L'intercapedine è quella rettangolare nella parte superiore della foto di sinistra, alla sinistra dello sfiato in uscita che va in aspirazione. I vapori motore entrano nel buco quadrato nella parte inferiore della foto di destra, i vapori che condensano ricadono nella testata e anche incrostano l'intercapedine. prova a vedere cosa esce. In qualche modo l'ho pulita anni fa, non ricordo bene come ho fatto. Forse l'ho lavata con un potente sgrassatore e acqua bollente e soffiata con aria compressa mi sembra.....Ho avuto anch'io il problema di avere la guarnizione del coperchio punterie che trafilava olio all'esterno e peggio nelle candele. Ci sono guarnizioni scadenti in giro come quella che mi avevano montatoa guardarlo nella parte interna non noto intercapedini....(giusto per capire prima di smontare)
Grazie
Grazie, parlerò con il meccanico e vediamo di fare cmq il lavoro.L'intercapedine è quella rettangolare nella parte superiore della foto di sinistra, alla sinistra dello sfiato in uscita che va in aspirazione. I vapori motore entrano nel buco quadrato nella parte inferiore della foto di destra, i vapori che condensano ricadono nella testata e anche incrostano l'intercapedine. prova a vedere cosa esce. In qualche modo l'ho pulita anni fa, non ricordo bene come ho fatto. Forse l'ho lavata con un potente sgrassatore e acqua bollente e soffiata con aria compressa mi sembra.....
Bielle ad H, bulloni Arp, e bronzine trimetalliche. Le bronzine vanno messe TUTTE NUOVE, sia quelle di Biella che quelle di banco. Bilanciatura e alleggerimento volano e albero motore.Mi ricollego a questa discussione cosi da nn andare ad "intasare" il forum.
ho (forse) deciso di aprire il motore (ho già il preventivo completo e sto valutando)
rettifica cilindri - pistoni e fasce nuovi - testata completa e affini.....controllo bielle albero motor ecc
chiedo: già che "sono in ballo" come potergli dare un pò di cv??
Grazie