2.2 Diesel Pompa gasolio

Alteo

Nuovo Alfista
20 Luglio 2021
3
2
4
Regione
Veneto
Alfa
Stelvio
Buon giorno a tutti; possiedo la Stelvio 2,2 diesel 180 cv del 2017.
Improvvisamente, senza alcuna spia di avviso , si è rotta la pompa ad alta pressione gasolio.
Non vi dico la spesa per ripristinare il tutto.
Le pompe dalla Bosch che Alfa Romeo monta sono soggette a queste rotture.
Vi domando: è successo ad altri qui nel forum?
 
Il contrario alcuni bulloni del collettore di aspirazione non possono essere svitati senza aver prima rimosso la pompa alta pressione del gasolio.
Ma state studiando da meccanico o volete fargi i conti in tasca?
Su queste macchine la manodopera è sempre una voce significativa, ma anche i ricambi non scherzano.
 
Buon giorno a tutti; possiedo la Stelvio 2,2 diesel 180 cv del 2017.
Improvvisamente, senza alcuna spia di avviso , si è rotta la pompa ad alta pressione gasolio.
Non vi dico la spesa per ripristinare il tutto.
Le pompe dalla Bosch che Alfa Romeo monta sono soggette a queste rotture.
Vi domando: è successo ad altri qui nel forum?
Alfa monta la pompa CP4, come Ford, Citroen, BMW, Peugeot, FCA, Honda, Volkswagen/Audi, Kia, Hyundai. E' notoriamente un componente delicato, che se l'auto ha molti km ed è stata usata spesso in riserva, è a rischio di rottura. Considerando che il ripristino in caso di rottura costa un botto, molti decidono di sostituirla intorno ai 150.000 km, anche se funzionante. Nel forum ne abbiamo parlato spesso. Sembra anche che Alfa monti una versione della CP4 più robusta di quella ordinaria. Esistono kit di modifica della pompa che dovrebbero impedire cha a seguito della rottura della pompa si danneggi tutto quello che è collegato.
 
  • Mi piace
Reazioni: ricc e GP1987
Il contrario alcuni bulloni del collettore di aspirazione non possono essere svitati senza aver prima rimosso la pompa alta pressione del gasolio.
Ma state studiando da meccanico o volete fargi i conti in tasca?
Su queste macchine la manodopera è sempre una voce significativa, ma anche i ricambi non scherzano.
Come scritto già precedentemente la mia è una curiosità tecnica x chi già ha fatto questo lavoro. A me non interessa il costo della manodopera. Era x capire
 
Alfa monta la pompa CP4, come Ford, Citroen, BMW, Peugeot, FCA, Honda, Volkswagen/Audi, Kia, Hyundai. E' notoriamente un componente delicato, che se l'auto ha molti km ed è stata usata spesso in riserva, è a rischio di rottura. Considerando che il ripristino in caso di rottura costa un botto, molti decidono di sostituirla intorno ai 150.000 km, anche se funzionante. Nel forum ne abbiamo parlato spesso. Sembra anche che Alfa monti una versione della CP4 più robusta di quella ordinaria. Esistono kit di modifica della pompa che dovrebbero impedire cha a seguito della rottura della pompa si danneggi tutto quello che è collegato.
La pompa cp4 di alfa è semplicemente a portata maggiore rispetto alle r35 di audi ww, inoltre per tutte, comprese le r35 di nuova installazione, è stato adottato un procedimento che aumenta la resistenza dei metalli della camma e del rollino del pompante, ma il progetto continua ad essere carente di una guida per il pompante stesso. Tra le modifiche artigianali quella di maggior successo è quella di adottare una guida per il pompante evitando così che si intraversi.
Ricordo che in teoria l'intraversamento del rollino del pompante avviene a causa di un incremento del'attrito tra camma e rollino, quindi non dovrebbe mai verificarsi usando gasolio di buona qualità.... ed un buon additivo lubricity improver.
Il gasolio contribuisce anche al raffreddamento delle parti quindi bisognerebbe evitare di girare con poco gasolio nel serbatoio che nel percorso potrebbe riscaldarsi significativamente e ridurre l'effetto raffreddamento degli elementi della pompa.
Il kit di modifica esiste da tempo, tuttavia non è adottabile durante il periodo di garanzia in quanto bosch non lo riconosce come soluzione e di conseguenza invalida la garanzia alfa romeo o qualsiasi garanzia assicurativa, equiparandolo ad una modifica volta ad aumentare la potenza del motore.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buon giorno a tutti; possiedo la Stelvio 2,2 diesel 180 cv del 2017.
Improvvisamente, senza alcuna spia di avviso , si è rotta la pompa ad alta pressione gasolio.
Non vi dico la spesa per ripristinare il tutto.
Le pompe dalla Bosch che Alfa Romeo monta sono soggette a queste rotture.
Vi domando: è successo ad altri qui nel forum?
Rotta 1 settimana fa anche a me. Fortunatamente avevo controllato 1 giorno prima della rottura il filtrino che c'è sopra la pompa per vedere se c'erano residui di limatura. Era pulitissimo. La mia pompa, (tocca dire fortunatamente) si è bruciata e non si è sbriciolata portando in giro tutti i detriti. Addirittura me la revisionano senza sostituirla e ci mettono sopra anche la garanzia. Le CP4 di terza generazione che montano Giulia e Stelvio dovrebbero essere più resistenti delle precedenti. Fatto sta che a 100k km si sfiammano lo stesso. Bah
 

Allegati

  • 20240111_095300.jpg
    20240111_095300.jpg
    991.5 KB · Visualizzazioni: 113
Buonasera, sapete dire dove di trova il kit di cui avete parlato.? Il filtro per la cp4
Ciao. Apri il cofano, alla sinistra del motore, poco sopra il filtro dell'aria. C'è una pompa con un connettore e 2 viti torx da 25 (mi sembra). Stacchi il connettore, sviti le 2 viti e controlli il filtro e il piccolo serbatoio dove è alloggiato. Deve essere cristallino e senza nessun tipo di deposito.
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
Ormai siamo arrivati oltre: su amazon.com facendo una ricerca per "cp4 valve" trovi i nuovi regolatori di flusso per la cp4 4.2 (quella a due pompanti) con il nuovo filtro 25 micron doppio strato, il contatto elettrico ed il solenoide sono giusti anche per la cp4 di alfa.
Il filtro da 25 micron sulla valvola ti salva il circuito di alta presssione dalla limatura ed un buon prefiltro prima del filtro gasolio originale della vettura (anche solo un filtro stile ducato) ti consente anche di non dover lavare il serbatoio.
La pompa gasolio se la rompi la devi cambiare necessariamente e ormai più di uno dei pompisti bosch su alfa riesce a farlo anche senza smontare la cinghia di distribuzione.
 
Ormai siamo arrivati oltre: su amazon.com facendo una ricerca per "cp4 valve" trovi i nuovi regolatori di flusso per la cp4 4.2 (quella a due pompanti) con il nuovo filtro 25 micron doppio strato, il contatto elettrico ed il solenoide sono giusti anche per la cp4 di alfa.
Il filtro da 25 micron sulla valvola ti salva il circuito di alta presssione dalla limatura ed un buon prefiltro prima del filtro gasolio originale della vettura (anche solo un filtro stile ducato) ti consente anche di non dover lavare il serbatoio.
La pompa gasolio se la rompi la devi cambiare necessariamente e ormai più di uno dei pompisti bosch su alfa riesce a farlo anche senza smontare la cinghia di distribuzione.
Meno male!
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
Il regolatore di flusso originale della cp4 alfa non ha il filtrino a maglie strette in doppio strato, devi comprarlo e montarlo al posto dell'originale.
Ricorda che quello che salva la pompa è non andare mai in riserva ed aggiungere al gasolio un lubricity improver nelle dosi consigliate ed ad intervalli di 2000-3000 km.
 

Discussioni simili