Livello olio

Allora sarà valido il sensore che segna quello che vuole e poi la gente mette quantità di olio a caso così spesso vanno in giro con 5/6 litri di olio.. perché se il sensore segna bassò mettono 1 litro di olio!🤯🤯🤯 scelte veramente molto discutibili!! Poi se uno spacca tt perché c’è troppo olio chi è che risponde? La casa ti cambia motore gratis perché il sensore diceva livello olio basso e uno continua a aggiungere!! Bisognerebbe ogni volta che segna livello basso o alto scaricare olio e misurare!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Caro vecchio motore benzina twin spark : una astina comodissima e davanti agli occhi appena alzi il cofano 😉 . I progettisti di una volta non ci sono più... 😞
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
la scelta imposta dai brand complice la UE è ridurre al massimo qualsiasi intervento dell'utente, l'elettronica è l'unica alternativa che lo può fare... in seguito l'auto elettrica farà il resto
 
È la strategia del voler " fidelizzare" alias " assoggettare " l' utente alla rete post-vendita , quando è competente in merito.....
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Già vogliono il più possibile che la gente va in concessionaria a fare tt tagliandi ecc a botte di 500/10000 euro per solo tagliando base!!
 
Ma che meccanici disonesti frequentate??
Certo, nel 2025 non potete pretendere che un giraviti che rifiuta i corsi di aggiornamento sui dispositivi elettronici sappia manutenere qualcosa di più della mia vespa px..
Ma aggiornare una centralina e interpretare un messaggio di errore è alla portata di qualsiasi. Qui dentro sono in tanti ad aver fatto aggiornamenti in autonomia, risolto guasti, fatto tagliandi a regola d’arte.

Se il tuo meccanico non sa farlo é bene per l’umanità che cambi mestiere
 
Buongiorno, vi voglio raccontare quanto mi è successo proprio sul livello olio motore
Vettura 2.2 jtdm presa nuova nell'ottobre del 2023 oggi con 16000km ma devo dire che mi aspettavo di più da un motore Alfa Romeo con 210cv
Al momento del problema aveva solo 8000 km ero di ritorno da Venezia verso Roma, alla partenza il livello era come sempre ovvero una tacca sotto il massimo, mi fermo ad un auto grill per fare colazione e alla ripartenza mi accorgo che il livello dell'olio era sceso a meno della metà....PANICO!!! anche perche dopo aver letto tutti i post sui problemi della lubrificazione di questo motore capite da soli la mia ansia sapendo di dover fare ancora centinaia di km. Acquisto una tanica da un litro di olio 0-30, avevano solo quello, e ne aggiungo meno di 1/2 litro in due step sperando che il livello sul cruscotto si allineasse da solo ma niente. Riparto sempre con un occhio sul livello che pero rimaneva sempre sotto la metà. Dopo circa 400 km mi fermo a Firenze per un caffe nella speranza che lasciando riposare l'olio mi avrebbe dato un'indicazione piu precisa ma niente riparto e arrivo a casa. L'indomani mattina prendo la macchina per recarmi al lavoro e sul cruscotto compare la scritta "Livello olio superiore al massimo....." Tralascio le mie imprecazioni su chi ha deciso di togliere l'astina semplice ed efficace.
Per farla breve sono dovuto andare in Alfa romeo dove appena descritto il problema mi hanno fatto capire che è cosa molto ricorrente "il sensore non è molto preciso bisogna prendere la lettura per quella che è...." e che ci sarebbe voluti almeno 2 giorni prima di poter riconsegnare la vettura perché dovevano staccare la batteria per resettare la memoria, scaricare l'olio, filtrarlo, e poi reinserirlo nel motore fino al 50% e poi a step di 100ml per volta con relativo giretto per portarlo a temperatura. Alla fine questo scherzetto mi è costato 250 euro
Secondo me questo non è progresso è follia, adesso capisco perché cè sempre più gente che si compra auto usate di più di 10 anni
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
in effetti il sensore è ridicolo... la lettura è "incosciente", se non scende almeno la metà non aggiungere "mai" olio

olio OK.png
olio-3-4.png
 
X