è filtrato quindi meglio leggere le temperature da obd.
Altra cosa da verificare è che affondando improvvisamente li gas si apra tutto il bulbo termostatico e quindi sul momento la temperatura dell'acqua crolli di un paio di gradi per poi salire aumentato la potenza erogata dal motore. Se il bulbo è bloccato durante il riscaldamentochiaramente fatica a salire la temperatura dell'acqua.
Quindi dico al meccanico di scaricarlo, non sostituirlo. Vediamo se sarà d'accordo, ma la vedo dura. Nonostante io abbia letto un po' di discussioni in merito non capisco come mai a molti l'avviso dell'elevato livello dell'olio sia apparso dopo un po' di tempo dal tagliando
 

Discussioni simili

X