Prima Alfa, ma quale motore?

CONDORALFA75

Alfista Megalomane
27 Luglio 2011
3,241
2,358
181
SV
Regione
Liguria
Alfa
75
Motore
1.8 indy
Ma per kormrider parlar male delle attuali Alfa è un divertente passatempo. Non è che lo si deve prendere sul serio. Pensa che mi ricordo che in thread continuava a parlare male dello sterzo della Giulia. È tutto dire
ognuno si diverte come può... diciamo che tante volte ci sono occasioni in cui sarebbe meglio stare zitti, ma se gli piace parlare di ciò che non conosce va bene lo stesso.
 
  • Like
Reactions: Bruno70 e MNCS

CONDORALFA75

Alfista Megalomane
27 Luglio 2011
3,241
2,358
181
SV
Regione
Liguria
Alfa
75
Motore
1.8 indy
Ho sentito poco fa la concessionaria, purtroppo da 180 cv al momento proprio non ce ne sono, forse soltanto una che in teoria era riservata, ma mi sapranno dire domani, unica cosa che non mi convince troppo è il colore, sembra perlescente (Grigio Lipari) (V. Allegato).

Avevo in mente di chiedere di controllare le 150 cv, per poi portarla a 180cv tramite tuning, dato che in molti sostengono che il motore è identico tra la 150 e la 180 e che quindi si può stare tranquilli.
il colore è sicuramente particolare, ma non è male.
il motore è identico per tutte, però vi sono dei componenti differenti e quindi una buona operazione di modifica sarebbe di gestire il tutto e non solo la centralina.
Vedi tanti sono convinti che basta fare due modifiche e diventano dei razzi, ma la realtà è che chi progetta un auto non è il ragazzotto che smanetta su una centralina e modifica dei parametri, quando si fanno delle modifiche sostanziose vere (e 30 cv a parole li danno tutti, ma la realtà è ben diversa) bisogna studiare bene tutti i componenti e gestire le modifiche nel complesso.
Nel tuo caso non stai preparando un auto da competizione, non devi fare qualcosa che nel migliore dei casi deve durare 5.000 km, ma qualcosa che dia prestazioni e durata... quindi ti consiglio di cercarti un bel 180 e tenerlo originale, ti posso assicurare che hai tanta potenza in massima sicurezza di durata.
 
  • Like
Reactions: Ro60

MNCS

Alfista principiante
20 Febbraio 2023
14
18
14
Regione
Calabria
Alfa
Giulia
Raga scusate ma sto impazzendo, la macchina ce l'hanno ma insistono che il colore è Oxygen Iron e non Grigio Lipari. Non trovo nulla né su questo forum ne su Google. Qualcuno sa dirmi se è la stessa cosa?
 

rockford

Alfista principiante
2 Novembre 2020
76
36
29
Regione
Marche
Alfa
Giulia
Motore
2.2 150 cv
Altre Auto
Mercedes GLA
a vedere la foto che hai postato è sicuramente Grigio Lipari, tra l'altro bellissimo colore e piuttosto raro da vedere, è il colore che stavo per prendere io, poi purtroppo il lockdown mi fece saltare l'acquisto e ne trovai un altra Grigio Silverstone

se vedi qui dovrebbe essere lo stesso al 99%

 
  • Like
Reactions: AsdasdGiulia e MNCS

MNCS

Alfista principiante
20 Febbraio 2023
14
18
14
Regione
Calabria
Alfa
Giulia
a vedere la foto che hai postato è sicuramente Grigio Lipari, tra l'altro bellissimo colore e piuttosto raro da vedere, è il colore che stavo per prendere io, poi purtroppo il lockdown mi fece saltare l'acquisto e ne trovai un altra Grigio Silverstone

se vedi qui dovrebbe essere lo stesso al 99%

Grazie mille! Allora vado tranquillo con l'acquisto 😍
 

rockford

Alfista principiante
2 Novembre 2020
76
36
29
Regione
Marche
Alfa
Giulia
Motore
2.2 150 cv
Altre Auto
Mercedes GLA
Per curiosità di che anno è la macchina?
Km, prezzo richiesto?
 

Jack Ryan

Staff Forum
Moderatore
Utente Premium: Quadrifoglio Verde
7 Febbraio 2019
3,555
5,122
174
Bologna
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 D 180Cv Q4
Altre Auto
Fiat Tipo 1.4 ie cat.SX 1992
Ho sentito poco fa la concessionaria, purtroppo da 180 cv al momento proprio non ce ne sono, forse soltanto una che in teoria era riservata, ma mi sapranno dire domani, unica cosa che non mi convince troppo è il colore, sembra perlescente (Grigio Lipari) (V. Allegato).

Avevo in mente di chiedere di controllare le 150 cv, per poi portarla a 180cv tramite tuning, dato che in molti sostengono che il motore è identico tra la 150 e la 180 e che quindi si può stare tranquilli.

Prima una riflessione me la farei...

Dal sito Laleggepertutti.it

Se il proprietario di un’auto vuole rimappare la centralina sappia che dopo l’operazione, la macchina deve essere portata alla Motorizzazione Civile per l’omologazione. Questo perché ci sarà stata un’alterazione di molti parametri, come la pressione del turbo, il rail, i limitatori di coppia, il tempo di overboost (una spinta che garantisce maggiore potenza ai motori sovralimentati con turbocompressore), la regolazione dell’anticipo, la sensibilità dell’acceleratore, ecc. Il tutto influisce inevitabilmente anche sui consumi e sulle emissioni inquinanti, per quanto i meccanici si impegnino a non oltrepassare i limiti consentiti.
Ecco perché la Motorizzazione Civile difficilmente acconsentirà ad omologare un’auto rimappata. Tra l’altro, manomettere la centralina vuol dire anche avere un bollo (stabilito sulla base della potenza della vettura) ed una carta di circolazione non conformi. In caso di risposta positiva, l’automobilista può circolare tranquillamente con la centralina modificata. Ma è quasi sicuro che la Motorizzazione dica di no alla rimappatura. In questo caso, il proprietario dell’auto ha due possibilità.

La prima, continuare sulla strada della legalità. Con la mancata omologazione da parte della Motorizzazione, si dovrà riportare la macchina dal meccanico per rimetterla a posto com’era prima e farla rientrare nei parametri originali. Quindi, secondo viaggio alla Motorizzazione per ottenere la riomologazione. Impresa pressoché impossibile: una centralina già alterata è pur sempre una centralina già alterata.

La seconda possibilità è quella di abbandonare la strada della legalità ed imboccare quella del rischio. Cioè, rimappare la centralina, non portarla alla Motorizzazione per l’omologazione e pregare tutti i santi affinché non ci sia un controllo stradale delle forze dell’ordine o, ancor peggio, non finire coinvolti in un incidente.

Rer avere rimappato la centralina dell’auto senza aver chiesto l’omologazione significa innanzitutto una multa salata ed il sequestro della macchina. Ma, seguendo la legge di Murphy, c’è sempre spazio per il peggio...
Se si provoca un incidente, ad esempio, e l’assicurazione si rende conto dell’alterazione della centralina, la compagnia esercita il diritto di rivalsa. E, ancora, se per disgrazia muore qualcuno a causa di quell’incidente, la multa arriva fino a 5 milioni di euro..

Spiega Antonio Sacco, del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali e il Personale del Ministero: “Conta solo il nulla osta del costruttore del veicolo. La rimappatura deve rendere l’auto conforme ad una versione già omologata. Quindi, il costruttore deve prescrivere nel nulla osta gli interventi che sono o meno fattibili”.
 

CONDORALFA75

Alfista Megalomane
27 Luglio 2011
3,241
2,358
181
SV
Regione
Liguria
Alfa
75
Motore
1.8 indy
Raga scusate ma sto impazzendo, la macchina ce l'hanno ma insistono che il colore è Oxygen Iron e non Grigio Lipari. Non trovo nulla né su questo forum ne su Google. Qualcuno sa dirmi se è la stessa cosa?
il colore sembra lo stesso
Prima una riflessione me la farei...

Dal sito Laleggepertutti.it

Se il proprietario di un’auto vuole rimappare la centralina sappia che dopo l’operazione, la macchina deve essere portata alla Motorizzazione Civile per l’omologazione. Questo perché ci sarà stata un’alterazione di molti parametri, come la pressione del turbo, il rail, i limitatori di coppia, il tempo di overboost (una spinta che garantisce maggiore potenza ai motori sovralimentati con turbocompressore), la regolazione dell’anticipo, la sensibilità dell’acceleratore, ecc. Il tutto influisce inevitabilmente anche sui consumi e sulle emissioni inquinanti, per quanto i meccanici si impegnino a non oltrepassare i limiti consentiti.
Ecco perché la Motorizzazione Civile difficilmente acconsentirà ad omologare un’auto rimappata. Tra l’altro, manomettere la centralina vuol dire anche avere un bollo (stabilito sulla base della potenza della vettura) ed una carta di circolazione non conformi. In caso di risposta positiva, l’automobilista può circolare tranquillamente con la centralina modificata. Ma è quasi sicuro che la Motorizzazione dica di no alla rimappatura. In questo caso, il proprietario dell’auto ha due possibilità.

La prima, continuare sulla strada della legalità. Con la mancata omologazione da parte della Motorizzazione, si dovrà riportare la macchina dal meccanico per rimetterla a posto com’era prima e farla rientrare nei parametri originali. Quindi, secondo viaggio alla Motorizzazione per ottenere la riomologazione. Impresa pressoché impossibile: una centralina già alterata è pur sempre una centralina già alterata.

La seconda possibilità è quella di abbandonare la strada della legalità ed imboccare quella del rischio. Cioè, rimappare la centralina, non portarla alla Motorizzazione per l’omologazione e pregare tutti i santi affinché non ci sia un controllo stradale delle forze dell’ordine o, ancor peggio, non finire coinvolti in un incidente.

Rer avere rimappato la centralina dell’auto senza aver chiesto l’omologazione significa innanzitutto una multa salata ed il sequestro della macchina. Ma, seguendo la legge di Murphy, c’è sempre spazio per il peggio...
Se si provoca un incidente, ad esempio, e l’assicurazione si rende conto dell’alterazione della centralina, la compagnia esercita il diritto di rivalsa. E, ancora, se per disgrazia muore qualcuno a causa di quell’incidente, la multa arriva fino a 5 milioni di euro..

Spiega Antonio Sacco, del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali e il Personale del Ministero: “Conta solo il nulla osta del costruttore del veicolo. La rimappatura deve rendere l’auto conforme ad una versione già omologata. Quindi, il costruttore deve prescrivere nel nulla osta gli interventi che sono o meno fattibili”.
ottima precisazione che mi trova completamente d’accordo!.. un rischio inutile con nessun vero beneficio ..
 
  • Like
Reactions: MNCS
ADVERTISEMENT

AsdasdGiulia

Alfista Megalomane
7 Marzo 2017
6,623
7,931
174
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia
Motore
2.2 150cv mt6
Raga scusate ma sto impazzendo, la macchina ce l'hanno ma insistono che il colore è Oxygen Iron e non Grigio Lipari. Non trovo nulla né su questo forum ne su Google. Qualcuno sa dirmi se è la stessa cosa?
Anche per me dalle foto è quel colore; se è di importazione, all’estero quel colore potrebbe avere un nome diverso
 
  • Like
Reactions: MNCS

MNCS

Alfista principiante
20 Febbraio 2023
14
18
14
Regione
Calabria
Alfa
Giulia
Per curiosità di che anno è la macchina?
Km, prezzo richiesto?
2017, 75'000 km, in Germania esce sui 19,5k mi pare, quel concessionario tutto incluso me la fa sui 23, 24k. Stasera vado li di persona e mi fa il quadro completo, in caso poi vi aggiorno
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT