Problema Alfa 147 2.0 TS 1kg di olio in 20km

a guardarlo nella parte interna non noto intercapedini....(giusto per capire prima di smontare)

Grazie
 

Allegati

  • 1257376260.jpg
    1257376260.jpg
    43.7 KB · Visualizzazioni: 23
Lintercapedine c'è solo che non la vedi perché è un blocco unico, ma perdi solamente tempo appresso al coperchio perché nel tuo caso non è un problema di recupero vapori. Il recupero vapori olio non carbonizza l'olio nel giro di una ventina di chilometri.
 
a guardarlo nella parte interna non noto intercapedini....(giusto per capire prima di smontare)

Grazie
L'intercapedine è quella rettangolare nella parte superiore della foto di sinistra, alla sinistra dello sfiato in uscita che va in aspirazione. I vapori motore entrano nel buco quadrato nella parte inferiore della foto di destra, i vapori che condensano ricadono nella testata e anche incrostano l'intercapedine. prova a vedere cosa esce. In qualche modo l'ho pulita anni fa, non ricordo bene come ho fatto. Forse l'ho lavata con un potente sgrassatore e acqua bollente e soffiata con aria compressa mi sembra.....Ho avuto anch'io il problema di avere la guarnizione del coperchio punterie che trafilava olio all'esterno e peggio nelle candele. Ci sono guarnizioni scadenti in giro come quella che mi avevano montato
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: albi147TS2000
- Informazione Pubblicitaria -
L'intercapedine è quella rettangolare nella parte superiore della foto di sinistra, alla sinistra dello sfiato in uscita che va in aspirazione. I vapori motore entrano nel buco quadrato nella parte inferiore della foto di destra, i vapori che condensano ricadono nella testata e anche incrostano l'intercapedine. prova a vedere cosa esce. In qualche modo l'ho pulita anni fa, non ricordo bene come ho fatto. Forse l'ho lavata con un potente sgrassatore e acqua bollente e soffiata con aria compressa mi sembra.....
Grazie, parlerò con il meccanico e vediamo di fare cmq il lavoro.

Tanto "da perderci" non ho nulla....al massimo una volta fatto il lavoro se continua a mangiare olio ecc.....sò di per certo che è il motore andato!
 
Nel dubbio prendi un altro coperchio e lo monti tanto è un lavoro abbastanza semplice e veloce comunque al 99% non risolvi un motore che mangia il 20/50 in nemmeno 1000 km e alla frutta. Lo sfiato può far mangiare più olio ma assolutamente non può far andare a miscela il motore un alto come è 3/4/6 litri in 10 mila km.. con olio 10/40!! Con il 20/50 dovrebbe calare parecchio il consumo.. è parecchio denso e fa abbastanza fatica a entrare in combustione ovviamente se hai la raschia olio rotta o cilindro rigato.. passa lo stesso.. a fatica ma passa..le guide valvole anche li olio che può passare e poco quindi il consumo di olio da lì ci può essere ma è quasi impossibile che sia così elevato!! La probabilità che sia il cilindro è molto molto alta… prendi un altro motore e lo monti sicuramente andrà meglio di questo.. così te la cavi con una spesa decente oppure apri il tuo e lo sistemi ma messo così ci saranno da sostituire parecchi componenti e non ne vale la pena…
 
Non ne vale assolutamente la pena anche perché le rettifiche capaci e che sanno realmente lavorare in Italia si contano su meno di cinque dita. Per cui oltre a buttare più di quattro mila €uri tra pistoni forgiati, componenti vari e i costi di rettifica non si avrà nemmeno la certezza che il lavoro riesca alla perfezione trovandosi tra le mani un motore rifatto che mangia ancora olio.
 
Mi ricollego a questa discussione cosi da nn andare ad "intasare" il forum.

ho (forse) deciso di aprire il motore (ho già il preventivo completo e sto valutando)

rettifica cilindri - pistoni e fasce nuovi - testata completa e affini.....controllo bielle albero motor ecc

chiedo: già che "sono in ballo" come potergli dare un pò di cv??


Grazie
 
  • Like
Reactions: kormrider
Pistoni stampati, abbassamento testata, Alberi a camme, Iniettori maggiorati (sono sempre iniettori bosch con una portata maggiore e sono perfettamente intercambiabili con gli originali fiat che sono sempre bosch)

Codice INIETTORI Bosch:
0 280 155 803

1000033468.jpg


lucidatura condotti, allargamento sedi valvole, aspirazione, scarico e programmazione centralina con iniezione ingrassata settata con benzina 100 ottani ed esclusione sonde lambda.

Alberi a Camme hai due opzioni:

1. Colombo & Bariani
2. Alberi a camme ORIGINALI del 2.0 JTS

Aspirazione diretta con cassa filtro in carbonio e filtro specifico. Devi convogliare l'aria dalla griglia inferiore del paraurti appena sopra il fendinebbia.

Linea di scarico:

Collettori SuperSprint ~ CSC in acciaio
Catalizzatore sportivo 200
Centrale diretto con terminale SuperSprint oppure CSC. se non vuoi perdere tempo contatta direttamente la CSC marmitte di Mantova.
 
  • Like
Reactions: albi147TS2000
Mi ricollego a questa discussione cosi da nn andare ad "intasare" il forum.

ho (forse) deciso di aprire il motore (ho già il preventivo completo e sto valutando)

rettifica cilindri - pistoni e fasce nuovi - testata completa e affini.....controllo bielle albero motor ecc

chiedo: già che "sono in ballo" come potergli dare un pò di cv??


Grazie
Bielle ad H, bulloni Arp, e bronzine trimetalliche. Le bronzine vanno messe TUTTE NUOVE, sia quelle di Biella che quelle di banco. Bilanciatura e alleggerimento volano e albero motore.
 
  • Like
Reactions: albi147TS2000
altra domanda e grazie, come sempre, per la pazienza e risposte.

se trovo un motore con cambio Selespeed, posso montarlo sulla mia con cambio manuale?

cioè, per intenderci, stesso attacco della campana?

stesse frizioni e volano?

posso montare il solo motore senza modifiche all'attacco del cambio?

Grazie
 
X