Motomondiale 2011

Però non è detto che si ripeta il miracolo del suo primo anno in Yamaha, chiaro poi che un mondiale si può anche perdere ma l'importante è essere competitivi e giorcasela fino alla fine.
miracolo?.: sgrat :.vincere il mondiale con una moto competitiva come la Ducati ha dimostrato di essere in questi anni non mi sembra paragonabile a quello vinto il primo anno di Yamaha,quando tra l'altro Rossi era in uno stato di forma tale che non lo avrebbero battuto nemmeno a cannonate:grinser021:
Due-tre decimi di secondo, un'inezia, un nulla, che al termine di un giro sono qualcosa, che al termine di una gara sono una vita. Questo sembra il vantaggio che la Honda ha sugli avversari grazie ad un nuovo tipo di trasmissione, un cambio ultrarapido. Dopo l'ammissione da parte dei vertici Honda a margine degli ultimi test di Sepang, si è scatenata la caccia all'informazione. Come funziona questa diavoleria? Non è dato di sapere a livello ufficiale, ma si pensa di andare molto vicini alla verità parlando di SSG, seamless shift gear, ovvero letteralmente cambio senza cuciture, da intendersi queste come interruzioni.

Mentre una marcia è innestata, in soldoni, un anello, una ghiera, come si vede nell'animazione, prepara il rapporto successivo, che al comando del pilota entra senza perdite di giri e coppia motrice. Per non andare troppo su cose da ingegneri, si può dire che vengono riprodotti tutti i vantaggi del cambio a doppia frizione, senza avere la medesima. Si tratta di un dispositivo introdotto già da qualche anno in Formula Uno, e viene da pensare che, una volta ritirata la Honda, alcuni ingegneri del reparto corse siano stati dirottati sulle due ruote.

Intanto la cosa ha spaventato i concorrenti. Jorge Lorenzo, premiato da Re Juan Carlos come sportivo spagnolo dell'anno 2010, pur con concorrenza vasta e ultraqualificata, ha spinto la Yamaha ad intervenire. Ma è facile intuire che questo vantaggio tecnico, di cui si potrà valutare la consistenza reale solo nelle prime gare, la Honda se lo terrà per un bel po'.
questa soluzione è decisamente interessante....se regge lo stress di una motogp,viste le dimensioni iper-ridotte dei componenti,la Honda è decisamente pericolosa....se poi aggiungete al tutto il fatto che Casey è a mille perchè deve dimostrare di essere un vincente e Camomillo lo è perchè gli hanno messo un cane rabbioso come compagno di squadra....
 
Marco Simoncelli ci crede. Il pilota del team San Carlo Honda Gresini è convinto di disputare un ottimo Mondiale: "Abbiamo imparato molto, la moto ha fatto un gran miglioramento e quest'anno abbiamo tutte le carte in regola per giocarcela". Sic sogna il podio, ma "ho sognato anche di vincere", prima di ridimensionarsi e dire: "Tra i sogni ela realtà c'è differenza". "Battere Rossi? Lo spero, ma spero non solo lui", aggiunge.
:decoccio:
 
Marco Simoncelli ci crede. Il pilota del team San Carlo Honda Gresini è convinto di disputare un ottimo Mondiale: "Abbiamo imparato molto, la moto ha fatto un gran miglioramento e quest'anno abbiamo tutte le carte in regola per giocarcela". Sic sogna il podio, ma "ho sognato anche di vincere", prima di ridimensionarsi e dire: "Tra i sogni ela realtà c'è differenza". "Battere Rossi? Lo spero, ma spero non solo lui", aggiunge.
:decoccio:

grande Simoncelli! secondo me è molto in gamba e anche simpaticissimo
 
Luca Cadalora
Per l’ex iridato Valentino non deve sentire subito troppa pressione
Luca Cadalora reputa Valentino Rossi sia un pilota straordinario, che ha fatto cose uniche nella storia della moto, ma è convinto che sia meglio che vinca nel 2012: «lo dico per lui. Non deve sentire troppa pressione subito, in questa prima stagione in Ducati. E ha molto da fare: la Desmosedici di oggi è impostata in un modo molto lontano da quello che serve a Rossi. Deve ribaltarla. E può farlo, ma gli serve tempo». Nell’intervista a Riders Italian Magazine, in uscita domani , Cadalora specifica:

«Le moto di Vale sono sempre state agli antipodi, con il motore alto e più avanzato, super reattive, estreme, delicate da mettere a punto, qualche volta anche troppo. Ma gli piacciono così, va forte con quelle. La storia di Rossi dice che il pilota, e i tecnici che lo seguono da tanti anni, hanno tutta l’esperienza per trasformare la Ducati».



sinceramente questa dichiarazione non l'ho capita....:confused::confused:.: sgrat :..: sgrat :.:fragend013:
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
secondo me stanno tutti preparando il terreno per giustificare Rossi nel caso non vinca il mondiale quest'anno.....bisogna stravolgere la moto per far contento lui?l'avevo detto io che non ce lo volevo in Ducati.....
 
Luca Cadalora
Per l’ex iridato Valentino non deve sentire subito troppa pressione
Luca Cadalora reputa Valentino Rossi sia un pilota straordinario, che ha fatto cose uniche nella storia della moto, ma è convinto che sia meglio che vinca nel 2012: «lo dico per lui. Non deve sentire troppa pressione subito, in questa prima stagione in Ducati. E ha molto da fare: la Desmosedici di oggi è impostata in un modo molto lontano da quello che serve a Rossi. Deve ribaltarla. E può farlo, ma gli serve tempo». Nell’intervista a Riders Italian Magazine, in uscita domani , Cadalora specifica:

«Le moto di Vale sono sempre state agli antipodi, con il motore alto e più avanzato, super reattive, estreme, delicate da mettere a punto, qualche volta anche troppo. Ma gli piacciono così, va forte con quelle. La storia di Rossi dice che il pilota, e i tecnici che lo seguono da tanti anni, hanno tutta l’esperienza per trasformare la Ducati».



sinceramente questa dichiarazione non l'ho capita....:confused::confused:.: sgrat :..: sgrat :.:fragend013:

non l'ho capito nemmeno io più di tanto ..... andrò a chiedere direttamente a Cadalora :D
 
Valentino dimostrerà ancora una volta quanto è immenso: good . :
 
Si saprà far Valere come sempre ... è già tanto quello che ha fatto fino ad ora dopo l'intervento .. tornerà come prima
 
PRIMA GIORNATA DI TEST IN QUATAR


Il più veloce alle 21.00 ora di Qatar è ancora una volta il pilota Repsol Honda Casey Stoner grazie al crono di 1'56.414. L'australiano, già strepitoso in Malesia due settimane fa non è l'unica buona notizia in casa HRC, visto che a tallonare il numero 27 ci pensa Hiroshi Aoyama. Il nuovo arrivato in casa Gresini chiude ad appena 30 millesimi dalla vetta.
Alle loro spalle è la volta del team Yamaha Factory Racing al completo: guida Ben Spies, terzo a 0.149s, segue Jorge Lorenzo in ritardo di 273 millesimi di secondo. Dani Pedrosa (Repsol Honda), Colin Edwards (Yamaha Tech3), Andrea Dovizioso (Repsol Honda) e Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) completano le prime 8 posizioni.
Caduta per Valentino Rossi dopo appena un'ora di prove. L'italiano ha perso il controllo della sua Desmosedici GP11 all'altezza della curva 9 per poi rientrare ai box in sella ad uno scooter senza apparenti problemi fisici. Attualmente in numero 46 è nono con un ritardo appena inferiore ai 9 decimi, con il compagno di squadra Nicky Hayden, 10º ma staccato di ben 1,5s.


dai un distacco di 9 decimi già ci sta rispetto al secondo e 8 degli scorsi test.....speriamo che migliorino ulteriormente qualcosa per la gara così almeno lo vedremo tra i primi!
 
se cade vuol dire che almeno si sta impegnando,a differenza dei test precedenti.....vedremo,ripeto penso che vincerà ma se non ci riesce sappiamo tutti come verrà letta la cosa....
 

Discussioni simili

X