Quale Olio Motore per Giulia 2.2 180cv Diesel

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,215
2,477
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
Lo stesso identico motore con l'adblue è passato tutto a 0w20 indipendentemente dalla potenza erogata.
appunto

lo 0w20 è usato per motivi di omologazione, ma lo 0w30 protegge meglio, specie sotto carico in estate

fossi in voi metterei lo 0w30 e cambierei l' olio ogni 15 mila km (anziché i credo 20 mila ufficiali)
 

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
470
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
L'osservazione che ha portato ad adottare lo 0w20, più favorevole per gli attriti cinematici e per le emissioni di co2 in omologazione, è che comunque l'olio di un motore moderno passa per uno scambiatore olio acqua e quindi soffre molto meno la temperatura ambientale rispetto alla soluzione classica della coppa alettata in alluminio o del radiatore olio aria.
Se vogliamo adottare un atteggiamento ipercritico si poteva anche restare al vecchio e più economico 5w30 c2 rinunciando ad un paio di cavalli e dovendo far scaldare un poco il motore all'avviamento, cosa che per un diesel non è mai un male.
Proprio oggi mi è capitato di riavviare dopo due o tre minuti a motore perfettamente in temperatura ed osservare che per circa un mezzo secondo si è acceso il segnale di pressione olio troppo bassa, in realtà era l'olio, appena cambiato, ad essere così fluido da non entrare subito in pressione. Un migliaio di km e la densità aumenta per addizione di residui carboniosi.
L'impressione è che questo 0w20 sia un poco estremizzato, ma quello che conta non è la densità alla temperatura d'esercizio, bensì la resistenza del velo d'olio sull'interfaccia di attrito, se rompe siamo nei guai.
 

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,215
2,477
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
dovendo far scaldare un poco il motore all'avviamento, cosa che per un diesel non è mai un male.
no, in realtà è un male!

basta con questa storia del "lasciar scaldare il motore" non è una pratica salutare, il motore si scalda guidando dolcemente e delicatamente, non stando fermi, salvo fuori siamo molti gradi sottozero e il motore è freddissimo, tempo 10-15 secondi è meglio avviarsi.


ma quello che conta non è la densità alla temperatura d'esercizio, bensì la resistenza del velo d'olio sull'interfaccia di attrito, se rompe siamo nei guai.
si, ma è risaputo che lo 0w30 crei un film protettivo più spesso e coprente.


Se vogliamo adottare un atteggiamento ipercritico si poteva anche restare al vecchio e più economico 5w30 c2
no, l'olio deve essere ben fluido a freddo ma non assumere la consistenza del acqua quando è caldo
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,735
4,796
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Un migliaio di km e la densità aumenta per addizione di residui carboniosi.
Eh non ci sono più le stagioni di una volta....

Un tempo che fù i più l'olio lavorava e più perdeva consistenza, tant'è che si usavano i polpastrelli per valutarne la bontà.... 😃
 

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
470
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
La tecnologia full synth è molto cambiata negli anni, non è affatto detto che un olio più denso a caldo produca un film protettivo più stabile, diciamo che potrebbe essere un orientamento di massima.
Quello che resta un punto poco discutibile è che un olio giovane è più efficace nel mantenere il motore in salute, quindi su motori diesel da quasi 100cv/litro non bisognerebbe lesinare nei cambi olio.
Aspettare che sia l'algoritmo a dire di cambiare olio fidando su caratteristiche stratosferiche dell'olio selenia, mi sembra un approccio azzardato come aver tolto la cara vecchia astina.
 

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
8,797
7,946
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Appunto questi oli fatti per ridurre le emissioni durano molto poco come tt del resto una volta degradato per rigenerazione start e stop ecc la sua protezione e pari allo zero.. ai voglia che poi il motore arriva a fare molti km… uso normale è abbastanza gravoso 10.000 km e olio va sostituito!!
 

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
470
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
Soprattutto le rigenerazioni sono un disastro, ma per risparmiare pochi euro tutti i costruttori hanno abbandonato l'idea del quinto iniettore che risolveva il problema delle post iniezioni.
 
ADVERTISEMENT

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,215
2,477
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
ma per risparmiare pochi euro
non sono pochi €

il ricambio del quinto iniettore e cablaggio costa 150€ circa

su 1 milione di vetture sono 150 milioni di euro risparmiati, 150 milioni di profitto extra
 

GenTLe

Alfista Megalomane
22 Febbraio 2008
2,251
2,520
181
47
VA
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2000 TB AT8 200CV
si narra anche dei degustatori di liquido refrigerante...
Se guardi il canale youtube "Car Wizard", lui capisce che fluidi sono quelli delle perdite "ad assaggio" di solito :D
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT