Ciao a tutti. alla fine dopo 13 anni e 260km ho deciso di vendere la mia amata Giulietta. il cambio olio anche se certificato ha dato inzio ad un problema che non sono riuscito a risolvere. Mi sono consolato prendendo un Giulia
Ciao e Grazie a tutti



Ciao a tutti. alla fine dopo 13 anni e 260km ho deciso di vendere la mia amata Giulietta. il cambio olio anche se certificato ha dato inzio ad un problema che non sono riuscito a risolvere. Mi sono consolato prendendo un Giulia
Ciao e Grazie a tutti



ciao, tienici informatiFatto.
1) il difetto me lo fa sempre intorno ai 60 °C dell'acqua. Non ho capito se questo fattore permette di capire se è più probabile un problema d'olio o di dilatazione di qualche componente. Forse, non è mai stato indagato a fondo e la risposta non esiste.
2) non mi sembra che ci siano tante officine disposte a risolvere il problema senza sostituire completamente il modulo multiair.
3) proverò a sentire il mio meccanico se è disposto ad organizzare un lavaggio motore con qualche additivo di quelli proposti nel forum; secondo me, vista la differenza di costo di un intervento di questo tipo e la sostituzione del modulo, vale la pena tentare. Al massimo, si butta via un cambio olio, l'additivo e un filtro olio (che forse si può riciclare se si sostituirà il modulo). Ma se fa storie, siccome non sono "strutturato" per fare un intervento di questo tipo da solo (non ho ponte e voglia di mettermi io a fare cambio olio...), dovrò cedere al potere del più forte. A meno che qualcuno in zona Milano possa darmi una mano in questo senso.
Ciao
G.
Ciao.Fatto.
1) il difetto me lo fa sempre intorno ai 60 °C dell'acqua. Non ho capito se questo fattore permette di capire se è più probabile un problema d'olio o di dilatazione di qualche componente. Forse, non è mai stato indagato a fondo e la risposta non esiste.
2) non mi sembra che ci siano tante officine disposte a risolvere il problema senza sostituire completamente il modulo multiair.
3) proverò a sentire il mio meccanico se è disposto ad organizzare un lavaggio motore con qualche additivo di quelli proposti nel forum; secondo me, vista la differenza di costo di un intervento di questo tipo e la sostituzione del modulo, vale la pena tentare. Al massimo, si butta via un cambio olio, l'additivo e un filtro olio (che forse si può riciclare se si sostituirà il modulo). Ma se fa storie, siccome non sono "strutturato" per fare un intervento di questo tipo da solo (non ho ponte e voglia di mettermi io a fare cambio olio...), dovrò cedere al potere del più forte. A meno che qualcuno in zona Milano possa darmi una mano in questo senso.
Ciao
G.
Si, confermo che il "trattamento" da te effettuato, ha i suoi risultati.Aggiornamento: seguendo quanto fatto da un altro proprietario di motore MultiAir, ho tirato il motore in tangenziale est a Milano poco prima del cambio olio, facendolo girare per diversi km a più di 5000 giri/minuto (mi sono fatto la tangenziale in 3a/4a). Ogni tanto ho aumentato la velocità mettendo anche la 5a e poi ho fatto delle scalate brusche in rilascio. Devo dire che ero scettico e anche un po' preoccupato ma, fatta questa operazione, il problema è scomparso. Evidentemente, la maggiore pressione dell'olio insieme alla velocità delle valvole ha sbloccato qualche residuo di olio che era rimasto in qualche condotto del multiair, che era il problema che avevo. A quel punto, ho fatto anche il cambio olio. Spero che così facendo sia riuscito ad eliminare la sporcizia che evidentemente era la causa dei miei problemi. Incrociamo le dita.
G.