OLIO motore, 145 & 146 TS : consumi , tipi consigliati .....TUTTO QUI !!

Re: 2500 km per 1 kg di olio

Ho visto motori consumare fino ad 1 litro d'olio per 1.000 senza avvertire la minima fumosità allo scarico.
Questo avviene soprattutto su auto dotate di catalitica, la temperatura elevata nel cat brucia completamente l'olio e difficilmente si vede allo scarico.

Non è più il tempo delle vecchie Giulia che ad ogni "rilascio" emettevano una simpatica quanto coreografica nuvoletta. :grinser005:

:decoccio:

Mah, la mia 145 1.4TS fumava solo tirando a freddo e con gli oli in parte minerali o selenia ecc. CASUALMENTE Chi ci ha messo le mani ha confermato cio'. il Bialbero modulare fiat spark non è cosi moderno come lo descrivi te', nonostante è restato in produzione quasi del tutto invariato (tranne che per gestione elettronica ,iniezione diversa,aspirazione variabile sul 2.0 ecc ecc.)fino a pochi anni fa'.

Ma questo è un OT che non centra nulla col caso del nostro sfortunato amico,non trovi?:smiley_001:

:decoccio:
 
Re: 2500 km per 1 kg di olio

Buona sera a tutti, anche io ho questo problema, e l'ho sempre avuto, la mia consuma circa 4 litri di olio ogni 10000 km e ne ho provate di tutti i colori. Il CPL l'ho messo già due volte a 30000 Km e a 80000 e ho anche provato a cambiare piu varietà di olio ma il problema rimane.
io me ne accorgo perchè a freddo quando manca l'olio si sente un pò battere in testa, e sulle curve o frenate brusche il display mi segna INSUFF. PRESS. OLIO.
ormai ci ho fatto l'abitudine e ogni 2000 3000 km controllo il livello e si va avanti.
 
Re: 2500 km per 1 kg di olio

Buona sera a tutti, anche io ho questo problema, e l'ho sempre avuto, la mia consuma circa 4 litri di olio ogni 10000 km e ne ho provate di tutti i colori. Il CPL l'ho messo già due volte a 30000 Km e a 80000 e ho anche provato a cambiare piu varietà di olio ma il problema rimane.
io me ne accorgo perchè a freddo quando manca l'olio si sente un pò battere in testa, e sulle curve o frenate brusche il display mi segna INSUFF. PRESS. OLIO.
ormai ci ho fatto l'abitudine e ogni 2000 3000 km controllo il livello e si va avanti.

Questo consumo non è affatto normale ti sei rivolto in Autorizzata Alfa?
 
Re: 2500 km per 1 kg di olio

No anche perchè è stata sempre cosi percui non gli ho mai dato peso più di tanto, e poi è luogo comune che le alfa consumano olio....
e poi ormai ha quasi 100000 e 8 anni ed è arrivata l'ora di cambiarla
 
Re: 2500 km per 1 kg di olio

No anche perchè è stata sempre cosi percui non gli ho mai dato peso più di tanto, e poi è luogo comune che le alfa consumano olio....
e poi ormai ha quasi 100000 e 8 anni ed è arrivata l'ora di cambiarla


però consentimi di dire che i luoghi comuni a volte sono...tali. ad esempio a me non ha mai consumato una goccia di olio. i km sono pochi, è vero, però l'ho già cambiato una volta e di tanto in tanto verifico la stecca, ma l'olio è sempre tutto lì.
di certo il tuo olio da qualche parte dovrà finire; sarebbe interessante capire perchè certi motori "bevono" ed altri no pur essendo della stessa famiglia.
 
Re: 2500 km per 1 kg di olio

sapete spiegarmi cosa è sto CPL??è paragonabile al trattamento ceramico??non ne ho idea...
ci sto attento alla mia auto come del resto a tutti i miei mezzi..
mi va di provarlo perchè almeno un'altro anno mi deve durare questa benedetta macchina!!
non avverto nessun tipo di fumosità se non a freddo ed in inverno..a macchina calda tutto si regolarizza!!
mi sembra che dopo aver fatto fare la guarnizione di testa, quindi essendo stata rettificata a lapidello, abbia acquistato più compressione, possibile?anche se si abbassa di un decimo o due di millimetro solo per renderla perfetta per adattarsi alla nuova guarnizione?ho notato pure che è più "cattiva" dopo il lavoretto, la perdita dalla guarnizione tra l'altro non era significativa,era larga poco meno di un millimetro e situata nel cilindro n°1 (il primo a sinistra) visto con i miei occhi!!
 
sono pienamente d'accordo con te, anche nella curiosità di capire il motivo di questo consumo, ma pultroppo non so darti una risposta, è molto probabile, anzi ,sicuramente in parte è dovuto anche allo stile di guida, probabilmente con la stessa macchina guidata da un altra persona i consumi di olio non sarebbero quelli.
comunque il problema è rimasto lo stesso anche dopo aver rifatto la testa e sostituite le valvole per la rottura della cinghia di distribuzione

sapete spiegarmi cosa è sto CPL??è paragonabile al trattamento ceramico??non ne ho idea...
ci sto attento alla mia auto come del resto a tutti i miei mezzi..
mi va di provarlo perchè almeno un'altro anno mi deve durare questa benedetta macchina!!
non avverto nessun tipo di fumosità se non a freddo ed in inverno..a macchina calda tutto si regolarizza!!
mi sembra che dopo aver fatto fare la guarnizione di testa, quindi essendo stata rettificata a lapidello, abbia acquistato più compressione, possibile?anche se si abbassa di un decimo o due di millimetro solo per renderla perfetta per adattarsi alla nuova guarnizione?ho notato pure che è più "cattiva" dopo il lavoretto, la perdita dalla guarnizione tra l'altro non era significativa,era larga poco meno di un millimetro e situata nel cilindro n°1 (il primo a sinistra) visto con i miei occhi!!
IL CPL è il ceramic power liquid, e come giustamente hai detto è un trattamento a base ceramica che si versa insieme all'olio quando fai la sostituzione dello stesso, non va messo però ad ogni cambio olio, ma ha una durata di circa 40000 km, per quanto riguarda la macchina la mia non ha mai fumato, nemmeno a freddo, l'unica cosa che si sente è un po di rumore a freddo solo quando sta sotto livello.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: 2500 km per 1 kg di olio

Guarda che è una favola da bar! la mia 156 con 136.000km all'acquisto e 151,400km alla vendita non ha mai consumato OLIO! tranne una volta 200gr solo perche' ho tirato con motore freddo e con -5°c all esterno! allora la mia 156 era magica? la 145 che ho avuto dopo la sostituzione di olio con il Castrol GTX è diventata magica come la 156? ma suvvia.. il VERO Bialbero Alfa Romeo a doppia accensione con doppia candela per cilindro consumava olio, ed era Normalmente dichiarato nella scheda del motore, ma perchè era un motore che derivava direttamente dal mondo delle corse e poi adattato ad uso stradale producendolo in serie.
 
Re: 2500 km per 1 kg di olio

Guarda che è una favola da bar! la mia 156 con 136.000km all'acquisto e 151,400km alla vendita non ha mai consumato OLIO! tranne una volta 200gr solo perche' ho tirato con motore freddo e con -5°c all esterno! allora la mia 156 era magica? la 145 che ho avuto dopo la sostituzione di olio con il Castrol GTX è diventata magica come la 156? ma suvvia.. il VERO Bialbero Alfa Romeo a doppia accensione con doppia candela per cilindro consumava olio, ed era Normalmente dichiarato nella scheda del motore, ma perchè era un motore che derivava direttamente dal mondo delle corse e poi adattato ad uso stradale producendolo in serie.
Non sò dirti il perchè ma il consumo è effettivamente quello, ho provato il Castrol, Repsol Total e alla fine sono tornato a mettere il Selenia 10/40W ma non è mai cambiato nulla nel consumo di olio
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: 2500 km per 1 kg di olio

di certo il tuo olio da qualche parte dovrà finire; sarebbe interessante capire perchè certi motori "bevono" ed altri no pur essendo della stessa famiglia.
Le ragioni del consumo d'olio sono molteplici (tralasciando le modalità d'uso)...
Innanzitutto i motori sono uguali sulla carta, in realtà capita che ha volte il fornitore delle fasce o dei pistoni siano diversi da motore a motore...
Anche il montaggio ovvero l'accoppiamento dei vari organi non è sempre lo stesso, dipende a volte dal fattore umano (ehm il lunedì no...)
Capita a volte che un trattamento superficiale dei cilindri sia eccessivamente "lucido" per far trafilare più olio di un altro motore. Si dice ad esempio che un'andatura eccessimante lenta protratta nel tempo favorisca il consumo d'olio... mah?


s
mi va di provarlo perchè almeno un'altro anno mi deve durare questa benedetta macchina!!
non avverto nessun tipo di fumosità se non a freddo ed in inverno..a macchina calda tutto si regolarizza!!
abbia acquistato più compressione, possibile?anche se si abbassa di un decimo o due di millimetro solo per renderla perfetta per adattarsi alla nuova guarnizione?ho notato pure che è più "cattiva" dopo il lavoretto, la perdita dalla guarnizione tra l'altro non era significativa,era larga poco meno di un millimetro e situata nel cilindro n°1 (il primo a sinistra) visto con i miei occhi!!
In effetti l'abbassamento del rapporto di compressione favorisce (entro certi limiti) le prestazioni, una rettifica in seguito alla sostituzione della guarnizione non modifica lo stesso significativamente. E' più probabile che le prestazioni siano aumentate perchè la tenuta delle valvole sarà tornata alle condizioni originarie...

IL CPL è il ceramic power liquid, e come giustamente hai detto è un trattamento a base ceramica .
Che di ceramico ti posso garantire non ha proprio nulla, probabilmente la soddisfazione nell'uso è da ricercare altrove e qui mi aspetto altre impressioni positive o negative che siano...


:decoccio:
 
X