Possibilita' di installare l'illuminazione delle maniglie esterne

Per me no, è lavoro maniacale al massimo, ma per chi è appassionato non pesano certe "divagazioni"; come tante altre, vedi detailer per auto, mettere accessori non presenti, ecc. :rolleyes:
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Smontare la maniglia esterna e tira il cavo, altrimenti blocchi il vetro con una zeppa o del nastro per non farlo scendere, cominci a staccare il motorino levi tutti i bulloni e stacchi la copertura.
Purtroppo sto provando a fare qualcosa che non h o mai fatto e la mancanza di informazioni non aiuta...
Ho provato a rimuovere le viti in rosso ma il pannello non si staccava; in verde è l'antenna del keyless ed in giallo il motore del finestrino.
Esattamente come si dovrebbe agire?
 

Allegati

  • 20240926_172938.jpg
    20240926_172938.jpg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 48
Ti ringrazio dell'aiuto, alla fine quello mi era chiaro...
Speravo che qualcuno che l'avesse fatto mi desse qualche dritta su come farlo: nei post precedenti parlavi di bloccare il vetro... come si sgancia il vetro dal motorino?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io lho fatto.....il modo è quello. Svita i bulloni che tengono il motorino, il vetro bloccalo con una zeppa di plastica e poi sganci il motorino una volta allentato lo vedi pomeriggio va tolto. È più difficile a dirlo che a farlo
 
Buon pomeriggio a tutti, vorrei addentrarmi anch’io in questo upgrade. Trovati le maniglie anteriori con led e tastino keyless, qualcuno saprebbe dirmi i codici dei cablaggi sia lato sinistro che lato destro anteriori?
 
Ti ringrazio dell'aiuto, alla fine quello mi era chiaro...
Speravo che qualcuno che l'avesse fatto mi desse qualche dritta su come farlo: nei post precedenti parlavi di bloccare il vetro... come si sgancia il vetro dal motorino?
Ciao, volevo chiederti se alla fine eri riuscito ad arrivare a smontare e illuminare le maniglie posteriori.
Io ho acquistato un Intensa che arriverà a fine novembre circa, e nel frattempo sto leggendo un po’, e ho visto che anche sui modelli top di gamma mancano le lucine dietro e la cosa mi da un po’ fastidio 😒
Detto ciò, ho già trovato le maniglie posteriori illuminate e vedendo che, basterebbe sostituire la parte nera, e fare la finestrella per la luce sulla maniglia (nulla di così complicato in realtà) quando arriva la macchina, potrei cimentarmi nella modifica, vedendo che, lo smontaggio della porta è meno complicata della mia Golf VI, lì il pannello nero interno è rivettato alla porta e non imbullonato.
La mia domanda è questa, ma il cablaggio alla fine c’era sulla tua? E se non ci fosse, l’alimentazione la prenderebbe dalla centralina?
 
L alimentazione la devi prendere dalla luce pozzanghera
per luci pozzanghera intendi quelle sotto al rivestimento interno giusto?
Quindi si accendono all’apertura della macchina… io su Golf quelle mi si accendono solo quando apro la portiera, invece quelle sotto gli specchi mi si accendono col telecomando solo se è buio…
E immagino quindi che non ci sia già una predisposizione con connettore dentro la portiera… uff e io che volevo evitare di mettermi a saldare il cablaggio di una macchina nuova 😅
 
Nn ce nessuna predisposizione, si intendo la luce nel pannello quella che illumina a terra, prendi un ruba corrente ti crei in connettore per la maniglia, poi passo il cablaggio come se fosse quello originale e hai risolto con pochi euro. Io avevo rimediato il connettore della maniglia quindi ho solo fatto il collegamento alla luce pozzanghera
 

Discussioni simili