MOTORE IN 5a BLOCCATO A 5000 RPM

Buona sera. Melo81 oggi ho ricontrollato i parametri con motore acceso e caldo su strada, della tensione debimetro nessun parametro la mia versione EcuScan 2.2 registrata non ne parla proprio. Invece c'è il parametro della misurazione della portata d'aria. In ogni caso per rispondere a M@urizio con il tubicino staccato e chiuso e lo spinotto del VIS scollegato il TS viaggia benissimo come al solito alto, un leggero miglioramento in basso ma nulla di che e spia anomalia motore spenta. Ho registrato un video dello schermo del pc su cui ho montato anche il video del conta giri, per farvi vedere le variazioni dei parametri ( latenza eccessiva della ECU purtroppo ). Scopo del test era se andava in anomalia la ECU con il VIS disattivato. La prova vera e propria la farò in tangenziale appena possibile. Ho lavorato solo sulle prime 3 marce che non mi sono sembrate male per un TS con un kilometraggio importante.

 
  • Mi piace
Reazioni: M@urizio
MultiEcuScan è alla versione 4.2 se non erro...aggiornalo se è realmente registrato...

Del debimetro controlla i parametri aria calcolata e aria misurata, la misurata deve essere sempre più alta della calcolata...
In ogni caso è impossibile che non ci sia tensione debimetro...la misura della tensione per un sensore è la cosa principale...
 
Melo81 grazie per il consiglio è chiaro che c'è un segnale in tensione, non so perché la mia versione 2.2 non lo indichi. Cercherò di aggirare il software e poi vedrò sicuramente entro qualche giorno. Così giusto per curiosità sono verosimili i dati rilevati di portata d'aria misurata di oltre 400 kg/l in piena accelerazione?
 
  • Mi piace
Reazioni: Melo81
Melo81 grazie per il consiglio è chiaro che c'è un segnale in tensione, non so perché la mia versione 2.2 non lo indichi. Cercherò di aggirare il software e poi vedrò sicuramente entro qualche giorno. Così giusto per curiosità sono verosimili i dati rilevati di portata d'aria misurata di oltre 400 kg/l in piena accelerazione?

Se intendi 400kg/h, sono valori plausibili, il range di misurazione dei debimetri bosch fino a 2000cc di cilindrata arriva intorno ai 480kg/h...quindi direi di si ma rilevata oltre i 6000rpm...
In ogni caso la situazione mi ha incuriosito, e sul pc ho aperto MES simulando i dati di una 156 1.8 TS con ECU M7.3.1 e vedo con stupore che nella lista parametri non c'è la misura della tensione del debimetro e nemmeno il confronto tra aria aspirata misurata e calcolata...dunque direi che non sia possibile; in ogni caso siamo alla versione 4.3, dovresti aggiornarlo...
Ecco qua le liste dei parametri in cui si vedono le varie differenze: sulla Euro 2 con ECU M1.5.5 ci sono le misure della tensione;
156 euro 2.jpg 156 euro 3.jpg
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Si intendevo kg/h ho scritto male. Spero che con l'agg queste misure possa leggerle.

Buona giornata Melo81
 
Buona sera. Melo81 ho aggiornato alla versione 4.3 ed in effetti non ci sono tali parametri, quindi farò alla vecchia maniera devo solo trovare lo schema dei piedini e le tensioni di riferimento e misurare con il tester. Non credo di riuscire a farlo in questi giorni, mi sono arrivati i triangoli superiori delle sospensioni anteriori alla frutta ormai che monterò sabato. Se riesco la prossima settimana prima di partire per lavoro.
 
Buona sera. Melo81 ho aggiornato alla versione 4.3 ed in effetti non ci sono tali parametri, quindi farò alla vecchia maniera devo solo trovare lo schema dei piedini e le tensioni di riferimento e misurare con il tester. Non credo di riuscire a farlo in questi giorni, mi sono arrivati i triangoli superiori delle sospensioni anteriori alla frutta ormai che monterò sabato. Se riesco la prossima settimana prima di partire per lavoro.
Il debimetro non puoi misurarlo col tester serve l'oscilloscopio...e in ogni caso se fosse fuori range sarebbe uscito l'errore...
Io ho sempre il sospetto della quinta più lunga...[emoji1787][emoji1787]
 
  • Mi piace
Reazioni: alfiere 94-10
Buona domenica. Melo81 si può fare è una misurazione piuttosto attendibile, un po' come si fa con le lambda. Aghetto si buca il filo interessato e si controllano le tensioni direttamente allo spinotto. Sul debimentro ci arriva il +12v, il +5v,la massa, sugli altri due dovrebbero uscire le tensioni di rilevamento massa aria e temperatura misurata (queste devo cercarle perché non ricordo le tensioni nominali, ne quelle a motore spento, dul minimo ed in accelerazione ). Più avanti v'informerò. Per il momento sono solo riuscito a sostituire i triangoli superiori delle sospensioni anteriori
 
  • Mi piace
Reazioni: Cristian. S
Buona domenica. Melo81 si può fare è una misurazione piuttosto attendibile, un po' come si fa con le lambda. Aghetto si buca il filo interessato e si controllano le tensioni direttamente allo spinotto. Sul debimentro ci arriva il +12v, il +5v,la massa, sugli altri due dovrebbero uscire le tensioni di rilevamento massa aria e temperatura misurata (queste devo cercarle perché non ricordo le tensioni nominali, ne quelle a motore spento, dul minimo ed in accelerazione ). Più avanti v'informerò. Per il momento sono solo riuscito a sostituire i triangoli superiori delle sospensioni anteriori
Se fai così allora ok...puoi accorgerti dell'andamento della tensione nel tempo...dovresti memorizzare in qualche modo però...
 
  • Mi piace
Reazioni: alfiere 94-10
X