Ciao 155isti,
vorrei porre questa discussione come mezzo di comparazione tra i vari modelli della 155 sotto il profilo dell'impianto frenante.
Riporto le dimensioni dei dischi per ogni modello della 155:
1600cc 16V:
Anteriore 257/20/41
Posteriore 240/11/40,5
1800cc 8V :
Anteriore 257/20/41
Posteriore 240/11/40,5
1800cc 16V :
Anteriore 257/20/41
Posteriore 240/11/40,5
2000cc 8V:
Anteriore 257/20/41
Posteriore 240/11/40,5
2000cc 16V:
Anteriore 284/22/39,5
Posteriore 240/11/40,5
2000cc Turbo Q4:
Anteriore 284/22/44
Posteriore 240/11/40,5
2500cc V6 Busso:
Anteriore 284/22/44
Posteriore 240/11/40,5
1900cc TD:
Anteriore 257/12/40,5
Posteriore 240/11/40,5
Si può notare benissimo che molte motorizzazioni condividono lo stesso sistema frenante.
Dividendoci in due categorie:
- Impianto Originale;
- Impianto Maggiorato Aftermarket.
Vorrei sapere a quale categoria appartenete e sopratutto, come vi trovate nella vostra configurazione.
Io dovrei cambiare dischi e pasticche della mia Alfa 155 1800cc 8V e vorrei sapere quali sono i migliori dischi e pasticche originali che potrei abbinare per un comportamento più stradale che sportivo, ma che non mi facesse rinunciare ad una buona staccata obbligatoria ond'evitare tamponamenti.
Eventualmente, quali impianti frenanti Maggiorati sono compatibili per una istallazione? Tar-ox, Brembo, etc..? E se non compatibili, quali modifiche bisogna fare?
Per esempio, sul mio 1800cc 8V, potrei montare l'impianto della 2000cc Turbo Q4? o della 156GTA (quelli da 305 o 330)? Ci entrano le pinze ed i dischi nei cerchi da 15"?
Riporto l'attenzione sull'Alfa 155 2000cc 16V dell'amico Dariocolo_66 che ha montato un impianto frenante Tar-ox (10 pompanti se non erro) con dei cerchi da 16" (sempre se non erro) e dice di essersi trovato veramente bene.
Attendo risposte anche da chi questi lavori di "adeguamento meccanico" li fà di mestiere, come i Professionisti del Settore del Forum...
Ciao a tutti voi!!
vorrei porre questa discussione come mezzo di comparazione tra i vari modelli della 155 sotto il profilo dell'impianto frenante.
Riporto le dimensioni dei dischi per ogni modello della 155:
1600cc 16V:
Anteriore 257/20/41
Posteriore 240/11/40,5
1800cc 8V :
Anteriore 257/20/41
Posteriore 240/11/40,5
1800cc 16V :
Anteriore 257/20/41
Posteriore 240/11/40,5
2000cc 8V:
Anteriore 257/20/41
Posteriore 240/11/40,5
2000cc 16V:
Anteriore 284/22/39,5
Posteriore 240/11/40,5
2000cc Turbo Q4:
Anteriore 284/22/44
Posteriore 240/11/40,5
2500cc V6 Busso:
Anteriore 284/22/44
Posteriore 240/11/40,5
1900cc TD:
Anteriore 257/12/40,5
Posteriore 240/11/40,5
Si può notare benissimo che molte motorizzazioni condividono lo stesso sistema frenante.
Dividendoci in due categorie:
- Impianto Originale;
- Impianto Maggiorato Aftermarket.
Vorrei sapere a quale categoria appartenete e sopratutto, come vi trovate nella vostra configurazione.
Io dovrei cambiare dischi e pasticche della mia Alfa 155 1800cc 8V e vorrei sapere quali sono i migliori dischi e pasticche originali che potrei abbinare per un comportamento più stradale che sportivo, ma che non mi facesse rinunciare ad una buona staccata obbligatoria ond'evitare tamponamenti.
Eventualmente, quali impianti frenanti Maggiorati sono compatibili per una istallazione? Tar-ox, Brembo, etc..? E se non compatibili, quali modifiche bisogna fare?
Per esempio, sul mio 1800cc 8V, potrei montare l'impianto della 2000cc Turbo Q4? o della 156GTA (quelli da 305 o 330)? Ci entrano le pinze ed i dischi nei cerchi da 15"?
Riporto l'attenzione sull'Alfa 155 2000cc 16V dell'amico Dariocolo_66 che ha montato un impianto frenante Tar-ox (10 pompanti se non erro) con dei cerchi da 16" (sempre se non erro) e dice di essersi trovato veramente bene.
Attendo risposte anche da chi questi lavori di "adeguamento meccanico" li fà di mestiere, come i Professionisti del Settore del Forum...
Ciao a tutti voi!!

Scusate se mi intrometto,la Fiat coupè turbo 20V monta pinze brembo a 4 pistoncini e dischi a quattro fori,devi misurare il foro centrale di calettamento e farti fare due adattatori per il montaggio della pinza,i cerchi vanno da 16" la pompa dovrebbe essere sufficiente al lavoro richiesto,se monti i tubi aeronautici su un impianto stradale migliori leggermente l'efficenza,ma nulla di eclatante,è più una questione psicologica
e di sensazione alla pianta del piede
.

l'unica cosa da fare è rivolgersi a uno sfascio e prendere il complessivo mozzo/montante ,pinza e disco,sui dischetti delle parti di ricambio mi dà codici differenti a seconda della cilindrata e modello,a naso di direi che la pinza Q4 monta anche sul tuo mozzo /montante,ma per sicurezza se prendi tutto il pezzo e revisioni le pinze sei certo e ottieni il perfetto accoppiamento del complessivo,purtroppo solo con i pezzi fisicamente in mano puoi verificare la compatibilità,di prenderli nuovi scarterei l'idea poichè i prezzi sono esorbitanti e con i codici dell'epoca può anche essere che il risultato sia che il particolare è esaurito,o peggio si trova solamente il destro anzichè il sinistro,non ti resta che armarti di santa pazienza e fare un giro dai demolitori e con calibro e metro flessibole misurare l'interasse e la distanza dal perno centrale degli attacchi delle pinze :decoccio: