Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

tutto giustissimo, la fisica non mente mai e io provo a studiare ingegneria ;)

infatti la Brera è troppo penalizzata dal peso, con la ta sul 3.2 si prova a diminuire il peso per aumentare la velocità massima e i consumi, ma in curva è un casino! troppo peso sull'anteriore, ne segue tanto rollio e tanta fatica a scaricare a terra la cavalleria e poi poca accellerazione!
In questo aiuta molto il differenziale autobloccante su auto ta.
Ultimamente su molte auto non viene più montata una turbina per dare tanta potenza "in alto" alle auto che quindi soffrono molto di turbo lag, ma si cerca la fruibilità, quindi tanta coppia sotto.U
Un esempio : la turbina del 2.0 turbo diesel Fiat è più piccola del 1.9 turbo diesel sempre Fiat

Allora un in bocca al lupo anche a te : good . :
 
Re: Quattro chiacchiere in Emilia

Inauguriamo....inizio io postando le prove dei consumi della mia nasona benzina e sottolineo, benzina. Per me un vero traguardo!


Beh mi sembra un ottimo risultato no? Io sono molto ma molto lontano da quei traguardi, ma non mi lamento, in fondo la vettura l'ho scelta io:decoccio:.-

Allora un in bocca al lupo anche a te : good . :

E' per concludere io do' un in bocca al lupo a tutti e due.- Credo che in questa sezione ma anche nel Forum al momento io non abbia incontrato utenti più intenditori di voi, complimenti ad ambedue, "ANDREACESENAT e FEBIO5", in fatto di meccanica siete la bandiera del Forum:D:decoccio:
 
Ultima modifica:
Re: Quattro chiacchiere in Emilia

Allora un in bocca al lupo anche a te : good . :

grazie 1000 !! Crepi !

e in bocca al lupo anche per il tuo cammino ;)

Beh mi sembra un ottimo risultato no? Io sono molto ma molto lontano da quei traguardi, ma non mi lamento, in fondo la vettura l'ho scelta io:decoccio:.-



E' per concludere io do' un in bocca al lupo a tutti e due.- Credo che in questa sezione ma anche nel Forum al momento io non abbia incontrato utenti più intenditori di voi, complimenti ad ambedue, "ANDREACESENAT e FEBIO5", in fatto di meccanica siete la bandiera del Forum:D:decoccio:

grazie ancora! ( crepi :) )

a me la meccanica piace davvero molto, poi Modena è la culla della meccanica e del piccolo artigianato motoristico.
La difficoltà di parlare di meccanica risiede in certi termini, spesso se si inseriscono dentro una frase certi vocaboli "momento angolare, inerzia, puleggia, accellerazione centripeta, punto di rottura" ecc ecc , la prima cosa che pensa chi ascolta è "questo è bravo, ha studiato" , ma spesso non si riesce a trasmettere il messaggio, non si capisce il concetto, ma si pensa che sia un discorso serio e vero solo per via di quei "paroloni" , in realtà magari si sta dicendo una cavolata ...

( il senso non è quello di non usare certi termini, ma il succo è che ci sono vari modi per spiegare la stessa cosa, e di solito il più semplice è quello da preferire, e il discorso del "semplice" vale in tutti i campi !!!! )
 
Re: Quattro chiacchiere in Emilia

grazie 1000 !! Crepi !

e in bocca al lupo anche per il tuo cammino ;)



grazie ancora! ( crepi :) )

a me la meccanica piace davvero molto, poi Modena è la culla della meccanica e del piccolo artigianato motoristico.
La difficoltà di parlare di meccanica risiede in certi termini, spesso se si inseriscono dentro una frase certi vocaboli "momento angolare, inerzia, puleggia, accellerazione centripeta, punto di rottura" ecc ecc , la prima cosa che pensa chi ascolta è "questo è bravo, ha studiato" , ma spesso non si riesce a trasmettere il messaggio, non si capisce il concetto, ma si pensa che sia un discorso serio e vero solo per via di quei "paroloni" , in realtà magari si sta dicendo una cavolata ...

( il senso non è quello di non usare certi termini, ma il succo è che ci sono vari modi per spiegare la stessa cosa, e di solito il più semplice è quello da preferire, e il discorso del "semplice" vale in tutti i campi !!!! )

Ho letto molti tuoi messaggi, come leggo anche quelli degli altri utenti e se non sbaglio, non mi sembra di aver letto solo dei paroloni, anzi……….Spesso hai sintetizzato in maniera molto semplice i vari discorsi che affrontavi sui motori.- E’ chiaro che chi non è pratico e legge solo quelle che tu chiami “PAROLONI” ovvio che pensa che chi scrive è un superman dei motori.- Ma vedi “Fabio” (se ricordo bene in un tuo passato post mi hai consentito di usare questo nik) io oltre a leggere i cosiddetti paroloni, leggo anche fra le righe, non voglio essere presuntuoso, perche non lo sono ma mi accorgo in linea di massima quando uno dice stron……………..ehm, penso che ci siamo capiti:D o quando dice cose sensate, anche se io non sono certamente un intenditore di motori, ma credimi capisco quando uno non è tanto esperto e quando invece lo è.- Tu invece, come del resto l’altro amico “ANDREACESENAT”, mi siete sembrati due tosti che la meccanica sanno cosa sia e ovviamente non mi riferisco solo al fatto di sapere che un motore puo’ essere a quattro o più pistoni, o che i motori benzina hanno anche bisogno di candele per avviarsi ecc. ecc. ecc.,ma di tanto altro.- Ricordo che quando ho conosciuto il meccanico da cui mi servo ancora oggi (lo conosco dal 1991), mi sono basato sulle mie impressioni e a quanto pare non mi sono sbagliato.- Perché mi ha, anzi mi hanno (visto che sono due soci) sempre dato soddisfazioni, non che abbia avuto bisogno per guasti, io le mie vetture le ho sempre tenute a puntino e per questo non ho mai avuto problemi, ma anche semplicemente facendo i dovuti tagliandi, mi accorgevo l’acume professionale che mettono quando fanno un intervento di difficoltà zero come lo è il tagliando.- Ma loro mi hanno sempre dato disponibilità su qualsiasi spiegazione di motori gli abbia mai chiesto e non solo sui motori Alfa.- Come certamente saprai, un buon meccanico deve conoscere anche gli altri motori perche è chiaro che non sempre gli capita di lavorare su motori Alfa, questo mi sembra ovvio.- Comunque tranquillo, non ti reputo uno che scrive solo paroloni e poi la meccanica non sa neanche dove stà di casa, poi tutto puo' essere possibile:lachen001::lachen001::lachen001:, scherzo ovviamente:D.-
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
"V6-MO" ma è uscito da un uovo kinder? Sei troppo fuori... nel senso buono. Mi fai scompisciare...

Comunque... la mia amica cassiera del Victoria cinema di Modena mi ha detto gli orari del film I Soliti Idioti in programmazione lunedì: 17:50 20:25 22:40.

Io scarterei 17:50 per i lavoratori o per chi si spaccia come lavarotari.
Facciamo 20:25 o 22:40???

Mi spiace per chi impossibilitato a venire... ci saranno sicuramente altre occasioni per vedersi.
 
@ V6-MO : certo chiamami pure Fabio ;)
Grazie ancora, parlare di meccanica per me è sempre molto ben accetto !!! :D

@ Pipis : la tua amica del Victoria me la devi ancora presentare, se ce l'hai davvero, io conosco solo 2 ragazzi che ci lavorano
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
:D

domanda per voi meccanici, sostituire i piattelli delle valvole quale vantaggio porta? (spiegatemi anche cosa sono e non ridete della mia ignoranza:p ihihi)

Se sono quelle che penso, sono il capello che prende lo stelo della valvola e la molla con lui che ci spinge sopra riesce a riportare la valvola in sede, per sostituirli devi cercare solo uno scopo, nei alti regimi sfarfalla la valvola perchè questo è pesante, se fosse leggero con la stessa moll senza indurirla riesci ad alzare il regime mantenendo un discreto sforzo nella distribuzione, ma è più unn discorso da competizione che da stradale.
Poi i giuda-valvole, cioè sono di materiale diverso dallo stelo della valvola e testata e servono per tenere dritta la valvola, non creare attrito con la lubrificazione e subiscono una dilatazione da calcola prima, perchè chi li cambia se ne mette di tolleranze strettine, rischia valvole bloccate per dilatazione e se s'impiantano nel pistone sono guai.
Non sono esposti come la testa della valvola al calore della camera di combustione, però deve aderire facendo trafilare pochissimo olio che corre sopra nella testata, il problema nei kmt percorsi del motore che questi piattelli tendono a consumarsi e fare trafilare del gas (aria o scarico) nell'interno del motore e quando aspira sia dall'aspirazione che dallo scarico esce dell'olio, in vetture senza cat infatti se affondi e poi rilasi vedi una nuvolina blu, quello è olio uscita quasi sempre da lì.
Un test visto che hai la cinghia di distribuzione e la testata comunica col banco tramite tubini, se sviti il tappo di rabocco dovrebbe "soffiare", se sgassi dovresti sentire un robusto risucchio poi riprendere a soffiare, se soffia parecchio vuol dire che i piatelli sono consumati, in gergo "il motore soffia"
 
X