Ovviamente questo è quello che penso io e quindi non farci tanto affidamento,è meglio aspettare e sentire il parere di miclanci, è lui l'esperto che ci aiuterà a chiarire i nostri dubbi !!!
Ribadendo che
NON faccio parte della Commissione Tecnica RIAR , io come sempre Vi do dei consigli in base alle mie esperienze ( 3 auto omologate RIAR , 4 ASI ed esperienza come Tecnico di un Club ASI) ed alle consuetidini con le quale vengono valutati i veicoli strorici .
Ricordo poi che questi argomenti sono stati AMPIAMENTE già discussi qui:
https://forum.clubalfa.it/r-i-a-r/9765-r-i-a-r-lista-chiusa-2008-e-info-generali.html
e quindi Vi invito anche a "perdere" un po' di tempo per darci un'occhiata per non far diventare la discussione una chat con continui domanda e risposta .
GRAZIE !!!!! non è un rimprovero , ma solo un invito ad utilizzare meglio il Forum e renderlo il meno ripetitivo possibile,
Ecco brevemente le risposte :
Scalfiture dovute a sassolini
Come appena 3 posts fa !!! Se la macchina è conservata veramente , alcuni segnetti di sassolini sono "fisiologici" e di solito vengono accettati .
Certo che se ci sono strisciate o segni da parcheggio sui paraurti : bisogna sistemarli !!!!
Marmitte con forme e/o numero di uscite diverse dalle originali
La parola d'ordine è sempre quella : CONFIGURAZIONE ORIGINALE
quindi specie su vetture relativamente recenti e delle quali si trovano facilmente i ricambi , se vengono viste NON sono accettate.
Lo stesso vale per dischi freno da competizione e/o modifiche evidenti non previste come accessori e/o modifiche riconosciute dall'ALFA .
CERCHI
Se trascritti ed omologati nella carta di circolazione sono accettati.
Meglio se sono degli accessori originali.