Prestanza di un Twin Spark

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Eh... Vediamo... Stiamo procedendo al rateo di un OT ogni tre post... Moltiplica per 20 pagine... Prima o poi passa qualcuno e chiude. A sto punto Vedete voi ragazzi, io sono saturo...
 
E' lo so, ne hanno prese nelle staccate quelli del BMW, è quello che dico che gli ex alfisti non sono contenti!!!!
Va bene Pitbull
ok
 
ciao ragazzi,
scartabellando quà e là per internet, ho notato che non tutti i modelli di pari cilindrata non dispongono dello stesso rapporto di compressione;
75 10,5:1
155 8:1
164 11:1
per ora ho trovato questi, però incide molto sull'erogazione del motore e ne risente anche la prestazione della macchina, cioè è stato fatto un compromesso per la sicurezza della macchina?
 
Allora, io posso dare la mia testimonianza sul mio motore:
oggi ho ritirato la macchina che risentiva di una "apaticità" nel salire di giri... tra diagnosi di compressione-valvole-alberi a camme abbiamo individuato nel colpevole il relè del variatore di fase! Ora la macchina sembra avere proprio quel cambio di passo ai bassi che tanto è decantato sui 8V!!! In due anni non era mai stata così, si vede che era già mal'andante... Ora che è nuovo la macchina ha una progressione sino ai 5000-5500 rpm paurosa, poi un pò si siede, ma si sà, l'8V è così proprio perchè manca di altre 8V!!! Oltretutto vi dirò che, dopo la prova di compressione dei cilindri, abbiamo riscontrato un valore di 10:1 a valor di 11:1 che dovrebbe essere... ma appena ho detto l'anno di produzione del motore (1992) e i chilometri (160mila) il mio caro meccanico mi ha dato la mano facendomi i complimenti (e sfilandomi la bellezza di 90 eurozzi!!!)...

Il fatto è che, il caro e vecchio T.S. 8V, avrà pure quella mancanza agli alti (infatti il limitatore è a 6300 rpm circa) ma ha una robustezza pazzesca (grattata tattica)... E poi, che SOUND!!!
 
Allora, io posso dare la mia testimonianza sul mio motore:
oggi ho ritirato la macchina che risentiva di una "apaticità" nel salire di giri... tra diagnosi di compressione-valvole-alberi a camme abbiamo individuato nel colpevole il relè del variatore di fase! Ora la macchina sembra avere proprio quel cambio di passo ai bassi che tanto è decantato sui 8V!!! In due anni non era mai stata così, si vede che era già mal'andante... Ora che è nuovo la macchina ha una progressione sino ai 5000-5500 rpm paurosa, poi un pò si siede, ma si sà, l'8V è così proprio perchè manca di altre 8V!!! Oltretutto vi dirò che, dopo la prova di compressione dei cilindri, abbiamo riscontrato un valore di 10:1 a valor di 11:1 che dovrebbe essere... ma appena ho detto l'anno di produzione del motore (1992) e i chilometri (160mila) il mio caro meccanico mi ha dato la mano facendomi i complimenti (e sfilandomi la bellezza di 90 eurozzi!!!)...

Il fatto è che, il caro e vecchio T.S. 8V, avrà pure quella mancanza agli alti (infatti il limitatore è a 6300 rpm circa) ma ha una robustezza pazzesca (grattata tattica)... E poi, che SOUND!!!


....Vorrai dire 10bar...col manometro al posto delle candele misuri quello, non il rapporto di compressione.....ottimo comunque, c'è da preoccuparsi se si scende sotto i 9....
 
xxyachtboyxx mi fa piacere, che ha preso quel sound. :cool: :D
ciao
:decoccio:
 
ecco, diciamo che col tempo vorrei che "il sound" prendesse un rumore più corposo nel salire di giri... insomma, migliorare con la solita e semplice analisi scarico-aspirazione-affinamento mappa... ma già così mi soddisfa... finalmente non devo più tirarle il collo ma con una piccola accellerata prende giri anche di 4a... con la 5a diciamo che riprende dai 70-80 km/h in modo corretto... prima soffre un pò ma non strappa o si affoga, è solo un pò piu lenta nel riprendere... ha sempre 160mila km galoppanti!!!
 
Ihihih... Se i motori T. Spark Alfa sono fiacchi allora le altre che sono sotto ( Fiat, Lancia, Opel, Renault, Citroen... E chi più ne ha più ne metta) che fanno??
Comincia a chiedere al tuo amico se ha mai portato un Alfa a benzina...
Se lo ha fatto digli che sia il 125 che il 120 cv, per via della loro composizione e per via delle norme antinquinamento, ai bassi regimi hanno bisogno di un aiutino (magari un soft tuning); anche perchè sono montati su un auto che di certo non è una piuma... Poi se li cominci a tenere su di giri allora ne riparliamo....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
heheheheheh...così è.
questa diciamo che è una delle prime cose che abbiamo detto sui twin spark.
finale sono motori aspirati e vanno tenuti allegri per assaporarne l'efficienza.
concordo pienamente sul soft tuning che ha citato marcoc147.
qualche piccolo accorgimento e ci siamo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X