Se ben ricordo dai ormai lontani (sigh...) studi scolastici l'aria che respiriamo è già composta al 78% da Azoto, siamo sicuri che l'ulteriore 20% abbondante sia così significativo specialmente per usi normali e non agonistici?
Sinceramente penso che, visto quanto lo fanno pagare, l'unica convenienza reale è per i gommisti poi ognuno con i propri soldi può fare quello che vuole.
:decoccio:
secondo me non ha molto senso...
andare ogni volta dal gommista per gonfiare una gomma....
aria e sei a posto!!![]()
Ci sono di già un'altra discussione ed un sondaggio aperti sull'argomento, sarebbe pertanto meglio proseguire su quelli...:decoccio:
Ho già risposto (sfiorando l'OT) in un altro post....come mai un'auto con pneomatici gonfiati con aria,ferma per qualche giorno al garage,cala di pressione e invece delle gomme con azoto non calano? e sulla base di quello che risponderete non vi vine da pensare che appunto questa variante determini ulteriori mutamenti?...secondo voi l'aumento della pressione interna data dal riscaldamento dell'aria non coimporta se pur di poco un dilatarsi della massa del pneomatico?!........eppure e semplice logica!!!! causa conseguenza...
come mai un'auto con pneomatici gonfiati con aria,ferma per qualche giorno al garage,cala di pressione e invece delle gomme con azoto non calano?
...secondo voi l'aumento della pressione interna data dal riscaldamento dell'aria non coimporta se pur di poco un dilatarsi della massa del pneomatico?!........eppure e semplice logica!!!! causa conseguenza...