Modalità elettrica non disponibile.

Ho avuto lo stesso problema domenica scorsa. Ho trovato un video su YouTube dove mi diceva come risolvere. Praticamente fare un giro in macchina per minimo un’ora. Infatti il messaggio è sparito. Evidentemente percorri abbastanza chilometri in elettrico e l’olio viene usato meno.
 
Grazie dei suggerimenti domani faccio un giro di un 50 km e faccio sparire l’errore anche se devo dire la verità che non mi spiace perche così in N non mi si spegne più il motore termico e non ho più quell’armoniosa gestione tra il termico ed elettrico alle partenze .. 😂 o alle decelerazioni

Visto che, ahimè, ho abbastanza esperienza in questo difetto, posso suggerirti le seguenti tecniche per evitarlo (tutte pagliativi, per carità, ma che funzionano) :
viaggiare in sequenziale (D N o A che sia)
viaggiare in D (anche più divertente)
SE hai le palette, un colpetto a quella di destra un attimo prima di riaccelerare da quelle condizioni dove si sa che il motore sta per riaccendersi (per esempio uscita da una rotonda, dove vai ad accelerare)
 
Un motore termico che da accende e spegne in continuazione è normale che degrada velocemente olio mie meccanica…ibrido sicuramente abbassa consumi e aumenta un pelo coppia in basso e prestazioni ma i motori termici soffrono sbalzi di temperatura e per funzionare al meglio si devono scaldare e girare per almeno parecchi minuti cosa che con ibridi è difficile soprattutto in città traffico ecc…
 
- Informazione Pubblicitaria -
Un motore termico che da accende e spegne in continuazione è normale che degrada velocemente olio mie meccanica…ibrido sicuramente abbassa consumi e aumenta un pelo coppia in basso e prestazioni ma i motori termici soffrono sbalzi di temperatura e per funzionare al meglio si devono scaldare e girare per almeno parecchi minuti cosa che con ibridi è difficile soprattutto in città traffico ecc…

Condivido molto queste tue affermazioni. Tanto che praticamente quasi sempre, quando metto in moto, o vado in D o vado in sequenziale proprio per evitare lo spegnimento.
Però penso anche che se lo hanno progettato così il motore (con tipo di olio e tutte le caratteristiche di progettazione del caso), non siano poi così stupidi i progettisti e che abbiano tenuto in considerazione questi fattori.
Da capire se questi nostri comportamenti e credenze siano dettati dalla nostra "vetustà" ...
 
Oggi ho percorso un 100km vediamo domani mattina si ripresenta. La gestione tra ibrido e termico l’hanno progettata loro se fanno spegnere il termico ad ogni rotonda o ad ogni decelerazione non ė colpa mia… da oggi in poi userò più la D sicuramente…
 
Oggi ho percorso un 100km vediamo domani mattina si ripresenta. La gestione tra ibrido e termico l’hanno progettata loro se fanno spegnere il termico ad ogni rotonda o ad ogni decelerazione non ė colpa mia… da oggi in poi userò più la D sicuramente…
Non credo proprio dipenda dalla modalità (DNA) Vittorio; io uso la vettura abitualmente in N e spesso in A (in città) e non mi si è mai presentato questo problema. Guidare in D la Tonale è inutile per tipologia di vettura (non va niente neppure in discesa a meno di non voler credere che stai andando fortissimo e ti metti pure i guantini usando le palette pensando di essere Lecrerc 😁 )
 
Oggi ho percorso un 100km vediamo domani mattina si ripresenta. La gestione tra ibrido e termico l’hanno progettata loro se fanno spegnere il termico ad ogni rotonda o ad ogni decelerazione non ė colpa mia… da oggi in poi userò più la D sicuramente…

Fai bene : marcia sempre inserita, motore che non si spegne mai, acceleratore e freni più reattivi ecc ecc
Insomma, a parte il volante un pochino più rigido (che in città non serve a mio parere, visto che non si fanno corse), non esistono controindicazioni a viaggiare in D...anzi, solo vantaggi :D
 
Fai bene : marcia sempre inserita, motore che non si spegne mai, acceleratore e freni più reattivi ecc ecc
Insomma, a parte il volante un pochino più rigido (che in città non serve a mio parere, visto che non si fanno corse), non esistono controindicazioni a viaggiare in D...anzi, solo vantaggi :D
Io sinceramente non vedo tutti questi vantaggi ma.......il mondo è bello perchè è vario
 
Il motore del tonale non è un ibrido della Toyota o Hyundai aspirato più semplice possibile ha turbina multiair ecc non è fatto per fare accende spegne nessun motore lo e… poi ovviamente più è semplice e meno spinto meglio e per affidabilità nel ibrido.. vedremo nei prossimi anni quanti motori si dovranno smontare….
 
  • Like
Reactions: Mgaproduction
Il motore del tonale non è un ibrido della Toyota o Hyundai aspirato più semplice possibile ha turbina multiair ecc non è fatto per fare accende spegne nessun motore lo e… poi ovviamente più è semplice e meno spinto meglio e per affidabilità nel ibrido.. vedremo nei prossimi anni quanti motori si dovranno smontare….

E' un dato che non ci verrà mai riportato. Anche perchè ormai, come diceva anche Pilitio (che si è ritirato dal forum...), i motori sono progettati per durare mediamente un tot di km. Punto. Tutto quello che viene di più è ok, e ovviamente non è detto che raggiunti quei tot km, il motore si pianti a basta.
Ma volevo cmq giungere alla conclusione che, a differenza dei motori tradizionali dove abbiamo miliardi di km fatti e decenni di esperienza, sugli ibridi siamo agli inizi quindi è un dato che non sarà a nostra disposizione storicamente ma alle generazioni future.

Io continuo a prediligere la marcia in D non solo per il maggior divertimento rispetto a N (la A non la considero proprio), ma molto soprattutto per non rischiare di creare problemi al motore a lungo andare (visti i già miei noti problemi che continuo a lamentare nonostante sia appena stato "tagliandato" e che non sono stati risolti).
 
X