A
AsdasdGiulia
Utente Cancellato
Magari!Se solo avessero lasciato il pianale "Giorgio" accorciandolo del dovuto..
Magari!Se solo avessero lasciato il pianale "Giorgio" accorciandolo del dovuto..
Non credo cosa ci sia di oscuroDiciamo che non possiamo sostenere una discussione in modalità “bar” con estemporanei riferimenti a calcoli perché altrimenti dobbiamo mettere in campo questo approccio su tutto (e quindi anche calcolare altri fenomeni concomitanti) il
discorso e le mie competenze da amatore/appassionato di Motorsport me lo impediscono.
Magari a causa della scelta di usare un registro da bar non riesco a spiegare che con
AVREBBE avuto costo sensibilmente più alto, per non parlare del fatto che Pianale Giorgio non prevede trazione anterioreOk.
Non riesco a capire la notevole differenza tra questa prova e quella eseguita dal noto Ing.Massai di 4Ruote...
Se solo avessero lasciato il pianale "Giorgio" accorciandolo del dovuto..
I francesi hanno voluto fare un modello Premium di questo segmento ma andando al risparmio...
se se se,…
Se solo avessero lasciato il pianale "Giorgio" accorciandolo del dovuto…
ma non ho mai parlato se l'affermazione in se sia vera o meno, sto soltanto dicendo che se cominciamo con delle proposizioni specifiche e le verifichiamo con dei numeri allora non possiamo esimerci dal dire che il peso sia un fattore che contribuisca alla stabilità del veicolo ad alte velocità, altrimenti anziché generare carico in velocità potremmo mettere le ali alle auto generando portanza sull'ala e sollevando il veicolo, come conseguenza però il veicolo non avrebbe le ruote a terra e non potrebbe girare, esagerando meno se il veicolo non fosse spinto verso il suolo dall'aria che attraversa sarebbe decisamente instabile e difficilmente controllabile in velocità.Non credo cosa ci sia di oscuro
La forza centrifuga in curva è la forza che l'aderenza del pneumatico deve contrastare.
Al raddoppiare della massa la forza centrifuga raddoppia, al raddoppiare della velocità la forza centrifuga aumenta di 4 volte perché aumenta al quadrato della velocità.
Non mi pare che questa affermazione abbia bisogno di discussioni sul fatto che sia vera o no.
va pure preso in considerazione, ein discorsi del genere lo si fa poco, che un'auto più pesante è anche più difficile da fermare..Suppongo anche (ma questa è proprio solo pura supposizione vista la mia ignoranza in materia) che se dò retta al peso per aumentare la velocità senza badare all'aerodinamica, ottengo una vettura che diventa sempre più pericolosa per ennemila motivi che possono venire spontanei da pensare.
Io lavoro per Stellantis, e giro negli stabilimenti italiani e stranieri, parlo per cognizione di causa ed avendo partecipato in prima persona al progetto "Giorgio" so' quanto e' stato fatto prima su Giulia e poi su Stelvio dagli ingegneri di FCA.se se se,
dalle mie parti si dice: se il mi nonno aveva le ruote era un carretto
inutile tornare sul discorso del pianale Giorgio, in Alfa è a Stellantis non gliene frega più niente
teniamoci care le nostre Giulia che auto così non ne faranno più
volutamente non ho menzionato Stelvio perché non è un auto ma un SUV, e a me i SUV non piacciono
Mario55
Posso chiedere su che aspetti tecnici dello sviluppo del progetto ha partecipato? Ci svela perché il nome Giorgio? Omaggio a Nuvolari, Pianta, Agnelli o chi altri?Io lavoro per Stellantis, e giro negli stabilimenti italiani e stranieri, parlo per cognizione di causa ed avendo partecipato in prima persona al progetto "Giorgio" so' quanto e' stato fatto prima su Giulia e poi su Stelvio dagli ingegneri di FCA.
Quindi anche la mia Stelvio me la tengo stretta.