Re: Bardahl XTC C60 5w40 e altri lubrificanti
Bardhal non è totalmente sintetico come dice in etichetta (già spiegato il perchè) tanto meno il suo 10w40 visto che è il produttore stesso a dire che è un semi-sint. Almeno le etichette leggile prima di parlare..
Non so che università hai fatto ma quello di cui si sta parlando non ne richiede certo la frequenza..
La presenza di fullerene è molto dubbia (già spiegato il perchè) e comunque non andrebbe certo a influenzare la natura della base, semmai puoi dire che affidandosi a un additivo si potrebbe risparmiare sulla base e utilizzarne una molto meno performante, ma allora si deteriorerebbe presto e l'unico a subirne le conseguenze sarebbe il consumatore..
Un olio molto "dopato" di additivi può raggiungere una scheda tecnica buona e superare i requisiti delle specifiche ma poi degrada presto e questo ovviamente non te lo dicono..
Ragazzo forse è il caso che ti documenti veramente invece di millantare chissà cosa e poi perderti in sciocchezze, ne guadagni principalmente tu.
Ricordo però che la base del 15W50 non è 100% sintetica come invece il 10W40 (parlo del Bardahl).
Voglio fare outing: io i lubrificanti ho PROVATO a studiarli. All'Università. Risultato? è veramente un ginepraio.
Persino alcune caratteristiche che SEMBRANO essere slegate dalle altre, possono rivelarsi FUORVIANTI.
Ecco perché chiedevo a Scazzamuro che, bontà sua, è andato su Google e ha trovato il Verbo rivelato.
Faccio solo un esempio: la resistenza del velo d'olio alla temperatura...certo che se è più alta è meglio...ma i lubrificanti che hanno dentro ADDITIVI ANTIATTRITO (come il Fullerene, o la ceramica, o il Teflon etc.) hanno la caratteristica di SCALDARSI DI MENO, proprio perché gli attriti sono molto inferiori.
E allora uno si compra un lubrificante che regge 5 °C di più...però si scalda 30°C di più perché non ha l'additivo migliore...dov'è il guadagno?
Questo, Google non lo dice...
Scazzamuro, ma dove accidenti sei finito? Qui c'è gente che aspetta delle risposte!!!!!
:Bash:
IA
Bardhal non è totalmente sintetico come dice in etichetta (già spiegato il perchè) tanto meno il suo 10w40 visto che è il produttore stesso a dire che è un semi-sint. Almeno le etichette leggile prima di parlare..
Non so che università hai fatto ma quello di cui si sta parlando non ne richiede certo la frequenza..
La presenza di fullerene è molto dubbia (già spiegato il perchè) e comunque non andrebbe certo a influenzare la natura della base, semmai puoi dire che affidandosi a un additivo si potrebbe risparmiare sulla base e utilizzarne una molto meno performante, ma allora si deteriorerebbe presto e l'unico a subirne le conseguenze sarebbe il consumatore..
Un olio molto "dopato" di additivi può raggiungere una scheda tecnica buona e superare i requisiti delle specifiche ma poi degrada presto e questo ovviamente non te lo dicono..
Ragazzo forse è il caso che ti documenti veramente invece di millantare chissà cosa e poi perderti in sciocchezze, ne guadagni principalmente tu.
.
...riprendiamo il succo del discorso di questa discussione....Scazza cosa consigliamo al nostro amico Divitainz?..sono al quanto curioso in quanto mi servirebbe un prezioso consiglio per un TDCI 1.8... non vorrei scrivere eresie ma credo che più o meno TDCI e JTDM e/o JTD come gradazioni lubriche siano simili...