kormrider
ALFISTA BALILLA.
- 18 Gennaio 2012
- 34,358
- 21,752
- 181
- Regione
- No Italy
- Alfa
- 75
- Motore
- 2.0 Twin Spark
- Altre Auto
- Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Spero non si tratti di officine di concessionari ufficiali. Bisognerebbe proprio essere tonti.Sono passato da diverse officine: alcune volte mi hanno messo lo 0w20, un’altra il 5w30 ed un’altra ancora lo 0w30. Ognuno dice la sua
Ma anche no dai! I motori sono costruiti e tarati con tolleranze attorno a una gradazione e specifiche chiare di olio (per cui va messo un olio con tali caratteristiche o con specifiche superiori!). Questa storia che ogni olio va bene basta che sia un generico 5W-30 va soppressa una volta per tutte.Sono passato da diverse officine: alcune volte mi hanno messo lo 0w20, un’altra il 5w30 ed un’altra ancora lo 0w30. Ognuno dice la sua

a parte la bestemmia per il resto sono d'accordo con te!Ma anche no dai! I motori sono costruiti e tarati con tolleranze attorno a una gradazione e specifiche chiare di olio (per cui va messo un olio con tali caratteristiche o con specifiche superiori!). Questa storia che ogni olio va bene basta che sia un generico 5W-30 va soppressa una volta per tutte.
Se il mio meccanico si permettesse di mettere sulla mia Busso un olio diverso da quello in specifica (10w-40 o preferibilmente 10W-60 visto il nostro caldo estivo o uso pesante (e per giunta senza chiedermelo o parlarmene prima!) li farei immediatamente svuotare l’olio e cambiarlo con uno nuovo in specifica + nuovo filtro (a sue spese ovviamente) e lo radierei dalla mia lista di meccanici di fiducia. Siamo all’ABC qui porca madonna
Poi ovvio che il motore ‘non esplode’ ma quando poi si rovina qualcosa e lo butti via a 80.000 km (e fuori garanzia) invece di durarti 250-300.000 i cocci sono del cliente e non del meccanico analfabeta. Il meccanico é pagato dal cliente e deve farli un lavoro come dio comanda. Altrimenti é solo un ciarlatano.
E per quanti riguarda i moderni 0W-20 secondo me vanno mantenuti anche quelli, visti che sono studiati specificatamente e hanno pesanti additiva ioni che puliscono e proteggono io motire. Ma ovviamente come sempre il cambio va dimezzato per mantenerli in efficienza (esempio ogni 10-12.000 km se il concessionario dice 20.000 km, ogni 15.000 o 1 anno max se dice 30.000 km, ecc). Se fate così il motire vivrà a lungo, salvo sfighe particolari che ci possono sempre essere
Pistone è meglio che si ritiri definitivamente dalla scena, spara castronerie dalla mattina alla sera facendo marchette. La realtà del FATTI poi lo smentisce chiaramente.Spero non si tratti di officine di concessionari ufficiali. Bisognerebbe proprio essere tonti.
Una spiegazione del perché va usato l'olio prescritto lo si evince da qui, se ancora vi fossero dubbi.
Ma anche no dai! I motori sono costruiti e tarati con tolleranze attorno a una gradazione e specifiche chiare di olio (per cui va messo un olio con tali caratteristiche o con specifiche superiori!). Questa storia che ogni olio va bene basta che sia un generico 5W-30 va soppressa una volta per tutte.
Se il mio meccanico si permettesse di mettere sulla mia Busso un olio diverso da quello in specifica (10w-40 o preferibilmente 10W-60 visto il nostro caldo estivo o uso pesante (e per giunta senza chiedermelo o parlarmene prima!) li farei immediatamente svuotare l’olio e cambiarlo con uno nuovo in specifica + nuovo filtro (a sue spese ovviamente) e lo radierei dalla mia lista di meccanici di fiducia. Siamo all’ABC qui porca madonna
Poi ovvio che il motore ‘non esplode’ ma quando poi si rovina qualcosa e lo butti via a 80.000 km (e fuori garanzia) invece di durarti 250-300.000 i cocci sono del cliente e non del meccanico analfabeta. Il meccanico é pagato dal cliente e deve farli un lavoro come dio comanda. Altrimenti é solo un ciarlatano.
E per quanti riguarda i moderni 0W-20 secondo me vanno mantenuti anche quelli, visti che sono studiati specificatamente e hanno pesanti additiva ioni che puliscono e proteggono io motire. Ma ovviamente come sempre il cambio va dimezzato per mantenerli in efficienza (esempio ogni 10-12.000 km se il concessionario dice 20.000 km, ogni 15.000 o 1 anno max se dice 30.000 km, ecc). Se fate così il motire vivrà a lungo, salvo sfighe particolari che ci possono sempre essere
Anche io ma non siamo al bar quindi fuoria parte la bestemmia per il resto sono d'accordo con te!