Temo di essere stato io a sollevare un vespaio con le mie dichiarazioni sull'estetica del muso della Giulietta, non so se poi qualcun'altro si è reso "complice" o se è solo tutta colpa mia.
Credo tuttavia di essere stato frainteso (e qualcuno ci ha anche ricamato su).
Io sono felice possessore della Giulietta è un auto che mi piace moltissimo e di cui ho seguito con trepidazione il travagliato parto, che si è protratto per tanto tempo con continui slittamenti della data, fino alla nascita definitiva. Quanto sopra per chiarire bene il concetto (prima della Giulietta, rimanendo in casa Alfa, ho avuto una GT di cui rimpiango ancora alcuni aspetti).
Per essere obiettivo al 100% riporto di seguito stralcio del mio post e vediamo cosa scrivevo:
"Ma parlando di estetica, vi piace completamente la linea della Giulietta ?
Io francamente non impazzisco per il "muso" ... preferivo quello della GT anche se ovviamente era più datato; il muso è la parte che mi piace meno della vettura, non mi ha mai convinto il taglio del cofano, forse è una necessità Euroncap."
Da qualche parte dico che la Giulietta non mi piace o che sia un cesso ?
Ho solo detto che il muso è la parte che mi piace meno (del resto della vettura, ovvero qualla che a mio gusto poteva essere fatta diversamente). Ad esempio ... a me il "culo" della Giuly, a differenza di altri, piace moltisimo.
Sottolineavo in particolare che non mi convinvea il taglio dato al cofano, quando citavo quello della GT, intendevo dire che mi sarebbe piaciuto che il "taglio", ovvero la congiunzione tra cofano e muso, seguisse il profilo del nasone, mentre nella Giulietta questa linea è più arretrata. Che il cofano arrivi fino ad un certo punto e poi venga tagliato, è una soluzione stilistica che non mi piace. Poi aggiungevo che "forse" questa scelta era necessaria per superare brillantemente le prove di crashtest.
Come si fa a travisare così le mie parole ?
Allego una foto per chiarire meglio il mio concetto (scusate non sono bravo con Photo shop)
Visualizza allegato 87126