Motomondiale 2012

Veramente molto bella, mi chiedo solo se non fosse possibile portare sotto anche gli scarichi in alto.
per quel che so io,sono delle scuole di pensiero riguardo a soluzioni ciclistiche differenti in tema di agilità....il peso in alto nonostante in linea teorica debba rallentare l'agilità della moto,nel caso di un mezzo estremo come una moto sportiva-e quindi ancor di più un prototipo da motogp ;) -fino ad un certo punto influisce positivamente sulla velocità nel cambio di direzione,perchè in pratica dando gas il peso in alto tende a raddrizzare la moto e rende più facile e veloce ad esempio l'inversione di piega in una "esse" veloce....so che sembra un'assurdità,ma lo lessi qualche anno fa in un articolo tutto corredato di dati tecnici e formule di fisica applicata....mi sembra su "in moto",quindi penso che sia una fonte affidabile :D
 
per quel che so io,sono delle scuole di pensiero riguardo a soluzioni ciclistiche differenti in tema di agilità....il peso in alto nonostante in linea teorica debba rallentare l'agilità della moto,nel caso di un mezzo estremo come una moto sportiva-e quindi ancor di più un prototipo da motogp ;) -fino ad un certo punto influisce positivamente sulla velocità nel cambio di direzione,perchè in pratica dando gas il peso in alto tende a raddrizzare la moto e rende più facile e veloce ad esempio l'inversione di piega in una "esse" veloce....so che sembra un'assurdità,ma lo lessi qualche anno fa in un articolo tutto corredato di dati tecnici e formule di fisica applicata....mi sembra su "in moto",quindi penso che sia una fonte affidabile :D

La prima a capirlo fu la Kawasaki, è affidabile la fonte : good . :
Il fine è quello di concentrare tutto sul basso della moto, infatti a serbatoio quasi vuoti, diventano tutte veloci sul cambio di direzione.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La prima a capirlo fu la Kawasaki, è affidabile la fonte : good . :
Il fine è quello di concentrare tutto sul basso della moto, infatti a serbatoio quasi vuoti, diventano tutte veloci sul cambio di direzione.
(Ma che strano ... avevo risposto a questo 3D ma non vedo i miei post ... boh ! Riprendo grossomodo lo stesso ragionamento)

Guarda che Simone diceva l'esatto contrario, ovvero ... moto più agile nelle chicane con baricentro alto !!!

Ricordo che il concetto fu spiegato molto bene dal padre della R1 (YAMAHA), infatti un baricentro più alto consente di "buttare" giù la moto con più rapidità, soprattutto nella chicane (ricordate Nitronory in SBK con la Yamaha R1 come era agile ?), di contro è più critica la fase per rialzarla ed aprire il gas, ma considerando che alla chicane approcci in frenata e in piega sei più lento di quando esci che sei in accelerata, il compromesso ha spesso privilegiato questa soluzione.

Certo poi che si paga nei curvoni veloci dove potresti avere un controllo più critico, ma i piloti si sa ... non hanno paura.

Poi non è solo questione di baricentro alto/basso, occorre considerare anche la sua posizione longitudinale, arretrato/avanzato. Se si privilegia un baricentro alto/avanzato si va un po' in crisi nelle staccate (dietro si alza troppo), se arretri il baricentro in alto, la moto sul dritto/veloce perde direzionalità (si allegerisce davanti), l'ideale sarebbe tenere il baricentro basso, ma come detto prima è poi pigra nello scendere in piega. Anche la posizione e la taglia del pilota contribuisce a cambiare questa geometria.

Si deve sempre rincorrere un compromesso per trovare le condizioni migliori per ogni pista.

Piccolo OT - alla festa del papà le figlie mi hanno regalato un ticket per Imola SBK (1° aprile) - H2O minerali e vaiiiiiiiiiiiiiii !!!!!
 
una piccola news ... Valentino fa sempre notizia.

Quest'anno dopo aver vinto il campionato della MiniGP, Luca Marini correrà nel CIV con una Moto3 !
Con un'Honda sponsorizzata da San Carlo e da VR46 (la società di merchandising che fa capo a Valentino Rossi).


Ah ... scusate ... Luca Marini è il fratello di Vale !!!!!! :liebe020:
 
(Ma che strano ... avevo risposto a questo 3D ma non vedo i miei post ... boh ! Riprendo grossomodo lo stesso ragionamento)

Guarda che Simone diceva l'esatto contrario, ovvero ... moto più agile nelle chicane con baricentro alto !!!

Ricordo che il concetto fu spiegato molto bene dal padre della R1 (YAMAHA), infatti un baricentro più alto consente di "buttare" giù la moto con più rapidità, soprattutto nella chicane (ricordate Nitronory in SBK con la Yamaha R1 come era agile ?), di contro è più critica la fase per rialzarla ed aprire il gas, ma considerando che alla chicane approcci in frenata e in piega sei più lento di quando esci che sei in accelerata, il compromesso ha spesso privilegiato questa soluzione.

Certo poi che si paga nei curvoni veloci dove potresti avere un controllo più critico, ma i piloti si sa ... non hanno paura.

Poi non è solo questione di baricentro alto/basso, occorre considerare anche la sua posizione longitudinale, arretrato/avanzato. Se si privilegia un baricentro alto/avanzato si va un po' in crisi nelle staccate (dietro si alza troppo), se arretri il baricentro in alto, la moto sul dritto/veloce perde direzionalità (si allegerisce davanti), l'ideale sarebbe tenere il baricentro basso, ma come detto prima è poi pigra nello scendere in piega. Anche la posizione e la taglia del pilota contribuisce a cambiare questa geometria.

Si deve sempre rincorrere un compromesso per trovare le condizioni migliori per ogni pista.

Piccolo OT - alla festa del papà le figlie mi hanno regalato un ticket per Imola SBK (1° aprile) - H2O minerali e vaiiiiiiiiiiiiiii !!!!!
sì,in effetti io la intendevo così....complimenti alle tue figlie per il regalo,ottimo gusto!!!!!buon divertimento!!!!!
 
E' termianta la prima giornata di test a Jerez, cambiato ... nulla !

Il solito Stoner davanti a tutti.
Le YAMAHA in grande spolvero.
Hayden a 1,3 sec dalla vetta
Rossi a quasi 1,8 sec da Stoner.

Mi sembra di averla già sentita questa musica, ma soprattutto l'avevo già immaginata, è impossibile azzeccare tutto con la prima edizione di un telaio tutto nuovo, occorre svilupparlo e questo è lo scotto che pagheremo ancora per le prime 5/6 gare, poi si potrà pretendere che le cose migliorino, ma avere da subito una moto competitiva era proprio credere alle favole !! Purtroppo.

Dovrò soffrire anche quest'anno e ... quel che è peggio, non ci saranno più scuse.

Ecco i tempi della prima giornata:
[h=2]Session 1 as of 18:00 - 23/03/12[/h] [TABLE="class: test_table"]
[TR]
Pos Rider Team Fastest lap Prev. Gap Lead. Gap Laps [/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]1[/TD]
[TD]Casey STONER[/TD]
[TD]Repsol Honda Team[/TD]
[TD]1:39.146
[/TD]
[TD]-[/TD]
[TD]-[/TD]
[TD]54[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]2[/TD]
[TD]Jorge LORENZO[/TD]
[TD]Yamaha Factory Racing[/TD]
[TD]1:39.419[/TD]
[TD]+0.273[/TD]
[TD]+0.273[/TD]
[TD]76[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]3[/TD]
[TD]Dani PEDROSA[/TD]
[TD]Repsol Honda Team[/TD]
[TD]1:39.579[/TD]
[TD]+0.160[/TD]
[TD]+0.433[/TD]
[TD]60[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]4[/TD]
[TD]Ben SPIES[/TD]
[TD]Yamaha Factory Racing[/TD]
[TD]1:39.984[/TD]
[TD]+0.405[/TD]
[TD]+0.838[/TD]
[TD]71
[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]5[/TD]
[TD]Cal CRUTCHLOW[/TD]
[TD]Monster Yamaha Tech 3[/TD]
[TD]1:40.130[/TD]
[TD]+0.146[/TD]
[TD]+0.984[/TD]
[TD]74[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]6[/TD]
[TD]Nicky HAYDEN[/TD]
[TD]Ducati Team[/TD]
[TD]1:40.512
[/TD]
[TD]+0.382[/TD]
[TD]+1.366
[/TD]
[TD]77[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]7[/TD]
[TD]Alvaro BAUTISTA[/TD]
[TD]San Carlo Honda Gresini[/TD]
[TD]1:40.545[/TD]
[TD]+0.033[/TD]
[TD]+1.399[/TD]
[TD]56[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]8[/TD]
[TD]Andrea DOVIZIOSO[/TD]
[TD]Monster Yamaha Tech 3[/TD]
[TD]1:40.665[/TD]
[TD]+0.120[/TD]
[TD]+1.519[/TD]
[TD]46[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]9[/TD]
[TD]Valentino ROSSI[/TD]
[TD]Ducati Team[/TD]
[TD]1:40.920
[/TD]
[TD]+0.255[/TD]
[TD]+1.774
[/TD]
[TD]64[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]10[/TD]
[TD]Stefan BRADL[/TD]
[TD]LCR Honda[/TD]
[TD]1:40.983[/TD]
[TD]+0.063[/TD]
[TD]+1.837[/TD]
[TD]64[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]11[/TD]
[TD]Randy DE PUNIET[/TD]
[TD]Power Electronics Aspar[/TD]
[TD]1:41.015[/TD]
[TD]+0.032[/TD]
[TD]+1.869[/TD]
[TD]39[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]12[/TD]
[TD]Hector BARBERA[/TD]
[TD]Pramac Racing Team[/TD]
[TD]1:41.388
[/TD]
[TD]+0.373[/TD]
[TD]+2.242
[/TD]
[TD]72[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]13[/TD]
[TD]Karel ABRAHAM[/TD]
[TD]Cardion AB Motoracing[/TD]
[TD]1:41.603[/TD]
[TD]+0.215[/TD]
[TD]+2.457[/TD]
[TD]71[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]14[/TD]
[TD]Aleix ESPARGARO[/TD]
[TD]Power Electronics Aspar[/TD]
[TD]1:42.293
[/TD]
[TD]+0.690[/TD]
[TD]+3.147[/TD]
[TD]59[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]15[/TD]
[TD]Franco BATTAINI[/TD]
[TD]Ducati Team[/TD]
[TD]1:42.403
[/TD]
[TD]+0.110[/TD]
[TD]+3.257
[/TD]
[TD]72[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]16[/TD]
[TD]Colin EDWARDS[/TD]
[TD]NGM Mobile Forward Racing[/TD]
[TD]1:42.462[/TD]
[TD]+0.059
[/TD]
[TD]+3.316[/TD]
[TD]56[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]17[/TD]
[TD]Michele PIRRO[/TD]
[TD]San Carlo Honda Gresini[/TD]
[TD]1:42.655[/TD]
[TD]+0.193[/TD]
[TD]+3.509[/TD]
[TD]49[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]18[/TD]
[TD]Danilo PETRUCCI[/TD]
[TD]Came Iodaracing Project[/TD]
[TD]1:42.750[/TD]
[TD]+0.095[/TD]
[TD]+3.604[/TD]
[TD]39[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]19[/TD]
[TD]Mattia PASINI[/TD]
[TD]Speed Master[/TD]
[TD]1:43.006[/TD]
[TD]+0.256[/TD]
[TD]+3.860[/TD]
[TD]59[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]20[/TD]
[TD]Yonny HERNANDEZ[/TD]
[TD]Avintia Racing MotoGP[/TD]
[TD]1:43.437[/TD]
[TD]+0.431[/TD]
[TD]+4.291[/TD]
[TD]49[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: odd"]
[TD]21[/TD]
[TD]James ELLISON[/TD]
[TD]Paul Bird Motorsport[/TD]
[TD]1:43.477[/TD]
[TD]+0.040[/TD]
[TD]+4.331[/TD]
[TD]61[/TD]
[/TR]
[TR]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD]22[/TD]
[TD]Ivan SILVA[/TD]
[TD]Avintia Racing MotoGP[/TD]
[TD]1:44.025[/TD]
[TD]+0.548[/TD]
[TD]+4.879[/TD]
[TD]60[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Seconda giornata di test MGP a Jerez.

Piove o pista sporca, non gira quasi nessuno, tranne il BATTA (Battaini) che continua a sviluppare l'elettronica.
 
Io infatti spero che riescano a prendere la quadra con questo telaio Ducati/Valentino...........si deve sofrire anche quast'anno e già almeno se ci fosse poi la meritata vittoria, ma nn la vedo così
 

Discussioni simili

X