Vi ringrazio per le risposte. Stranamente, la perdita si sta riducendo nel tempo, riportandosi ai valori pre-cambio liquido. Suppongo che "lavorando un po'", qualche gommino sia tornato in posizione. La cosa strana, che succedeva anche prima, però, è che il tappo della vaschetta dell'olio dei freni tende ad essere difficile da svitare, come vi fosse pressione interna. Un'altra cosa che non mi spiego è come mai non mi si è accesa la spia del livello quando sono arrivato col livello ben al di sotto del tubicino di alimentazione della pompa frizione (con la stessa che continuava a funzionare!): ho rischiato, cioè, che il pedale del freno andasse a vuoto, se non avessi controllato.
La figura mostra come fare il ccontrollo. Da ciò che posso capire, anziché usare la lampadina, si potrebbe usare un tester, misurando direttamente infinito quando al di sopra di un livello, circuito chiuso se al di sotto. Il punto è quanto capire vale il circuito chiuso, come resistenza: probabilmente non è zero e cortocircuitando (per vedere se la spia del check si accende), si rischia di far danno. Voi avete mai provato?